A Trieste la prima mondiale di “Amorosa presenza”

imagazine_icona

redazione

14 Gennaio 2022
Reading Time: 6 minutes

Dal 21 gennaio al Verdi

Condividi

Venerdì 21 gennaio debutto mondiale al Teatro Verdi di Trieste per “Amorosa presenza”, la prima opera lirica di Nicola Piovani, in scena anche nella veste di Maestro Concertatore e Direttore. La regia è affidata a Chiara Muti.

Un titolo atteso, per un progetto nato negli anni Settanta, che inaugurerà anche la stagione lirica e di balletto 2022 del teatro.

Amorosa presenza”, su libretto di Aisha Cerami e Nicola Piovani, è liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami e racconta una storia d’amore che si sviluppa tra colpi di scena e travestimenti dei protagonisti, due giovani innamorati. La vicenda è ambientata in una metropoli di fantasia, negli anni Settanta, e viene narrata nel corso di un anno, durante l’evoluzione delle stagioni, che segna anche la crescita dell’amore tra i due ragazzi.

L’idea dell’opera è rimasta a lungo in un cassetto, fino all’incontro tra Piovani e il Teatro Verdi di Trieste che ha voluto fortemente concretizzare il progetto.

Le scene e i costumi sono di Leila Fteita, coreografie di Miki Matsuse, le luci sono firmate da Vincent Longuemare. Maestro del coro Paolo Longo. Gli interpreti principali sono Serena, interpretata da Maria Rita Combattelli, Orazio, Giuseppe Tommaso, la Tata, Aloisa Aisemberg, il Tutore, William Hernandez e L’albero, Cristian Saitta. 

Scenografie e costumi sono stati interamente realizzati nei laboratori del Teatro Verdi, grazie all’esperienza e alla professionalità dei lavoratori della Fondazione.

L’evento è stato presentato stamani a Trieste nel corso di una conferenza stampa a cui sono intervenuti anche Paolo Rodda, direttore artistico del teatro, il vicesindaco di Trieste Serena Tonel, il sindaco e presidente della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste Roberto Dipiazza, il Sovrintendente del teatro Giuliano Polo.

«“Amorosa presenza” – spiega Nicola Piovani – è un’opera in due atti che ha avuto una lunga incubazione. La prima idea risale al 1977, prima ancora che fosse pubblicato l’omonimo romanzo. Vincenzo Cerami mi parlò del libro che stava scrivendo e mi sembrò un soggetto perfetto per ricavarne un libretto d’opera. Avemmo una commissione verbale dal Teatro dell’Opera di Atene e cominciammo a lavorare serratamente alla scaletta e ai versi. Quando eravamo a circa metà del guado, la commissione greca si volatilizzò. Bussammo invano alla porta di qualche teatro italiano – in realtà lo facemmo con molta timidezza e troppo pudore. Insomma, il progetto è rimasto interrotto per tanti anni – non ho voglia di contarli. Di recente, quando ho raccontato questa storia in un’intervista a Il Piccolo di Trieste, ho detto anche: “della mia opera ne riparleremo alla prossima reincarnazione”. Ma il giorno dopo ho ricevuto una telefonata del dottor Antonio Tasca, direttore del Teatro Verdi, il quale mi proponeva di riprendere quel progetto nella presente incarnazione. Sulle prime ho titubato, ma poi mi sono lasciato convincere e mi ci sono buttato a capofitto, con molta euforia. Ho ricominciato a lavorarci con l’aiuto di Aisha Cerami».

«“Amorosa presenza” è un’antica storia sempre attuale, la storia di noi tutti… quella dell’amore – racconta Chiara Muti -. In scena, al centro, un albero scandisce con le sue fronde il susseguirsi delle stagioni: estate, autunno, inverno e primavera…. a rappresentazione del tempo che passa e con lui le stagioni della nostra esistenza».

 

IL CAST

Serena in scena sarà Maria Rita Combattelli, tra le sue esperienze è stata interprete nella cantata La Pietà diretta dal M° Piovani al Maggio Musicale Fiorentino e all’Opera di Roma. Il M° Piovani l’ha scelta per due delle sue opere: La Sinfonia delle Stagioni a L'Aquila, in occasione dell'anniversario del terremoto (trasmesso da Rai5) e L’isola della Luce. Tra gli impegni recenti è stata Adina nell’Elisir d’amore, al Maggio Musicale Fiorentino, all'Opera di Tenerife e al Teatro di Tbilisi.

Orazio sarà Giuseppe Tommaso, tra i ruoli interpretati finora Alfredo ne La Traviata con la regia di Henning Brockhaus e Arlecchino in Pagliacci all'Opera Toulon, Arturo in Lucia di Lammermoor al San Carlo di Napoli e al Verdi di Trieste, Alfredo ne La Traviata all’Opera di Tirana, al Politeama di Lecce e al Luglio Musicale Trapanese, Eustazio in Armida all’Opera di Montpellier, il Duca di Mantova in Rigoletto e Cassio in Otello al Ravenna Festival e al Teatro del Giglio di Lucca, Rodolfo ne La Bohème a Tirana. Tra i debutti recenti è Pollione in Norma a Ravenna.

