Gli studenti dell’Isis Bassa Friulana ciceroni di Dante

imagazine_icona

redazione

6 Dicembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte

Condividi

Continua fino al 13 dicembre la possibilità di visitare a Cervignano del Friuli presso la Casa della Musica la mostra itinerante parte del progetto di divulgazione scientifica “Dante e l’ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte” promosso dall’Università degli Studi di Trieste e cofinanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia che ha già toccato con successo diverse città in occasione di festival ed eventi culturali in occasione dei 700 anni dalla scomparsa del sommo poeta.

Nei giorni precedente, l’esposizione era stata ospitata a Palmanova.

Gli studenti della classe 4LSCA dell’indirizzo Scientifico del Polo Liceale “Albert Einstein” afferente all’ISIS della Bassa Friulana di Cervignano del Friuli hanno aderito con entusiasmo alla proposta di diventare ciceroni della visita e guidare il pubblico attraverso le esperienze interattive relative a fenomeni fisici e a concetti di matematica a partire da alcune terzine della Divina Commedia.

In particolare, sarà possibile approfondire la riflessione della luce, la rifrazione della luce e l’arcobaleno, l’origine delle macchie lunari con l’esperimento dei tre specchi per quanto riguarda la fisica e le progressioni geometriche, la quadratura del cerchio e gli altri due problemi classici della geometria greca, il gioco della zara e il calcolo delle probabilità per quanto attiene alla matematica. 

Il percorso espositivo vuole approfondire tematiche scientifiche alle quali Dante fa riferimento nella sua opera, dando un esempio di come arte e scienza possano concorrere ad un comune obiettivo. L’esposizione sarà articolata in postazioni che, oltre a riportare le terzine prese in esame, offrono la loro parafrasi anche in sloveno, friulano e contributi in inglese. 

Gli exhibit, di cui l’esposizione itinerante è già corredata, sono ulteriormente arricchiti da materiali prodotti dagli studenti stessi. Le attività di organizzazione, di preparazione degli approfondimenti e di guida in cui i ragazzi sono impegnati fanno parte di un percorso di acquisizione di competenze trasversali e orientamento (PCTO) coordinato dall’Istituto. 

La mostra è gratuita ed è aperta a tutti con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.isisbassafriulana.edu.it/dante-e-lammirazione-della-realta/. Le visite guidate durano circa 50 minuti; quelle dedicate alle scuole si svolgono esclusivamente in orario antimeridiano.

L’iniziativa è promossa dai Dipartimenti di Fisica, di Matematica e Geoscienze, di Studi Umanistici e dal Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica dell’Università degli Studi di Trieste (https://dantescienzeunits.it) e cofinanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. 

L’esposizione è stata realizzata con il supporto dei Comuni di Palmanova e di Cervignano del Friuli che hanno permesso la realizzazione di questo progetto mettendo a disposizione i locali della Polveriera Garzoni e della Casa della Musica, gestita dal Servizio Autonomo Biblioteca e Cultura e il personale di servizio che accoglierà i visitatori e assicurerà lo svolgimento delle visite nel rispetto delle norme sanitarie di sicurezza.

Obiettivo dell’esposizione è avvicinare i ragazzi alla fisica e alla matematica con un atteggiamento attento e curioso che è proprio della scienza moderna ma che già caratterizzava l’approccio di Dante nel descrivere la sua realtà.

Un percorso composto da dieci supporti trifacciali su cui sono riportate alcune terzine dantesche – tradotte anche in friulano (dalla versione di Aurelio Venuti, La Divine Comedie, Udine, Kappa Vu, 2016) e in sloveno (dalla versione di Andrej Capuder, Božanska komedija, Trieste, Založništvo tržaškega tiska, 1991) – cui sono abbinate spiegazioni scientifiche alla luce delle conoscenze attuali. 

“Dante e l'ammirazione della realtà: un percorso di fisica e matematica tra letteratura e arte” è un progetto interdisciplinare di divulgazione scientifica ideato dall'Università degli Studi di Trieste e in particolare dai Dipartimenti di Fisica, Matematica e Geoscienze, Studi Umanistici e Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica, cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e coadiuvato da una vasta rete di partner. Il progetto ha l'obiettivo di far superare una certa divisione, non sempre esplicitata, tra i vari saperi (umanistico, scientifico, artistico) prendendo spunto da Dante e, in particolare, dalla Divina Commedia e dal suo saper mostrare un approccio inclusivo in cui concetti fisici e matematici sono descritti con precisione scientifica e al contempo alte vette artistiche – “e uscimmo a riveder le stelle” – che hanno profondamente segnato l'immaginario collettivo. La Divina Commedia infatti non è solo una meravigliosa opera artistica ma contiene numerosi spunti scientifici stimolanti anche nel contesto contemporaneo, esemplificativi di uno sguardo attento sulla realtà che è proprio della scienza moderna. Ulteriori informazioni qui: https://dantescienzeunits.it.

“La scuola entra nella Casa della Musica, spazio dedicato da sempre all'arte e alla cultura della nostra comunità cervignanese, ora da attrice, capace di accogliere una platea interessata a una rivisitazione scientifica della Divina Commedia. Un'occasione che come Amministrazione comunale di Cervignano del Friuli e sede del Polo Liceale “Albert Einstein” non potevamo perdere, soprattutto in questo momento storico in cui diventa oltremodo necessario e urgente gustare nuovamente una dimensione conoscitiva condivisa”, ha affermato Federica Maule, assessora all'istruzione del Comune di Cervignano del Friuli.

“Interventi multidisciplinari che mettono in luce nuovi scenari conoscitivi. Le discipline scientifiche applicate aiuteranno a comprendere Dante e la sua poetica. Un viaggio accompagnato dai ragazzi liceali che diventano protagonisti della narrazione, facendola propria e proponendola ai coetanei e ai visitatori della mostra. Un processo di arricchimento reciproco che abbiamo avito l’onore di ospitare in un luogo simbolo della Fortezza di Palmanova, come la Polveriera Napoleonica di Contrada Garzoni”, hanno commentano, per il Comune di Palmanova, l’assessora alla cultura Silvia Savi e l’assessora all’istruzione Simonetta Comand.

Visited 34 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.