L’organizzazione del Giro d’Italia 2022 ha svelato oggi in anteprima le sei tappe di media montagna, che potrebbero risolversi con attacchi da lontano o con sprint ristretti, quindi adatte ai finisseur.
Tra queste anche una in terra friulana, con partenza da Marano Lagunare e arrivo al Santuario di Castelmonte.
Una tappa di media montagna con insidie, arrivo in salita e sconfinamento. Partenza da Marano Lagunare per risalire tutta la bassa fino alle colline moreniche udinesi tra Fagagna e Majano. Attraversata Buja si raggiungono le Prealpi Giulie con le Grotte di Villanova seguite dal Passo di Tanamea. Ingresso in Slovenia dal valico di Uccea che porta direttamente a Kobarid (notissima in Italia con il nome di Caporetto). Inizia lì una delle salite inedite del Giro 2022: il Monte Kolovrat, 10 km praticamente al 10% (la pendenza si abbassa per un piccolo pianerottolo a metà salita). Lungo falsopiano a scendere per il rientro in Italia e da Cividale del Friuli si attacca la salita che porta al Santuario di Castelmonte che sovrasta il cividalese da quasi 1000 anni.
In tutto 178 km.
Le altre tappe di media montagna sono la Diamante – Potenza, la Napoli – Monte di Procida, la Pescara – Jesi, la Parma – Genova e la Santena – Torino.
"Sono sei tappe molto interessanti – ha commentato il tre volte Campione del Mondo e vincitore della Maglia Ciclamino 2021, Peter Sagan – perché aperte a più soluzioni, fughe da lontano, attacchi nel finale o volate ristrette. Sicuramente saranno frazioni importanti per la Classifica a Punti della Maglia Ciclamino ma qualora dovessero muoversi gli uomini di classifica potrebbero diventare importanti anche per la generale. Proprio su una tappa mossa come queste ho ottenuto il mio primo successo al Giro d'Italia 2020: questi percorsi mi piacciono molto e sono adatti alle mie caratteristiche".
Commenta per primo