La Tata sarà Aloisa Aisemberg, tra i ruoli interpretati, al Teatro Comunale di Bologna è stata Angiolina (La Cenerentola), Flora Bervoix (La Traviata), Zita (Gianni Schicchi). Nel 2018 ha debuttato il ruolo di Rosina del Barbiere di Siviglia al Teatro Nazionale di Sarajevo in un allestimento promosso dall’ambasciata italiana. Nel 2019 ha cantato in Sinfonia delle stagioni di Nicola Piovani.

Il Tutore sarà William Hernandez, un una lunga serie di personaggi già interpretati, tra i quali Figaro ne Il barbiere di Siviglia (Livorno, Lucca, Pisa, Novara), Gaudenzio nel Signor Bruschino (Portogallo), Dandini ne La Cenerentola (Teatro Argentina di Roma, Auditorio Toscanini-Rai di Torino, Regio di Parma, San Carlo di Napoli), Milord in Fra Diavolo (Opera di Firenze), Papageno in Die Zauberflöte (Massimo Bellini di Catania), e tanti altri ancora.

L’albero sarà Cristian Saitta, anche lui tanti ruoli alle spalle, come Sparafucile in Rigoletto a Parma e Cagliari, Timur in Turandot a Bari, Zio Bonzo in Madama Butterfly e il Re in Aida al Macerata Opera Festival, impegnato anche nella registrazione di Al mulino di Respighi in prima esecuzione mondiale al Verdi di Trieste.

Le scene e i costumi sono di Leila Fteita, che ha lavorato alla realizzazione di spettacoli d’opera, prosa e balletto nei più prestigiosi teatri in Italia e nel mondo. Come scenografa ha collaborato, tra gli altri, con Liliana Cavani, Luca Ronconi, Ermanno Olmi, Michael Hampe, Pier’Alli, Jérome Savary, Franco Zeffirelli, Bob Wilson, Werner Herzog, Nicolas Joël, Hugo De Ana, Graham Vick e Peter Stein, nonché con Giorgio Strehler. Nel 1992 l’esordio alla Scala con il balletto La bottega fantastica. Tra gli impegni recenti Turandot (costumi) a Torre del Lago, La traviata all’Opera di Roma e a Tokyo, Rigoletto a Novara, una nuova produzione di Così fan tutte a Napoli e Madama Butterfly a Firenze (regia di Chiara Muti). Negli anni ha collaborato anche con Hugo De Ana per Un ballo in maschera a Pechino (2012), con Guy Cassiers al Ring wagneriano alla Scala (2013), con Dante Ferretti per Aida al Maggio Musicale Fiorentino, per La traviata al San Carlo di Napoli (entrambe con la regia di Ferzan Ozpetek) e per Turandot alla Scala, per l’inaugurazione di Expo 2015.

Le coreografie sono di Miki Matsuse, solista in tanti spettacoli (Il lago dei cigni, Cenerentola, Il Corsaro, Le papillon, Don Chisciotte, ecc). Nel 1985 entra nell’Ensemble di Micha van Hoecke e da allora è interprete delle sue creazioni per il balletto e per la televisione. Partecipa come membro dell’Ensemble a molti festival internazionali, si è esibito a Mosca, Ulyanovsk e San Pietroburgo, nella Grande Moschea della Cittadella del Cairo, per il Columbus Day a New York e per l’Anno dell’Italia in Cina (2006). Nel 2019 ha firmato le coreografie di Due uomini, due civiltà di Mariano Bauduin, a Palermo.

Il light designer è Vincent Longuemare. Tra i tantissimi lavori realizzati, ha firmato le luci di Dido and Aenas di Purcell regia di Chiara Muti a Caracalla, Manon Lescaut di Puccini per l’Opera di Roma, Le nozze di Figaro a Bari, Napoli e Palermo, Così fan tutte per il San Carlo di Napoli ed il Regio di Torino. È fondatore insieme a L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino della Scuola di Formazione per Tecnici Consapevoli. Nel 2007 ha vinto il Premio Speciale Ubu per le luci.

IL DOCUMENTARIO: la realizzazione di “Amorosa presenza” è stata seguita mese dopo mese a Trieste con interviste e immagini, che daranno vita a un documentario, prodotto dal Teatro Verdi, che racconterà l’evoluzione dell’opera fino al suo debutto in scena.

LE DATE: “Amorosa presenza” debutterà il 21 gennaio alle 20.30, repliche il 22 gennaio alle 20.30, il 23 gennaio alle 16, il 25 e il 27 gennaio alle 20.30 e il 29 gennaio alle 16. I biglietti sono già in vendita, alla biglietteria del teatro da martedì a sabato dalle 9 alle 16. Domenica dalle 9 alle 13:30 e online attraverso il circuito di vivaticket: www.vivaticket.com/it/acquista-biglietti/verdi-trieste.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.