Le risorse del mare riemergono a Bibione

imagazine_icona

redazione

31 Maggio 2022
Reading Time: 4 minutes

Nuove scoperte archeologiche

Condividi

L’Istituto di Archeologia dell’Università di Ratisbona, in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, ha concluso una prima campagna di scavi durata dal 21 marzo all’8 aprile 2022 presso un’area di circa 40 m2 aperta a lato di un settore già parzialmente visibile della villa di epoca romana inserita all’interno dell’oasi naturalistica della Valgrande, nel territorio di Bibione.

Le indagini, realizzate anche grazie al sostegno e alla disponibilità dei proprietari e dell’affittuario della tenuta Valgrande, su concessione del Ministero della Cultura in stretto accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area metropolitana di Venezia e per le Province di Belluno, Padova e Treviso, hanno restituito nuovi risultati soprattutto riguardo al periodo tardoantico, epoca in cui l’impianto residenziale non solo continuò ad essere abitato ma fu pure ingrandito.
Il team italo-tedesco, sotto la guida del prof. Dirk Steuernagel, ha individuato nuovi ambienti pertinenti al primo impianto della villa, databile agli inizi del I secolo d.C., e a un ampliamento di epoca tardoantica.

Si tratta di un ulteriore passo in avanti per la valorizzazione dell’area naturalistica di Bibione, come sottolineano le parole di Elena Zuppichin, assessore Cultura e Politiche Comunitarie del Comune di San Michele al Tagliamento: “L’Amministrazione comunale si complimenta con tutti i soggetti coinvolti, nella convinzione che questo progetto rappresenti una importante occasione non solo per conoscere e approfondire la storia di una parte del nostro territorio ancora poco visibile, ma anche per conservare e per promuovere un patrimonio culturale prezioso, in grado di dare lustro all’intera comunità e di incentivare percorsi di promozione turistico-culturali sostenibili, di avvicinamento all’antichità e al fascino delle scoperte archeologiche”.

Nuove prospettive di valorizzazione per un sito noto già dal 1700

Le prime menzioni di scoperte archeologiche fortuite nel sito della Valgrande si hanno nel Settecento. In seguito furono intrapresi scavi a più riprese, diretti dall’allora Soprintendenza Archeologica del Veneto, tuttavia senza mai riuscire a indagare sistematicamente l’intero complesso inserendolo nel suo ambiente naturale antico e nel quadro delle floride attività economiche e commerciali di allora. Proprio a tale scopo gli archeologi di Ratisbona e di Padova hanno ora elaborato un esteso programma di ricerca che coinvolge anche esperti di geologia, geografia e scienze naturali. Insieme alla Soprintendenza ABAP per l’Area metropolitana di Venezia, si è cominciato già nel 2018 a rilanciare le ricerche sulla villa marittima condividendo i dati archeologici disponibili, riprendendo le questioni aperte e sviluppando nuove prospettive anche per la possibile valorizzazione futura del sito nella cornice naturalistica di grande pregio della Valgrande.

Nel corso di due anni, si sono svolte indagini preliminari di diverso tipo, tra l’altro prospezioni geofisiche e primi saggi di scavo, dirette dalla Soprintendenza.
Nel novembre 2021, una squadra italo-tedesca, coordinata dalla prof. Maria Stella Busana dell’Università di Padova, ha condotto ricognizioni archeologiche nell’entroterra della villa, nel Comune di San Michele al Tagliamento, individuando altri siti frequentati in epoca romana e studiando i materiali raccolti per meglio definire la loro cronologia e funzione. Nello stesso periodo, i geofisici di Padova hanno svolto sotto la direzione della prof. Rita Deiana nuove prospezioni geoelettriche, che hanno aiutato a identificare le aree poi interessate dallo scavo.

Valgrande, antica valle da pesca oggi patrimonio naturale aperto al pubblico

La residenza romana oggetto di studio sorgeva sul fianco meridionale di un’antica duna di sabbia (conosciuta con il nome di Mutteron dei Frati, probabilmente risalente all’epoca preistorica) e prosperava verosimilmente grazie alle risorse del mare, in particolare con la pesca e l’allevamento di pesci, come sembra indicare il ritrovamento di pesi di terracotta per le reti. Le imponenti strutture murarie, realizzate in pietra del Carso e di Aurisina, e il lussuoso arredo delle stanze, decorate da affreschi e mosaici, testimoniano inoltre le elevate possibilità economiche dei proprietari.

Ancora oggi la Valgrande è un’area strettamente connessa all’itticoltura. Essa è infatti costituita da un lago centrale e da un reticolo di canali in cui il flusso dell’acqua di mare è regolato da un sistema di chiuse, con peschiere, lavorieri e vasche di svernamento per i pesci che qui si nutrono naturalmente e sono certificati bio-fish.

Dal 1600, periodo in cui fu inondata per allevarvi cefali, branzini, orate e anguille, la valle non ha subito grosse modifiche grazie alla gestione accurata dei proprietari, i Conti Ferri de Lazara. I 360 ettari di flora e fauna sono infatti aperti al pubblico ma la presenza dell’uomo viene gestita in modalità slow con percorsi dedicati alle visite in passeggiata o a cavallo, alla mountain bike, al kayak, al nordic walking e al birdwatching. Particolare attenzione va anche alle persone con difficoltà motorie che possono esplorare le bellezze dell’oasi grazie all’utilizzo di golf car elettriche su sentieri tracciati.

La Valgrande è un immenso polmone verde, in cui la ricca vegetazione mescola piante del Nord Europa a specie mediterranee e in cui trovano dimora uccelli stanziali e migratori, tra cui una colonia di fenicotteri, piccoli mammiferi, cavalli bradi e specie introvabili come le testuggini. Per questo è definita Zona di Protezione Speciale e Sito di Importanza Comunitaria.

 

Visited 29 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.