Come ogni estate, ma ancor più quest’anno - dichiarato dalla Commissione Europea quale Anno Europeo della Gioventù - il Comune di Aquileia, assieme agli altri Enti e realtà del territorio, proporrà una serie di iniziative ed eventi dedicati ai giovanissimi.
Si comincia questa sera 28 giugno con lo spettacolo “Arte e Magia nel Parco”: appuntamento dalle 18.30 alle 20 nel parco di Corso Gramsci. I bambini saranno i principali protagonisti delle attività: spettacoli di fuoco, bolle di sapone, caricature personalizzate, magia, giochi di prestigio e giocoleria per trascorrere una serata all’insegna dello stupore e del divertimento. L’evento è ad accesso libero e verrà riproposto anche nelle serate del 5 e 25 luglio; del 2, 9, 23 e 30 agosto; del 6 e 13 settembre - nel medesimo luogo e orario.
Il 22 luglio e il 5 agosto, sempre alle 18.30 nel parco di Corso Gramsci, ci sarà lo show “Circo nel parco” basato sull'arte circense e la comicità, con tanto di clown, giocolieri, giochi di magia e illusione, bolle di sapone giganti, giochi di fachirismo, sketch comici vari e le mascotte del momento che saluteranno i bambini, come Masha e Orso, Minnie e Topolino, i Minions, Elsa ed Olaf. L’accesso all’area, anche in questo caso, è gratuito.
All’interno della rassegna “Aquileia for Kids” non mancheranno le proiezioni del cinema all’aperto previste nelle serate dell’8, 22 e 29 agosto alle 21 nel parco di Corso Gramsci, così come del 5 e 12 settembre alle 21 in piazza F.lli Cervi. Tutte le pellicole scelte riprodurranno film di animazione e il tema identificato dall’amministrazione comunale verterà sul mondo degli animali, del profondo legame che li lega all’uomo e della loro importanza all’interno degli ecosistemi terrestri.
“Abbiamo voluto dedicare questa stagione a tutte le giovani e i giovani che durante i mesi della pandemia sono stati tra coloro che hanno sofferto maggiormente le chiusure e la privazione di tutti quei momenti di condivisione, di incontro e di svago. Momenti che hanno cominciato a riscoprire già durante la grande rievocazione storica Tempora in Aquileia, svoltasi dal 24 al 26 giugno, alla quale tantissime bambine e bambini hanno partecipato assieme alle loro famiglie. Che sia un periodo di ripresa, in tutta sicurezza, e di riscoperta della nostra grandissima eredità culturale, immersi nella natura e nelle bellezze del nostro territorio” commenta il sindaco, Emanuele Zorino.
Oltre alle proposte menzionate, Aquileia ospiterà anche delle visite teatralizzate per bambini e ragazzi, a cura di Fondazione Aquileia e Radio Magica, a luglio sabato 16 e sabato 30 (ore 17.00-18.30), ad agosto sabato 13 e sabato 27 (ore 17.00-18.30) e a settembre sabato 10 e sabato 24 (ore 9.30-11.00, 16.00-17.30). Per info e prenotazioni: fondazione@radiomagica.org - +39 373 8694556 (max 15 bambini).
Alle visite si aggiungono anche i laboratori all’interno del Museo Archeologico Nazionale promosse da PromoturismoFVG, intitolate “Lo scrigno segreto” (domenica 26 ore 15.00) e “Safari archeologico, il mistero del prof. Scavo” (tutte le domeniche di luglio e agosto ore 10.30). Per info e prenotazioni: info.aquileia@promoturismo.fvg
Le attività dedicate a bambini e ragazzi culmineranno nell’Aquileia Young Festival, rassegna che avrà luogo nel prato di via Giulia Augusta - incastonato tra il millenario foro romano e il mausoleo di Candia - tra giovedì 18 e martedì 23 agosto.
Le giovani generazioni saranno il focus del Festival che verterà sulla musica e la cultura, ma anche sul volontariato, la sostenibilità, lo sport e l’inclusione sociale.
Le iniziative promosse all’interno della rassegna dal Comune di Aquileia e la sinergica rete di realtà che vertono sul territorio, saranno supportate dal Ministero delle Politiche giovanili, dai vari organi della Regione Friuli Venezia Giulia e dal Sindaco della confinante Capitale slovena Zoran Janković - con il quale si è già aperto un dialogo utile allo sviluppo di iniziative congiunte e di respiro europeo.
Ulteriore appuntamento a fine agosto sarà quello dell’Alpe Adria Puppet Festival, commistione di teatro, animazione e contaminazioni artistiche basato sulla convinzione che solo attraverso la conoscenza delle diversità si possa tentare di rispondere alle complessità del mondo contemporaneo.
Commenta per primo