Musicisti ospiti delle comunità della Carnia

imagazine_icona

redazione

5 Ottobre 2022
Reading Time: 4 minutes

Torna il progetto Casamia

Condividi

Nuova edizione per Casamia, progetto di residenze che porta in Carnia artisti dall’Italia e dall’estero.

Promosso dal Comune di Ravascletto, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, quest’anno il progetto coinvolgerà quattro comunità e altrettanti artisti/gruppi che per una settimana si immergeranno completamente nella loro musica lasciandosi contaminare dalle comunità ospitanti e dai territori, con la loro storia e le loro peculiarità.

Ogni sabato, sempre alle 17.30, ciascuno sarà protagonista di una restituzione: un concerto destinato in particolar modo a chi li ha ospitati (ingresso gratuito). Inoltre, novità di quest’anno, durante ciascuna delle settimane di residenza artistica, verrà organizzato un aperitivo con la comunità e l’artista.

«Dopo il successo della scorsa edizione – ha sottolineato Denis Blarasin, assessore alla cultura del Comune di Ravascletto -, che ha portato curiosità ed entusiasmo nei paesi della Carnia coinvolti e ha visto la soddisfazione degli artisti, siamo felici di poter dare continuità a questo festival che, grazie al lavoro sinergico di tutti i collaboratori e al supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, si appresta a ripartire con l'edizione 2022. Siamo orgogliosi che il Comune di Ravascletto sia capofila di questo progetto che ospiterà musicisti provenienti non solo dall'Italia ma anche dall'estero, mettendoli in connessione tra di loro e con i territori ospitanti».

«Un ringraziamento e un plauso per il successo ottenuto e il coinvolgimento che si è attivato fra la popolazione e gli artisti che hanno animato le scorse edizioni – ha commentato Ermes De Crignis, presidente della Comunità di Montagna –. Mi auguro che questa nuova edizione rinnovi e amplifichi il rapporto di collaborazione con la Carnia la sua gente e le sue realtà culturali».

«Casamia è un progetto che utilizza la musica come pretesto per costruire relazioni fra artisti e comunità – ha spiegato Francesco Rossi, project manager del progetto –. Lo scorso anno abbiamo avuto importanti feedback dal territorio che credo senz’altro si replicheranno anche in questa nuova edizione con la quale, spero, riusciremo a costruire relazioni sempre più forti anche fra i territori vicini. Con grande piacere constatiamo come Casamia sta contribuendo a costruire una rete di comunità in Carnia che racchiude in sé enormi potenziali».

Il calendario di Casamia 2022 si aprirà a Zovello (Ravascletto), con la cantautrice aranese Alidé Sans. L’artista originaria della Val d’Aran, una vallata pirenaica nella Comunità autonoma della Catalogna, sarà ospite della comunità dal 3 al 9 ottobre. Nella serata dell’8 ottobre, all’Hotel Harry's si esibirà mostrando il risultato della sua residenza.

A seguire, il 15 ottobre, al bar albergo al Cacciatore di Cleulis (Paluzza), è invece in programma l’esibizione dei Byenow, in residenza dal 10 al 16 ottobre. Il progetto dei piemontesi Andrea Dellapiana e Nicholas Remondino unisce il folk e la sperimentazione, fondendo una matrice cantautorale di respiro internazionale ad arrangiamenti art-pop e manipolazioni elettroniche.

Il 22 ottobre la serata del concerto di Felix Lalù è in programma a Pesariis (Prato Carnico), all’agriturismo Sot La Napa, dove l’artista ladino originario della Val di Non soggiornerà da 17 al 23 ottobre.

A chiudere l’edizione sarà invece Valeria Pozzo. La cantautrice e polistrumentista nata a Pordenone ma londinese di adozione, si esibirà al bar al Cervo di Lungis (Socchieve) il 29 ottobre, dopo una residenza che durerà per tutta la settimana.

 

Gli artisti

Alidé Sans

La Val d’Aran è un microcosmo unico, una vallata pirenaica nella Comunità autonoma della Catalogna in cui si parla la lingua d’òc. Ambasciatrice d’eccezione di questi luoghi è la giovane attivista e cantautrice Alidé Sans, i cui brani in occitano aranese – sostenuti dai ritmi del pop-rock, del reggae e della musica popolare – affrontano temi universali con una spiccata attenzione per il sociale. Ha al suo attivo due album, oltre 200 concerti e numerose collaborazioni internazionali.

Byenow

Byenow è il progetto di Andrea Dellapiana e Nicholas Remondino (già con Vieri Cervelli Montel; Otonn). Nati nel 2016 in Piemonte, i Byenow uniscono il folk e la sperimentazione, unendo una matrice cantautorale di respiro internazionale ad arrangiamenti art-pop e manipolazioni elettroniche.

Felix Lalù

Bassista autodidatta dall’adolescenza, è attivo come cantautore solista dal 2006. Negli anni ha cantato e suonato in vari e variegati progetti. Dopo tre album e un ep cantati prevalentemente in italiano, nel 2019 ha pubblicato “No Hablo Ladino”, il primo disco della storia cantato interamente in nones (la lingua parlata in Val di Non), un disco dalle sonorità prevalentemente pop accompagnato da un libro d'arte a tema Val di Non.

Valeria Pozzo

La cantautrice e polistrumentista Valeria Pozzo (nata a Pordenone) si avvicina al mondo musicale come violinista. Dopo aver studiato al Conservatorio “B. Marcello di Venezia” e lavorato per molti anni come vocalist del gruppo vocale VGE del M. Luca Pitteri (esibendosi in trasmissione televisive come Zelig, Ti Lascio Una Canzone, Io Canto), lascia l’Italia alla volta di Londra nel 2011. Stimolata dall’energia incessante della realtà musicale londinese, comincia a scrivere le sue prime canzoni e a esibirsi nella capitale come cantautrice, oltre che come violinista. Negli anni, la sua grande curiosità ed eclettismo musicale la spingono a collaborare con molti artisti. Valeria Pozzo diventa inoltre la voce della campagna pubblicitaria ‘Vita al Mare’ della Peroni Nastro Azzurro.

 

Visited 25 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.