La parità di genere in mostra a Gorizia

imagazine_icona

redazione

24 Marzo 2022
Reading Time: 4 minutes

Fino all’8 aprile

Condividi

Da oggi sino all’8 aprile la sala Dora Bassi a Gorizia ospiterà alcune immagini, riprodotte in  formato poster ed esposte alle vetrine di via Garibaldi, della Campagna di Sensibilizzazione “Pillole di Parità” lanciata il 5 marzo scorso a Trieste dalle quindici Consigliere di Parità, tra Regionali e Provinciali, di tutto il Triveneto alla presenza dell’assessore alle pari opportunità della Regione Friuli Venezia Giulia Alessia Rosolen, dell’omologa della Regione Veneto Elena Donazzan oltrechè della Senatrice Sottosegretaria al Ministero delle Politiche sociali e del lavoro Tiziana Nisini e con il supporto della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il Dipartimento della Ministra alle Pari Opportunità, Elena Bonetti.

Un’esposizione già annunciata dal Comune di Gorizia tra le iniziative dedicate alla giornata della Festa della Donna alla presenza del sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, dell’assessore Marilena Bernobich e delle consigliere di Parità Anna Limpido e Francesca Premier, volta a sostenere i diritti delle donne in tutti gli ambiti lavorativi (le immagini concesse ritraggono visi e dati sulla disparità di genere nell’arte e nello sport).

Ma “Pillole di Parità” è una Campagna che ha per la città di Gorizia anche un valore aggiunto: la promotrice è la ex Consigliera di parità di Area Vasta Goriziana Anna Limpido, dallo scorso aprile Consigliera di Parità Regionale, che ha portato con sé altre maestranze locali come Antonella Perrucci, producer già nota in città per l’attività di casting cinematografici tra Gorizia e Nova Gorica, Davide Del Degan, produttore creativo e regista già fondatore con il collega Matteo Oleotto e Ivan Gergolet della nuova scuola del Cinema “Cross Border Film” di Gorizia, nonché testimonial del calibro dell’attrice, sempre goriziana, Anita Kravos e dell’influencer ed imprenditrice con oltre 50 mila followers e con sede tra Milano e Borgo Castello, Clara Nanut.

Consigliera Limpido, quale valore simbolico ha questa Campagna per la città di Gorizia?

“Gorizia è una città ricca di sfumature che negli anni ha accolto, e non con poca fatica, genti e culture differenti: una porta d’Europa giustamente premiata con Nova Gorica con l’investitura di Capitale europea della Cultura 2025. Questa contaminazione le dà oggi un sapore unico che chi la giudica con superficialità non sa comprendere appieno, chi invece la vive quotidianamente è consapevole delle eccellenze anche umane che può esprimere. Io ho voluto creare l’occasione per raccoglierle in questa mia iniziativa un lavoro corale che è stato molto impegnativo su temi poi, come quello della parità di genere, dove le sensibilità sono tanto differenti”.

Quindici Consigliere di Parità, tre Regioni, due Ministeri e ora anche la diffusione capillare con i Comuni: come è riuscita a fare sintesi?

“Volere è potere e lì dove la volontà non basta subentra la competenza. Le Consigliere di Parità, infatti, sono istituzioni a tutti gli effetti e in quanto tali per i propri progetti usano strumenti pubblicistici come gli affidamenti, le gare, gestioni di capitoli previsionali e centri di spesa. Aver maturato una lunga esperienza come dipendente pubblica anche in veste di dirigente mi ha consentito di governare quelle decisioni che altrimenti non avrei avuto la padronanza di gestire. E poi questa è una Campagna di Sensibilizzazione quindi è la sua stessa natura a richiedere diffusione e condivisione, non potevo certo disattenderla già nella fase di sua costruzione realizzandola in solitaria”.

Quali saranno i tempi di questa Campagna?

“Nel luglio dello scorso anno promuovevo e sottoscrivevo un altro progetto con tutte le sigle sindacali, gli ordini dei medici, i punti antimobbing, tutti i venticinque Comuni della Provincia, l’Asugi, l’Ispettorato del Lavoro e la Prefettura, il protocollo “Facciamo Rete” spartiacque nel Goriziano nella tutela integrata dei lavoratori. È da allora che sono alle prese con la costruzione di “Pillole di Parità” che ora ogni mese, da marzo a luglio, lancerà un’immagine differente con claim e dati. Proseguirà anche successivamente con varie iniziative in coda per poi chiudersi con la donazione dei diritti della stessa Campagna ad associazioni locali di donne in difficoltà”.

Questa è l’ultima di una serie di iniziative che hanno contraddistinto il suo primo anno di mandato di Consigliera Regionale.

“Nel settembre scorso ero nelle carceri femminili di Trieste per incoraggiare il riscatto delle giovani donne recluse, poi il progetto “Sicurezza Vera” con la FIPE e la Polizia di Stato, le “Giornate di genere” passate in prima persona tra gli studenti delle scuole elementari, medie e superiori della nostra regione e l’attivazione del Corso di Alta Formazione realizzato con tutti i CPO degli Ordini Forensi e rivolto a tutti gli avvocati del Friuli Venezia Giulia per specializzarli sul diritto antidiscriminatorio: tanti progetti per onorare la fiducia di chi ha creduto in me e per dare una ventata di nuovo a un ruolo a oggi ancora troppo poco conosciuto. Le Consigliere di Parità hanno infatti una duplice funzione: non solo il controllo e il supporto dei lavoratori discriminati (in prevalenza donne ma non necessariamente, dato che la discriminazione basata sul sesso può essere ahimè trasversale), ma anche la promozione delle pari opportunità nel mondo del lavoro. È un impegno che io, come tutte le altre quattro Consigliere di Area Vasta della nostra Regione, svolgiamo sia sotto i riflettori in caso di moniti pubblici sia nell’ombra della quotidiana assistenza dei lavoratori in difficoltà”.

Qual è il rapporto con l’attuale Consigliera di Area Vasta Goriziana Francesca Premier?

“Ottimo, collaborativo, propositivo e non potrebbe essere diversamente dato che Francesca Premier è una professionista dalla grande intelligenza. Per Gorizia è una grande e inedita opportunità aver espresso due figure istituzionali (come Consigliera di Parità la Regione Friuli Venezia Giulia non aveva mai scelto nessuna goriziana sinora) così affiatate e volenterose in un filo diretto privilegiato per la nostra città non solo verso Trieste ma anche, come in questa Campagna, verso e oltre i confini regionali”.

 

Visited 71 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.