Musica di resilienza

imagazine livio nonis

Livio Nonis

25 Marzo 2022
Reading Time: 4 minutes

Società Filarmonica di Turriaco

Condividi

È l’unica della ex provincia di Gorizia ad avere la denominazione di Filarmonica. Stiamo parlando della Società Filarmonica di Turriaco che si avvia a festeggiare i 152 anni dalla fondazione.

Il 5 maggio del 1870 la zona era sotto il dominio Asburgico e arrivò da Grado il maestro Guglielmo Czubert che, con un gruppo di appassionati del paese, “impiantò” la prima banda. Fu proprio un antesignano, capì che qui c’era il “seme” della musica e che non sarebbe andato disperso. E i fatti gli hanno dato ragione, visto che dopo oltre 150 anni si parla ancora di musica a Turriaco.

La storia continua con i due conflitti mondiali, nonostante i componenti della banda musicale fossero stati mandati al fronte a combattere. Alcuni di loro, infatti, avevano avuto la possibilità di suonare ed esibirsi. Nell’estate del 1915 il maestro Rodolfo Clemente assieme all’amico Augusto Cesare Seghizzi, internati nel campo profughi di “Flüchtlingslager” nei pressi di Wagna, mise in piedi un coro di 150 ragazzi e un’orchestra.

Il lavoro dei due maestri portò molto lustro e successo al punto che furono invitati a esibirsi a Wagna e a Vienna. Dopo la fine della disastrosa Seconda guerra mondiale, con il ritorno dal fronte molti giovani musicisti – purtroppo dalle due guerre tanti non ritornarono più a casa – si ritrovarono con la mai dimenticata passione per la musica. Lo stimolo era grande tanto che si ricostituì il gruppo bandistico, che comunque non era mai “morto”, con pochi strumenti ma con tanta volontà di ricominciare. Verso la fine degli anni ‘40 si ritrovò la via, mai persa, di far sentire la bella musica: iniziarono a seguire le processioni e i riti sacri che venivano proposti in paese e in quelli limitrofi.

La vera svolta arrivò nel 1970, l’anno del centenario; l’allora presidente Silvio Cosolo volle acquistare per i componenti del gruppo il cappello, ma per lui non era sufficiente. Perciò, per la prima volta, i bandisti indossarono la divisa, che diventò il simbolo, l’emblema della banda di Turriaco. L’esplosivo presidente ebbe l’idea di iniziare lo studio degli strumenti creando una scuola musicale dalla quale in seguito gli allievi, una volta pronti, sarebbero passati nella Filarmonica. Ancora oggi la maggior parte dei componenti proviene da questa illuminazione del presidente Cosolo.

Fu un periodo d’oro per la filarmonica: tantissime furono le uscite, quasi una a settimana, le principali a Muggia per il Carnevale, a Giassico, a Gorizia per il Festival del Folklore e a eventi organizzati in molti campeggi del litorale adriatico. Con il presidente Giuseppe Buttignon, per valorizzare maggiormente i giovani, arrivò un maestro di “peso”, Lidiano Azzopardo (al quale venne data anche la cittadinanza onoraria), ex maestro della Banda Cittadina di Trieste, il quale diede una spinta tecnica incredibile. La banda migliorò in modo esponenziale, i musicisti di quel tempo ebbero nuovi impulsi per studiare e impegnarsi ancora di più.

Con il nuovo maestro Maurizio Zaccaria i concerti si arricchirono in varietà, si passò dalla sola musica bandistica anche a musica più impegnata, si arrivò a suonare l’operetta e persino l’opera.

Attualmente il presidente è Andrea Baldo, nato come musicista proprio nella scuola di musica, un grande appassionato, un messaggero di note tanto è inserito in questo mondo. Nella sua presidenza, Baldo sta creando una banda versatile, in grado di adattarsi a suonare a seconda del pubblico che incontra.

Proprio ad Andrea Baldo rivolgiamo qualche domanda in merito a questo momento.

Presidente, siete ormai prossimi al 150 + 2 dalla fondazione; come ricorderete questo evento?

«Il covid-19 ci ha “rovinato” il nostro anniversario; abbiamo recuperato nel periodo natalizio con un grande concerto e ricordando e premiando i nostri colleghi musicisti che in questi anni si sono impegnati con noi nella crescita della nostra filarmonica».

Quali sono i vostri obiettivi futuri, anche se di breve durata vista l’incertezza pandemica?

«I nostri obiettivi sono mantenere e ritornare alle vecchie tradizioni che hanno sempre sostenuto i valori primari della nostra banda, le nostre tradizioni, quelle che potrebbero essere dimenticate se non le riproponiamo, come ad esempio il primo gennaio il concerto del primo dell’anno. Il nostro obiettivo è fare musica, la musica ha una grande potenzialità, unisce le persone».

Un desiderio che vorrebbe venisse esaudito?

«Desideri ne abbiamo molti, ma uno che vorrei caldamente si esaudisse è poter portare i musicisti in giro all’estero, portare la nostra musica, le nostre esperienze anche fuori dai confini e di conseguenza acquisire ulteriori competenze: dagli altri si impara sempre. La filarmonica è composta da musicisti che si impegnano, si danno molto da fare e meriterebbero di viaggiare”.

Un’ultima domanda, come vede il dopo Covid-19?

«Stiamo aspettando che questa pandemia scemi, e pian pianino scompaia, sicuramente si ritornerebbe a suonare in vicinanza, con nuovo entusiasmo e nuova voglia di proporre progetti musicali innovativi. Sono quasi due anni che ci vediamo saltuariamente, le prove dobbiamo farle distanziati, con la mascherina quando non si suona. Avremmo grande piacere di ritornare alla normalità, progetti ne abbiamo molti nel cassetto e sarebbe ora di togliere un po’ di polvere che si è depositata su di loro».

La Filarmonica di Turriaco ha come direttore Fulvio Dose, è composta da 40 elementi che suonano la maggior parte strumenti a fiato e percussioni, alcuni musicisti sono diplomati al Conservatorio Tomadini di Udine, altri al Conservatorio Tartini di Trieste. Nella scuola di musica, diretta da Gabriele Zimolo, si parte dai bambini molto giovani: c’è una fase propedeutica a indirizzo bandistico, nella quale si insegna loro a suonare clarinetto, sassofono, tromba, tromboni, bassotuba, flauto e percussioni. Inoltre negli ultimi anni è stato avviato un corso di alfabetizzazione musicale, rivolto a un pubblico adulto, con discreti risultati. Si punta molto sui giovani investendo tempo ed energie nella speranza che diversi di loro acquisiscano i valori di questa arte che è stata tramandata.

 

Visited 41 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.