Dall’Isontino alla Bassa friulana per il road movie di Maria Tilli

imagazine_icona

redazione

27 Luglio 2022
Reading Time: 4 minutes

Riprese ancora in corso

Condividi

Sono iniziate lo scorso 14 luglio e proseguiranno fino agli inizi di agosto le riprese dell’opera prima di Maria Tilli, “Unità mobile di soccorso”, primo lungometraggio della regista abruzzese Premio Speciale della giuria al 33° Torino Film Festival con “La gente resta” e candidata ai Nastri d’Argento con “Sembravano applausi”.

Il lungometraggio, prodotto da 302 Original Content con Rai Cinema e con il supporto di Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG, attraversa il territorio regionale in modo inedito, proprio per la sua natura di road movie: dalla bassa friulana e l’isontino, tra Cervignano del Friuli, Villesse, Gradisca d’Isonzo e Gorizia passa poi ad esplorare la statale 352 che da Grado porta ad Aquileia per spostarsi nelle Valli del Natisone dove Montefosca diventerà il centro delle riprese. La produzione terminerà infine al Pian delle Farcadizze nel Comune di Faedis. Il primo ciak in FVG è stato preceduto da una settimana di riprese in Abruzzo.

“Unità mobile di soccorso” è la storia di Toni (Giacomo Ferrara) e Champagnino (Andrea Lattanzi), che vivono in un piccolo paese dell’Abruzzo in cui non succede mai niente. Champagnino guida l’ambulanza mentre Toni fa il soccorritore. Un giorno viene chiesto loro di trasportare in Serbia Emir

(Ivan Franek), un paziente che ha bisogno di cure speciali. Con loro ci sarà anche Maria (Agnese Claisse), la figlia di Emir. Durante il viaggio Toni, Champagnino e Maria scopriranno di non conoscere tutta la verità e che la scelta di Emir sulla propria vita cambierà senz’altro anche la loro.

È un film nel quale le atmosfere, i paesaggi e la natura sono co-protagonisti e mirano a raccontare degli stati d'animo attraverso le immagini. Realizzare buona parte delle riprese in Friuli Venezia Giulia è soprattutto una scelta artistica ben ponderata, presa in totale coerenza con quelle che sono le esigenze narrative del film. La varietà di paesaggi e la natura incontaminata della regione, offrono un'importante molteplicità di location, che permette di realizzare un elevato numero di scene anche in ambientazioni totalmente differenti, tipiche di un road movie come questo.  

Inoltre, “Unità mobile di soccorso” è un film nel quale il tema del “confine” è di primaria importanza. Il Friuli Venezia Giulia, terra di confine per eccellenza, offre la possibilità non solo di realizzare le riprese in un ambiente coerente con lo sviluppo della trama, ma anche di esprimere al meglio quel desiderio di partenza e quell'atmosfera di estraniamento che la regista vuole raccontare.

Hanno presenziato alla presentazione del progetto il produttore Stefano Basso di 302 Original Content, la regista Maria Tilli, gli interpreti Giacomo Ferrara, Andrea Lattanzi, Ivan Franek e Agnese Claisse; per Friuli Venezia Giulia Film Commission la coordinatrice Chiara Valenti Omero e Gianluca Novel, che ha moderato l’incontro con la stampa.

“Siamo una società di produzione composta prevalentemente da giovani – le parole di Stefano Basso, produttore del film con 302 Original Content – e il nostro scopo è proprio quello di costruire dal basso una realtà che incontri anche i gusti delle nuove generazioni. Scommettere sui giovani ci dà grosse soddisfazioni a livello di storie, ci permette di evolvere assieme a chi poi viene nelle sale cinematografiche. Avere Maria Tilli alla regia segue questa visione. A me e Giuseppe Saccà (AD di 302 Original Content ndr) è piaciuta da subito la sua sceneggiatura, perché è una storia originale, capace di comunicare in modo molto forte temi anche intimi. Le soluzioni in scrittura sono originali lungo tutto l’arco narrativo. Per un film on the road il paesaggio inoltre è uno dei protagonisti e qui in Friuli Venezia Giulia, terra che conosco bene per averci già lavorato con Davide Del Degan, abbiamo trovato una grandissima varietà di panorami che vogliamo far scoprire al pubblico. Dal lato produttivo le maestranze locali forniscono come sempre un valore aggiunto notevole, in tutti i reparti. Non è da tutti poter avere questa ricchezza di professionisti che lavorano a questo livello. Per questo devo assolutamente ringraziare la FVG Film Commission – PromoTurismoFVG. Girare un film qui è davvero un piacere”.

“Ho sentito forte il sostegno dei produttori – il commento della regista Maria Tilli – che mi hanno lasciato al contempo molta libertà. Unità mobile di soccorso è un film nato da un pitch leggero, quasi improvvisato, un film corale. Non è semplice avere quattro attori sempre in scena, soppesare le loro reazioni, ma è davvero stimolante. Voglio che i personaggi crescano in relazione al paesaggio e avere la possibilità di scelta che abbiamo avuto qui in Friuli Venezia Giulia è davvero prezioso. Scegliere questa terra di confine, anzi meglio dire di frontiera, ha contato moltissimo per la narrazione. Già conoscevo in parte le maestranze locali, hanno confermato una volta in più la loro grande dedizione al lavoro e professionalità”.

“La sceneggiatura mi ha convinto da subito – l’analisi di Giacomo Ferrara, già protagonista della serie Suburra – ho potuto, da abruzzese, interpretare un personaggio abruzzese, una liberazione. Il format on the road per me è qualcosa di molto dispendioso a livello energetico, ma il girare in sequenza ci aiuta molto a capire dove è il personaggio in quel momento, emotivamente e fisicamente. È stimolante a dal punto di vista recitativo e tecnico perché l'ambulanza nella quale si svolgono le scene è un luogo angusto, ma alla fine sta diventando anche lei una delle protagoniste del film. Grazie davvero di tutto il supporto che stiamo ricevendo, è prezioso”.

Il Friuli Venezia Giulia, grazie al lavoro di FVG Film Commission, alle maestranze locali, che compongono circa il 30% della troupe, alla meticolosa attività di location scouting si conferma meta molto ambita per le produzioni cinematografiche e televisive, a cui segue un movimento crescente di cine-turisti, curiosi di scoprire dal vivo gli scorci dei set più famosi.

 

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.