In FVG il Festival internazionale per le nuove generazioni

imagazine_icona

redazione

26 Settembre 2022
Reading Time: 7 minutes

Presentato “Trallallero”

Condividi

Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni” – realizzato grazie al sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Promoturismo Fvg e col patrocinio del Comune di Artegna e Tarcento – è pronto per la sua 12^ edizione in programma dall'8 al 16 ottobre 2022 ad Artegna e Tarcento, che ospiteranno in otto giornate 16 spettacoli e altrettante compagnie, un contest artistico, ma anche 10 percorsi laboratoriali aperti a famiglie e alle scuole.

Il tutto sarà rivolto a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni, ma anche ai loro genitori! Il ricco calendario (disponibile su www.trallallerofestival.com) conta, inoltre, una serie di appuntamenti dedicati agli insegnati delle scuole dell’infanzia e primaria. L’accesso sarà possibile previa prenotazione alla mail info@trallallerofestival.com o al telefono 378.0865319, anche via WhatsApp

Ai due Comuni, nell’ambito di Trallallero tutto l'anno – il presidio teatrale e culturale che Teatro al Quadrato garantisce e sviluppa nei mesi precedenti e successivi al festival – si uniscono anche altri sette territori (Nimis, Magnano in Riviera, Lusevera, Taipana, Rive d'Arcano, Pordenone e Tolmezzo).

«Trallallero vuole essere un presidio, uno spazio lento, un luogo a misura d'uomo per poter osservare il mondo, un luogo d'incontro, ma anche una fonte di innovazione e sperimentazione, come storicamente il teatro per le nuove generazioni sa fare», hanno spiegato in occasione dalla conferenza stampa di presentazione Maria Giulia Campioli e Claudio Mariotti, membri della Compagnia Teatro al Quadrato e direttori artistici del Festival.

Tracciando la storia della rassegna per l’infanzia hanno ricordato come si tratti di un evento radicato sul territorio che ha raggiunto visibilità e credibilità tra i professionisti del teatro per ragazzi nazionale. Dal 2019, inoltre, ospita una programmazione internazionale con particolare attenzione alle realtà limitrofe di Austria, Slovenia e Croazia. Una programmazione che nemmeno la pandemia ha fermato, pur costringendo gli organizzatori a un inevitabile cambio di struttura. «Quest’anno torniamo alla normalità per ciò che concerne l’attività nelle scuole e questo è per noi motivo di grande gioia». Quello portato avanti da Teatro al Quadrato con Trallallero è un certosino lavoro sul territorio, con il territorio e per il territorio possibile grazie alla collaborazione e la condivisione di intenti con numerosi enti e partner, che hanno sostenuto il festival fin dalla sua prima edizione e continuano a farlo. In particolare il teatroescuola dell'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia è stato tramite fondamentale nel coltivare relazioni artistiche e sviluppare gradualmente il rapporto con le scuole.

«Trallallero è una grande opportunità per tutti – ha precisato il sindaco del Comune di Artegna, Alessandro Marangoni –. Il teatro offre la possibilità di sviluppare molte attività che rappresentano un punto di crescita per le nuove generazioni e le famiglie. Senza considerare che si tratta di un'opportunità di promozione del territorio. È per questo che in rappresentanza della comunità del Gemonese vi propongo, per il futuro, di coinvolgere anche quell'area».

«Vediamo assolutamente con piacere questo genere di iniziative, soprattutto in un periodo come questo – ha fatto sapere in una nota il vicesindaco del Comune di Tarcento, Luca Toso –. Si tratta infatti di attività che sono una vera e propria linfa vitale per tutta la nostra comunità, per questo non possiamo far altro che ringraziare gli organizzatori e renderci sempre disponibili a supportarli»

Giorgia Tiussi dell’ufficio teatroescuola di Ert Fvg ha spiegato che «come Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia siamo felici di collaborare anche all’edizione 2022 del Festival Trallallero che continua a offrire momenti di incontro e confronto tra artisti, compagnie teatrali, istituzioni e operatori della scuola. Questi momenti sono preziose occasioni di crescita per tutti e la filosofia che li accompagna è da sempre anche alla base del nostro teatroescuola».

