La perfezione del suono

imagazine_icona

redazione

25 Marzo 2022
Reading Time: 5 minutes

Nico Odorico e Monica Zinutti

Condividi

C’è molto Friuli Venezia Giulia nel progetto “Prima Verdi”, primo album solistico del tenore genovese di fama mondiale Francesco Meli, uscito per Warner. Un debutto nel quale l’artista è stato accompagnato dall’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Marco Armiliato e dai friulani Nico Odorico e Monica Zinutti, anime degli studi di registrazione Angel’s Wings Recording Studio di Pantianicco, ormai riconosciuti come eccellenza nazionale in questo settore.

Un’esperienza professionale di livello assoluto, come raccontano i protagonisti.

Monica e Nico, quando e come è nata la collaborazione con il tenore Francesco Meli?

«A inizio 2020, quando il suo project manager ci ha contattati chiedendoci informazioni per una registrazione pianoforte e voce. Purtroppo nel mese di marzo è arrivato il lockdown e quel progetto è rimasto in standby. Dopo i tre mesi di chiusura forzata, dovuta alla situazione Covid, il project manager ci ha ricontattati per proporci un nuovo progetto, più impegnativo, nato dalla grande voglia di riprendere la vita musicale dopo il lungo stop. E così all’inizio di giugno siamo partiti verso Firenze, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per registrare il nuovo progetto del tenore assieme all’orchestra del Maggio Musicale e al direttore, il Maestro Marco Armiliato».

In cosa è consistito il vostro lavoro?

«Ci siamo occupati di tutta la parte di produzione sonora del lavoro discografico. La produzione discografica inizia con l’elaborazione di un vero e proprio progetto di registrazione, editing e missaggio, in cui si organizzano e strutturano tutte le varie fasi del lavoro. Per una registrazione che coinvolge un teatro di tale dimensione e un organico orchestrale di circa 80 musicisti è stato necessario predisporre fin nei minimi dettagli l’allestimento di un setup microfonico molto complesso. Sull’orchestra sono stati posizionati circa 40 microfoni che hanno “fotografato” il suono di ogni sezione strumentale. Abbiamo utilizzato inoltre un sistema di microfonaggio d’insieme, chiamato Decca Tree e ideato dagli ingegneri della Decca negli anni ’50. Questo sistema di ripresa ha permesso di valorizzare le riprese d’insieme in spazi ampi donando una ricchezza e un equilibrio sonoro di altissimo livello. Si sono svolte 5 giornate di sessioni di registrazione a Firenze, in cui sono state registrate moltissime versioni delle opere. É stato necessario tenere traccia e catalogare all’istante, seguendo la partitura, tutto il materiale audio (circa 200 Gbyte). Successivamente il materiale è stato elaborato presso i nostri studi a Pantianicco dove abbiamo mixato sulla nostra console analogica SoldiStateLogic tutte le parti audio fino a ottenere il master finale: un suono che ha emozionato tutti fin dal primo ascolto».

Com’è stato lavorare al di fuori dei vostri studi di Pantianicco?

«É stata un’esperienza grandiosa. In ogni caso questo è l’iter normale per le registrazioni di musica classica orchestrale di questa portata. La nostra azienda dopo anni di esperienza sul campo è strutturata e attrezzata per la realizzazione di progetti del genere. Poi il fatto di trovarsi in una città magnifica come Firenze non ha fatto che aumentare la bellezza dell’evento».

Ci sono state difficoltà particolari che avete dovuto superare?

«Sinceramente no. Quando ti commissionano un lavoro del genere sai già che sarà complesso e che richiederà uno sforzo di concentrazione e organizzazione veramente intenso. Devi prevedere qualsiasi tipo di contrattempo e problematica che possa intercorrere. Devi pianificare tutto e per qualsiasi evento avere il piano B pronto. Con 80 orchestrali sul palco, un direttore fantastico come il M° Marco Armiliato e un artista del calibro di Francesco Meli, devi seguire e ascoltare qualsiasi esigenza ed essere pronto a registrare sempre. Il tutto mantenendo un clima di serenità nonostante la tensione sia parecchio elevata».

Dalla registrazione alla post produzione presso i vostri studi: quali sono stati i momenti più complessi di queste operazioni?

«Sicuramente la registrazione sonora. Questo perché lavori con una quantità enorme di materiale tecnico (microfoni, cavi, aste, mixer e registratore), una grossa quantità di persone e hai una tempistica che non lascia spazio a errori e attese. Hai un’enorme responsabilità nel fare in modo che non ci siano difficoltà tecniche o errori nel momento in cui tutto l’ensemble orchestrale inizia a suonare. Quando il direttore alza la bacchetta per dare il via all’orchestra tutto deve funzionare perfettamente».

In attesa di quello del pubblico, qual è stato invece il primo riscontro di Francesco Meli una volta ascoltata la registrazione?

«Francesco è sempre stato super entusiasta del lavoro. Essendo anche un esperto audiofilo (a casa sua ha un impianto valvolare spettacolare della AYON) ha fin da subito abbracciato la nostra proposta di utilizzare una tecnica microfonica di registrazione della Decca. Con Francesco c’è stato un continuo confronto nell’ultimazione del lavoro anche con varie sessioni di ascolto presso i nostri studi. Questo per confezionare un prodotto che fosse rispettoso e conforme a quello che l’artista aveva in mente».

Il disco è uscito per l’etichetta Warner, appartenente all’omonima corporazione statunitense: che significato ha per il vostro studio di registrazione una collaborazione di questo livello?

«Quando abbiamo saputo che il disco sarebbe uscito per Warner per noi è stata un’enorme soddisfazione e gratificazione, oltre che un’ulteriore conferma dell’ottima riuscita della produzione discografica».

Quali sono i prossimi progetti in programma per Angel’s Wings Recording Studios?

«Rimanendo sempre nel genere della musica classica, in programma c’è l’uscita del disco della Messa di Mercadante registrato al Teatro Carlo Felice di Genova. Nonostante le tante restrizioni, dovute alle norme covid, sul palco c’erano settanta musicisti, quaranta coristi, che hanno cantato con la mascherina, quattro solisti e un direttore. Questo lavoro vuole essere una memoria che ricorderà ai posteri le molte difficoltà del settore musicale durante il periodo della pandemia. Ma che, nonostante la grande fatica nella gestione, la voglia di proseguire con le attività culturali e artistiche è sempre stata tanta. Anche in studio siamo stati molto indaffarati con artisti solisti e band che stanno producendo i loro nuovi progetti musicali. Il lavoro si è diretto verso il genere pop/rock, con le registrazioni delle storica band friulana Empatia, che conosciamo ormai da un ventennio, e con i più giovani Rue de Paradis, alle prese con la produzione di un primo album molto complesso, composto da ben 15 brani. Per l’uscita di questi progetti non c’è al momento una data precisa, ma seguiteci sui nostri social per conoscere gli aggiornamenti e le novità».

 

Visited 35 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.