La medicina tradizionale tibetana è una scienza che risale a 4000 anni fa. Il massaggio Ku Nye e la terapia con le campane sono una tecnica prevista proprio nella medicina tibetana e menzionata nel bum shi, il primo testo scritto. È una tecnica per il rilassamento molto efficace. Le campane tibetane metalliche, a forma di ciottola, vengono posate sul corpo del paziente dopo il massaggio e quindi fatte vibrare e suonare.
Già dopo qualche seduta è possibile raggiungere l’armonia originaria della persona, un rilassamento pieno e una percezione positiva del proprio corpo, generando così la base per lo sviluppo delle autodifese sia fisiche che psicologiche. L’idea fondamentale del massaggio con le campane tibetane si basa su concetti antichissimi sull’effetto dei suoni, come si applica nelle terapie ayurvediche in India. In questa visione orientale, l’uomo risponde globalmente allo stimolo del suono. Se la persona è in sintonia con se stessa e il suo ambiente si sente forte, può condurre più facilmente una vita creativa e libera, si sente felice e sana nonostante ciò che può accadere intorno a lei. Molte influenze nell’educazione, la scuola, la professione, l’aumento dello stress, nonché fattori ambientali tendono a squilibrarci: per questo ci indeboliamo e siamo più soggetti alle malattie. Le caratteristiche principali del massaggio con le campane tibetane sono le seguenti:
• il suono si rivolge alla fiducia genuina che c’e’ in tutti noi. Ne consegue un rilassamento profondo, cosiddetto “stato alfa”;
• corpo, anima e mente possono mollare lo stress, i problemi e le contratture muscolari accumulate, insieme a preoccupazioni ed insicurezze;
• ogni cellula corporea riceve una dolce vibrazione, un massaggio “cellulare” e ritrova il suo ordine naturale. Viene così favorito lo stato di salute primordiale e migliora la percezione corporea;
• un massaggio con le campane tibetane permette di influenzare positivamente l’auto-consapevolezza, creatività e prolificità. Si instaura una sensibilità per il corpo nuova, libera e molto piacevole;
• è una tecnica terapeutica del suono e della vibrazione senza controindicazioni, adatta a tutte le persone, anche ai bambini e agli anziani.
I messaggi terapeutici della vibrazione delle campane tibetane possono inoltre:
• sciogliere contratture cervicali e delle spalle;
• eliminare cefalee ed emicrania;
• regolare la digestione;
• liberare dagli spasmi addominali;
• consentire una respirazione migliore, più profonda;
• rinforzare la colonna vertebrale;
• creare una vibrazione interna a livello organi/visceri che riequilibra tutte le funzioni di assimilazione, eliminazione, circolazione e recezione nervosa;
• sbloccare corpo ed aurea;
• favorisce la circolazione;
• migliorare la concentrazione;
• eliminare stati d’ansia;
• energizzare corpo e psiche.
Esistono diversi tipi di campane tibetane: il loro suono varia in base alla proporzione dei componenti della lega, della forma e dello spessore. Questi sono i metalli di cui sono formate (nella medicina tibetana ognuno è legato ad un pianeta): oro-Sole, argento-Luna, mercurio-Mercurio, rame-Venere, ferro-Marte, stagna-Giove, piombo-Saturno.
Le campane tibetane producono quindi suoni in armonia con le vibrazioni delle sfere celesti, e trasmettono queste vibrazioni a chi le ascolta. Questo fenomeno si chiama, in termini tecnici, “concordanza di fase” ed è la legge di due pendoli uno accanto all’altro: dopo un certo periodo di tempo iniziano a seguire lo stesso ritmo, come due onde che tendono a unirsi e a vibrare all’unisono. Grazie a questo fenomeno, quando si percuote una campana tibetana si creano delle forti vibrazioni che si propagano lungo il punto in cui è appoggiata la campana stessa (nel caso ad esempio in cui venga appoggiata sui chakra), massaggiandolo in profondità. Si viene così a creare una concordanza di fase fra la campana e la persona che vi è sottoposta producendo uno stato di profonda quiete interiore ed esteriore che può andare ben al di là del semplice rilassamento. Interessante è anche il lavoro di collegamento tra i 7 centri energetici chakra che viene creato dalla vibrazione dei sette metalli con cui sono fatte le campane tibetane.
Il corpo umano è un insieme di vibrazioni viscerali ed onde della circolazione venosa e linfatica; se gli organi sono sani, vibrano alla giusta frequenza, mentre quelli ammalati hanno una frequenza disturbata. Le vibrazioni delle campane tibetane richiamano la frequenza armoniosa originale e stimolano così il corpo che entra in sintonia con la frequenza ritrovando autonomamente il proprio equilibrio.
Commenta per primo