L’arte internazionale racconta l’Isonzo e il confine

imagazine_icona

redazione

15 Giugno 2022
Reading Time: 3 minutes

B#Side the River 2022

Condividi

Dieci artisti internazionali fra i più rappresentativi della scena europea contemporanea sono protagonisti del Festival di Arte Contemporanea B#Side the River 2022, in programma fino al 30 luglio 2022 in una vasta area dell’Isontino e della pianura friulana – nei centri di Gradisca d’Isonzo, Monfalcone, Cervignano del Friuli, Farra d’Isonzo, Sagrado, Staranzano, Ruda, Fogliano Redipuglia e Mariano del Friuli.

Realizzato dall’associazione di promozione artistica e culturale IoDeposito, per la direzione artistica di Chiara Isadora Artico, B#Side the River vedrà protagonisti Đejmi Hadrović, Lang Ea, Andreja Kargačin, Gülhatun Yıldırım, Ingrid Ogenstedt, Nathalie Vanheule, Marta Lodola, Boris Beja, Holly Timpener, Deimion van der Sloot: ciascun artista si renderà artefice di una propria rilettura della storia dei luoghi di confine intorno al fiume Isonzo, in rapporto alle comunità del territorio che saranno parte attiva del progetto e potranno partecipare a laboratori, passeggiate sensoriali e sonore, aperitivi e colazioni con l’autore, a performance di straordinario impatto artistico ed emozionale. 

Obiettivo è la creazione di opere d’arte inedite, nutrite della memoria collettiva, che confluiranno nelle due mostre in programma a Udine (nel “Bunker” di piazza Primo Maggio, ottobre 2022) e Trieste (Sala Xenia, 10/27 novembre 2022).

«B#Side the River Festival – spiega la direttrice artistica Chiara Isadora Artico – lavorerà sulle cicatrici della storia come se il fiume Isonzo fosse la pelle, l’epidermide del territorio, mentre il corpo di molte artiste si farà luogo delle esperienze universali includendo istanze sociali, storia e dolore». 

La prima residenza di B#Side The River Festival 2022 ha visto protagonista l’artista slovena Đejmi Hadrović, che vive e lavora in Egitto: dal 29 maggio al 4 giugno ha ‘abitato’ Monfalcone costruendo con la multiculturale comunità il progetto “In Corpore Sano”, un’opera video sul tema dell’embodiment a partire da aspetti della vita domestica considerati femminili come pulire pavimenti, stendere panni, lavare tappeti.

La residenza successiva, dal 5 all’11 giugno, a Fogliano Redipuglia e Gradisca d’Isonzo, ha coinvolto l’artista neozelandese di origine cambogiana Lang Ea che esplora le sfide della guerra e dei suoi traumi. KA-BOOM! è il titolo dell’installazione di Land Art con 600 pon-pon, rossi come il sangue versato nelle battaglie dell’Isonzo, visitabile in estate presso Largo Porta Nuova a Gradisca d’Isonzo.

Terza residenza per l’artista serba Andreja Kargačin, 23 anni, erede della lezione di performers come Marina Abramović: venerdì 17 giugno, dalle 19.30 alle 22.30, nell’atrio di Palazzo Torriani a Gradisca terrà la durational performance “Sonata for a Violin and Cornfields Op. 1946”, dedicata alla nonna materna, prodigio del violino e cittadina ungherese nella Jugoslavia del secondo dopoguerra, costretta ad abbandonare la musica per il lavoro nei campi di grano che le rovinò le mani. Andreja Kargačin elabora il dolore nella performance con un gesto totalmente corporeo e archetipico, cucendo sul suo corpo nudo una corda di violino, metafora della repressione dell’arte e del libero pensiero. Dalle 21 il concerto del DUO ZI-GA-NO Roberto Daris fisarmonica e Simone D'Eusanio violino.

Dal 19 al 25 giugno, da Staranzano fino a Sagrado risiederà l’artista turca Gülhatun Yıldırım, nota per i lavori legati all’acqua: il suo atto performativo si svolgerà in cammino lungo il fiume Isonzo.

L’artista multidisciplinare svedese Ingrid Ogenstedt sarà dal 24 giugno al 1° luglio, a Farra d’Isonzo, la sua installazione site-specific di Land art, “Arco”, verrà rilasciata giovedì 30 giugno nel Museo di Civiltà Contadina di Farra d’Isonzo.

Dal 2 al 9 luglio l’artista belga Nathalie Vanheule sarà tra Gradisca d’Isonzo, Sagrado e Fogliano Redipuglia, la sua performance partecipativa “All Arms United”, sabato 9 luglio, si svolgerà di fronte alle mura del Castello di Gradisca d’Isonzo coinvolgendo 30 persone che produrranno impronte dei propri corpi su di un nastro trasportatore.

 L’artista italiana Marta Lodola, attiva in Germania, sarà in residenza: dal 10 al 16 luglio, a Ruda; venerdì 15 luglio dalle 21.00, nell’Ex Amideria “Chiozza” di Perteole proporrà l’atto performativo ‘Dissolvenze’ con la partecipazione attiva del pubblico. 

Terz’ultima residenza affidata all’artista sloveno Boris Beja: sabato 16 luglio presenterà l’installazione ‘Sailing this way’, un’opera materica creata con la partecipazione dei lavoratori dei cantieri navali di Monfalcone.

L’artista canadese Holly Timpener sarà in residenza dal 17 al 23 luglio a Sagrado: la sua video performance ‘Embodied Resistance: Past, Present, Future’ sarà legata all’identità di genere, in rapporto con la memoria della resistenza, elemento di identità del luogo.

Infine, dal 24 al 30 luglio, a Farra d’Isonzo, l’artista olandese Deimion “Peim” van der Sloot, riconoscibile per la tecnica grafica con colori vibranti e motivi decorativi, produrrà ‘Roc Mentaliteit’, una serie di opere realizzate attraverso l’apposizione di sticker colorati su stampe in bianco e nero di dipinti.

 

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.