«Trallallero è un’iniziativa che si muove in continuità rispetto agli obiettivi della Fondazione: desideriamo creare le condizioni affinché le giovani generazioni possano esprimere il proprio talento attraverso specifici driver educativi tra i quali anche il teatro inteso come disciplina artistica», ha dichiarato Marina Pittini, presidente di Fondazione Pietro Pittini.

«Abbiamo aderito volentieri, e nuovamente a Trallallero, perché siamo di fronte a una vera e propria emergenza dovuta alle restrizioni che bambini e ragazzi hanno vissuto in questi anni – Cristina Fabris di Aracon -. Si tratta di una collaborazione particolarmente importante perchè offre delle occasioni non solo di socializzazione, ma di crescita educativa e culturale, soprattutto per le famiglie fragili che noi seguiamo».

«Il lavoro di MateâriuM si muove in perfetta sintonia con Teatro al Quadrato – ha commentato Paolo Nicli . Sentiamo di condividere l'attenzione per le nuove generazioni e l'interesse per un dialogo con chi fa il teatro: il pubblico e chi lavora in scena portando la propria professionalità. Il nostro laboratorio “Criticare ad arte” è la testimonianza concreta della simbiosi e collaborazione tra le nostre realtà: liberare la voce delle artiste e degli artisti per arrivare al cuore delle persone, siano esse grandi o piccine».

Parlando della programmazione i direttori artistici hanno precisato: «Ci piace evidenziare come il tema scelto per questa nuova edizione, “Orizzonti”, si adatti molto bene anche per descrivere alcune scelte delle proposte teatrali in programma. Ci sono delle realtà che, in prospettiva, secondo noi avranno molto da dire artisticamente nel prossimo futuro. Per citarne due, il collettivo artistico Consorzio Balsamico, che propone lo spettacolo “Questi pochi centimetri di terra” (Artegna, Teatro Lavaroni, giovedì 13 ottobre); e Illoco Teatro che ospiteremo con la produzione “Lumen” (Artegna, Teatro Lavaroni, venerdì 14 ottobre). Si tratta di compagnie giovani ma con un chiaro gusto artistico e la giusta sensibilità nel trattare argomenti complessi con un linguaggio comprensibile e coinvolgente per il pubblico di riferimento». Ma la capacità di guardare avanti, non è solo delle compagnie giovani. «Ci fa molto piacere ospitare, proprio perché è ai primissimi passi, il lavoro condotto da Giulietta De Bernardi, di Scarlattine Teatro che, in questo progetto molto personale, porta in scena tre generazioni della sua famiglia: la stessa Giulietta, suo padre Tonino De Bernardi (regista cinematografico) e sua figlia, Caterina Momo. Il lavoro completo debutterà a dicembre 2023, al Museo del Cinema di Torino, nella Mole Antoneliana, in occasione di un evento-omaggio alla carriera che il Museo dedicherà a Tonino De Bernardi regista. Trallallero ospita il primo studio che sarà oggetto del dialogo costruttivo di “Criticare ad Arte” – hanno chiuso -. Si tratta di “Liberamente Gigante Gentile” (Magnano in Riviera, polifunzionale, martedì 11). È questo servizio e questo spirito che a Trallallero ci piace curare particolarmente. Sono questi gli orizzonti cui tendiamo abitualmente e che quest’anno vogliamo ancora più del solito evidenziare».

