Il presepe di sabbia di Lignano omaggia i mosaici di Aquileia

imagazine_icona

redazione

6 Dicembre 2022
Reading Time: 4 minutes

L’8 dicembre inaugura l’opera allestita dall’equipe internazionale di maestri scultori sul tema “Storie e leggende del primo Cristianesimo aquileiese”

Condividi

Il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro presenta la sua diciannovesima edizione.

A partire dall’8 dicembre, e fino al 5 febbraio, il presepe sarà visitabile nella tensostruttura allestita all’altezza del Parco San Giovanni Bosco (di fronte alla Chiesa) e vi si potrà accedere dall’ufficio spiaggia n°6. Per tutte le Informazioni e gli orari di apertura visitare il sito www.presepelignano.it.

La cerimonia di inaugurazione è prevista per giovedì alle 17, mentre l’opera sarà visitabile già dalle 10 del mattino.

Tessere d’infinito: storie e leggende del primo Cristianesimo aquileiese”, questo il titolo della grande opera eseguita senza ricorrere a collanti o a sostanze chimiche, solo sabbia dell’arenile di Lignano e acqua marina, unite alla maestria dell’equipe internazionale di maestri scultori. La XIX edizione dell’opera è organizzata, come di consueto, dall’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro, Lignano Sabbiadoro Gestioni, Consorzio Lignano Holiday, Lignano in Fiore ONLUS e con il fondamentale sostegno delle associazioni lignanesi.

Sono tante le novità che la XIX edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro tiene in serbo per i suoi visitatori. Oltre alla posizione della tensostruttura, leggermente spostata rispetto alle precedenti edizioni, l’allestimento interno, rinnovato nelle sue componenti tecnologiche, è stato messo a punto per esaltare la plasticità delle opere scultoree frutto, quest’anno, di un lungo lavoro progettuale curato da Lara Gonzo e dal Maestro Mario Vittadello.

Il tema di questa edizione trae libera ispirazione dai mosaici teodoriani della Basilica di Aquileia e intende accennare per figuras alle multiformi origini del Cristianesimo nei territori dell’aquileiese e dell’alto Adriatico; un Cristianesimo che, giunto dal bacino orientale del mar Mediterraneo carico di differenti apporti teologici, è stato rielaborato nel seno della grande e cosmopolita Aquileia, per poi  raggiungere, quasi per gemmazione, l’intera terra friulana.

Abbiamo cominciato quasi 20 anni fa in una Lignano invernale deserta con un piccolo presepe di sabbia regalato alla comunità – commenta Mario Montrone, presidente dell’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur –. Nel corso degli anni la manifestazione è cresciuta esponenzialmente, facendosi attiva promotrice di importanti iniziative solidali. Allo stesso tempo, il Presepe di Sabbia è diventato sia un simbolo del Natale a Lignano Sabbiadoro sia un imperdibile e ormai tradizionale appuntamento per i visitatori provenienti da tutto il Friuli e da fuori regione (quasi un milione nell’arco di quasi 4 lustri). Anche quest’anno l’iniziativa punta a confermarsi come importante riferimento turistico per la città balneare e per l’intera Regione Friuli Venezia Giulia”.

Tessere d’infinito”, un tema di grande fascino e di forte impatto, che si è tradotto in un percorso sospeso tra storia e leggenda attraverso differenti linguaggi artistici, accomunati da due fili conduttori: “il mare” (principale risorsa di Lignano) e i “colori della luce”. Il percorso sarà suddiviso in quattro blocchi tematici: leggenda, ipotesi, storia e teologia.

Il primo blocco racconterà la leggenda che ha fatto di San Marco, primo Vescovo di Alessandria d’Egitto, il fondatore della Chiesa di Aquileia; il secondo raffigurerà, mediante un procedimento allegorico, alcune teorie (in particolare quelle di Gilberto Pressacco e Renato Iacumin) riguardanti le origini del Cristianesimo aquileiese; il terzo sfiorerà alcuni snodi storici sulla scorta di fatti, documenti, fonti e monumenti e, infine, il quarto compendierà l’interpretazione di alcuni passaggi teologici che hanno contraddistinto l’antica Chiesa aquileiese: il Descendit ad Infer(n)a, il Signum Ionae, la fede nella salvezza universale (Apocatàstasis). Per evocare la “fisicità” e il “colore” dei mosaici e, al contempo, per alludere simbolicamente alla  “luce” spirituale irradiata dalla nuova fede, si è deciso di accostare alle sculture di sabbia tre opere che usano media differenti: si potrà camminare su un tratto di pavimento musivo che riproduce fedelmente, nel colore e nelle dimensioni, alcuni segmenti del mosaico pavimentale della “Cripta degli Scavi”, opera della Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo; si potrà ammirare un impalpabile arcobaleno realizzato da Jacopo Rumignani con tessuti leggerissimi e trasparenti; ci si troverà, infine, dinanzi a una grandiosa video installazione digitale che consentirà di fare un’esperienza immersiva e quasi mistica nelle acque salvifiche e colorate del misterioso  “mare di Giona”. Questo inserimento virtuale – reso possibile dalla generosa disponibilità della Fondazione Società per la Conservazione della Basilica di Aquileia – si avvale della progettualità e delle tecnologie di 4Dodo S.r.l. di San Giorgio di Nogaro.

 

CREDITI:

Da un’idea dell’Associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur. elaborata da Lara Gonzo e Ivana Battaglia

——————————

Ideazione e direzione artistica: Lara Gonzo, Mario Vittadello e Ornella Scrivante

——————————

Realizzazione tecnica dello spazio espositivo: Antonio Molin, presidente dell’Accademia della Sabbia di Roma

Il mare di Giona. Scenografia virtuale (proiezioni sulla sabbia), da un’idea di Federico Cautero; allestimento e realizzazione di 4 DODO s.r.l. di San Giorgio di Nogaro.

L’installazione dell’Arc di San Marc (arcobaleno) e la grafica di fondo “Basilica di Aquileia” sono dell’artista Jacopo Rumignani di Lignano Sabbiadoro.

La voce narrante che accompagna i visitatori lungo il percorso è di Massimo Somaglino.

Le foto del Presepe sono a cura di Davide Carbone, Riccardo Riccamboni e Ferdi Terrazzani.

Il presepe in numeri: 600 metri quadrati di superficie espositiva, 400 metri cubi di sabbia, 3 artisti che hanno lavorato per 50 giorni consecutivi.

 

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.