Tra memoria e profezia, 100 anni di Azione Cattolica a Gorizia

imagazine_icona

redazione

28 Novembre 2022
Reading Time: 4 minutes

Dai pannelli esposti al rinnovato archivio digitale: un percorso tra documenti e immagini per rivivere il legame con l’intera diocesi. In arrivo un calendario con 12 testimoni associativi

Condividi

L’Azione Cattolica di Gorizia ricorda i suoi primi cento anni di attività con una mostra speciale che verrà inaugurata sabato 3 dicembre alle ore 10 presso il palazzo dell’ex seminario a Gorizia.

“Obiettivo fondante del progetto – spiega il presidente diocesano Paolo Cappelli – è il racconto della storia associativa che tanto ha dato alla società e al dibattito culturale dell’Isontino, mettendo a disposizione della comunità isontina e degli studiosi il materiale archiviato in fase di riordino e di prossimo riconoscimento come archivio di rilevanza storica”.

Le attività del progetto sono iniziate nel 2021, con la pubblicazione da parte dell’Associazione dei tre volumi: “Il volto femminile dell’Azione Cattolica diocesana”, “Il volto maschile dell’Azione Cattolica diocesana” e “Il volto ecclesiale dell’Azione Cattolica diocesana”, a cura di Maria Serena Novelli, in cui sono contenute più di cento schede biografiche di tesserati di Azione Cattolica, che si sono distinti per il loro contributo alla vita associativa.

Nel gennaio 2022 l’associazione ha organizzato il convegno dedicato alla figura di Michele Martina, che ha dedicato molto della sua vita a cementare il legame tra la città di Gorizia e il territorio della allora ex Jugoslavia.

Lo scorso mese di marzo è terminata la catalogazione dei documenti dell’archivio associativo; la catalogazione a cura di Luca Olivo, ha permesso di fare luce ancora di più su alcuni momenti importanti della storia associativa, tra cui ad esempio, il 1948, con il ruolo dei Comitati civici durante le elezioni politiche.

La mostra che si inaugura il 3 dicembre, dal titolo “AC.cento – Azione Cattolica tra memoria e profezia: cento anni di presenza nell’Arcidiocesi di Gorizia”, intende completare la ricerca della storia dell’Azione Cattolica di Gorizia e sarà realizzata con pannelli roll up che conterranno un breve testo e un qr code dal quale si accederà a documenti, fotografie e altro.

STRUTTURA DELLA MOSTRA

La mostra si compone di 23 pannelli roll up, 21 dedicati alla storia dell’associazione e due relativi al colophon, che contiene le informazioni sul comitato scientifico e su chi ha realizzato i testi.

La mostra è divisa in due momenti: 1922-1969: dieci pannelli che spiegano l’evoluzione dell’Azione Cattolica di Gorizia dalle sue origini, con gli atti costitutivi delle associazioni femminili delle parrocchie; il periodo del Fascismo, che vede la cancellazione di tutte le attività, fino al 1948 e alla nascita dei Comitati Civici, dedicati al tema della partecipazione politica degli associati; 1969-2022: undici pannelli che raccontano il passaggio dell’AC diocesana, dopo il Concilio Vaticano II e l’avvio dei gruppi dell’Azione Cattolica Ragazzi, Giovani e Adulti, con la scomparsa della divisione per genere. Si ricorda l’importanza delle Assemblee Diocesane, delle attività di studio svolte nei convegni e dei momenti di incontro parrocchiali e diocesani, come il Camposcuola.

La particolarità della mostra è che ogni pannello amplia il materiale attraverso un qrcode collegato ad un apposito sito, che raccoglie e presenta il materiale dedicato alla mostra; quindi, grazie a questo, si potranno leggere articoli di approfondimento, vedere gallerie fotografiche, video e podcast, che ci permetteranno di ampliare sempre di più la conoscenza della nostra storia. Inoltre, nel qrcode è possibile leggere la traduzione in sloveno e friulano di tutti i testi dei pannelli.

Frutto di un lungo lavoro di ricerca, la mostra diventa quindi un ottimo resoconto delle nostre attività passate, molto legate al territorio in cui l’AC le ha realizzate: un’associazione che ha saputo rinnovarsi e cercare di rispondere alle sfide che le si presentavano e che, adesso, è pronta per continuare il suo percorso.

La mostra sarà aperta dal 5 dicembre al 23 dicembre: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 17, sabato mattina dalle 9 alle 12; chiusa le domeniche e l’8 dicembre. Dal 27 dicembre al 5 gennaio solo su prenotazione (per prenotazioni e visite guidate: archiviostorico@azionecattolicagorizia.it).

Gli appuntamenti celebrativi proseguiranno anche con il nuovo anno: sabato 7 gennaio alle ore 10 presso la “Sala Incontro” di piazza san Rocco a Gorizia avrà luogo il convegno “L’impegno educativo dell’Azione Cattolica in 100 anni di storia, a servizio della Chiesa e del Paese. Quali traiettorie per il futuro”, moderato dalla giornalista Lucia Bellaspiga e con gli interventi del presidente diocesano Paolo Cappelli, del presidente nazionale dell’A.C.I., Giuseppe Notarstefano, di Ernesto Preziosi, già direttore dell’istituto Paolo VI e dell’Arcivescovo di Gorizia, monsignor Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia.

Domenica 15 gennaio alle ore 10, infine, nella chiesa di S. Ignazio, sempre a Gorizia, verrà celebrata una messa per ricordare il centenario dell’Azione Cattolica di Gorizia: la liturgia sarà accompagnata dal coro “Lorenzo Perosi” di Fiumicello che eseguirà la Secunda Missa Pontificalis di Monsignor Lorenzo Perosi.

“Accanto a queste iniziative – conclude Cappelli – per il 2023 abbiamo preparato un calendario che ci permetterà di essere accompagnati mese dopo mese da 12 “testimoni” associativi. Li abbiamo scelti tra le donne, gli uomini e gli assistenti diocesani e collocati secondo il mese di nascita. Ogni mese sarà quindi segnato da una figura significativa: potremo vedere il suo volto, leggere in breve la sua biografia ed essere guidati dall’esempio con il quale queste persone hanno messo in pratica il trinomio dell’Azione Cattolica ‘Preghiera, azione e sacrificio’”.

 

Visited 57 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.