Il festival non è solo spettacoli, ma è anche occasione per acquisire nuove competenze. Come d’abitudine Trallallero offre spazi di formazione e aggiornamento. Un programma particolarmente ricco grazie anche al sostegno che, per questo specifico progetto, Trallallero ha ricevuto dalla Fondazione Pietro Pittini. L’elenco si apre con gli appuntamenti dedicati al corpo docente degli istituti di ogni ordine e grado della Regione. Focus di quest’anno è sul mondo del libro. Due gli incontri curati da Marisa Bellorini dell’Associazione Rasmusi: Leggere a scuola: perché? Lettura a scuola, istruzioni per l’uso (Tolmezzo, Collegio Salesiano Don Bosco, sabato 8 ottobre) e Leggo per voi. Leggere in pubblico (Artegna, sala Consiliare, sabato 15 ottobre). Marisa Bellorini (Artegna, sala Consiliare, sabato 15 ottobre), proporrà anche un percorso di suggerimenti di lettura dedicato ai genitori: Genitori che leggono.

Ma le proposte laboratoriali di Trallallero 2022 non si rivolgono solamente agli adulti.  Diverse le occasioni disponibili per bambini e bambine da 6 a 11 anni. Sono infatti due i laboratori artistico-scientifici proposti da Kaleidoscienza entrambi allo spazio Polifunzionale della Pro Artegna: Tracce intorno a noi (domenica 9 ottobre) e C come ciano (domenica 15 ottobre), così come sono due gli atelier artistico-creativi promossi dal collettivo di illustratori e fumettisti di Spicelapis presso Castello Savorgnan di Artegna: Orizonts tra cil e tiere e Bati monede (entrambi sabato 15 ottobre).

Non mancheranno poi le proposte formative per le scuole primarie. Servi di Scena/MateariuM propone Tramai, percorso di scrittura creativa e fantastica di gruppo, mentre Kaleidoscienza declinerà i suoi due percorsi in una versione da fare in classe tutti assieme.

“Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni” è nato nel 2011 come spazio di confronto e condivisione artistica per le realtà del Fvg. Anno dopo anno, con nuovi obiettivi, è cresciuto guadagnandosi rispetto e credibilità nel panorama nazionale dei festival per le nuove generazioni. Dal 2015 ha cadenza biennale: anni pari dedicati prevalentemente alla formazione, anni dispari con maggiore presenza di spettacoli. Dal 2019 è festival internazionale. Trallallero svolge anche un ruolo di vetrina. Non è solo rivolto a un pubblico di spettatori paganti, ma ospita anche un pubblico di programmatori teatrali professionisti con la funzione di promuovere sul mercato le compagnie ospitate. Questo richiede anche un particolare lavoro di selezione degli spettacoli in cartellone, un equilibrio complesso e sottile. È un festival a bando: tutte le compagnie presenti hanno inviato, nella scorsa primavera, la loro candidatura vagliata poi dalla direzione artistica.

 

La dodicesima edizione di Trallallero – Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni è realizzata da Teatro al Quadrato grazie al sostegno di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Pietro Pittini, Promoturismo Fvg, Comunità di Montagna del Natisone e Torre e col patrocinio del Comune di Artegna e Tarcento. La rassegna è partner di: Chain Reaction 2 bridges and new competences, new routes in the international circuit, progetto Boarding Pass Plus 2021 del Ministero della Cultura. I soggetti partner sono: Assitej Italia, Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Comune di Artegna, Comune di Tarcento, Istituto Comprensivo di Tarcento, Aracon cooperativa sociale onlus Udine, Servi di Scena aps di San Daniele del Friuli, Associazione Spicelapis di Udine, Associazione Kaleidoscienza di Udine, Zavod Kuskus Umetniška Produkcija (Lubiana), Associazione Rasmus di Artegna, Amici del Teatro di Artegna, Ecomuseo delle Acque del Gemonese, Associazione Culturale SPK Teatro (Pordenone), Nido Verde scuola nel bosco di Tarcento, Collegio Salesiano Don Bosco di Pordenone, Associazione Pro Segnacco, Associazione Pro Artegna.

 

Visited 43 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.