È stata presentata questa mattina nella sede della Fondazione CRTrieste la sesta edizione del Progetto di socializzazione per anziani promosso, ideato e realizzato dalla Fondazione stessa.
Nelle cinque edizioni passate i risultati sono stati brillanti e lo hanno dimostrato l'entusiasmo e la partecipazione degli ospiti delle 13 case di riposo coinvolte per un totale di quasi 1.300 anziani, cui sono stati proposti oltre 150 spettacoli di intrattenimento e distribuite gratuitamente oltre 46.000 copie di giornali.
La sesta edizione, avviata lo scorso febbraio, proseguirà fino a gennaio 2015 con un programma di intrattenimento teatrale e musicale rivolto a oltre 2.550 anziani, quasi il doppio rispetto allo scorso anno. Pressoché triplicato anche il numero di case di riposo coinvolte, che da 13 dell'edizione dello scorso anno sono diventate 35.
Tutte strutture che, per dimensioni e tipologia degli ospiti, sono in grado di accogliere gli intrattenimenti teatrali degli attori de “L'Armonia - Associazione tra le Compagnie teatrali triestine”, quelli musicali dei giovani musicisti del Conservatorio di musica Giuseppe Tartini e della Glasbena Matica di Trieste.
Le strutture identificate sono Casa Serena, Casa Bartoli, Casa Gregoretti, ITIS, Casa Ieralla, Casa San Domenico, Casa di Riposo “F.lli Stuparich”, Casa di Riposo di Muggia, Casa di Riposo Capon, Casa Emmaus, Casa di Riposo Mater Dei, Casa di Riposo Luciana Moschion, Casa di Riposo La Meridiana, Pia Casa Gentilomo “A. Stock”, Residenza Cellini, le tre sedi della Casa di Riposo La tua casa, Casa di Riposo Fiori del Carso, Residenza Raggio di Sole, Casa Domus Mariae, Casa Brioni, Villa Verde, Residenza Miramare e Le Ginestre, Residenza Arcobaleno, Residenza Mademar, Residenza “Ad Maiores”, Casa Anna, Casa Flora, Casa Valy, Casa di Riposo “Anni Sereni”, Casa di Riposo “La Fenice”, Nuova Villa Iris, Casa Relax, Casa di Riposo La Perla.
Inoltre da quest'anno, per la prima volta, grazie alla collaborazione della Pro Senectute, gli spettacoli messi in scena nell'ambito del “Progetto di socializzazione per anziani” usciranno dalle case di riposo e saranno proposti nella Sala “Primo Rovis”, all'interno della Ginnastica Triestina, dove verranno aperti anche agli anziani della provincia di Trieste autosufficienti che vivono da soli nelle loro abitazioni.
“Nel corso delle cinque edizioni precedenti gli anziani hanno sempre partecipato con grande interesse ed entusiasmo agli spettacoli teatrali, soprattutto quelli in cui erano presenti canzoni dialettali del passato – ha sottolineato Renzo Piccini, Vicepresidente del consiglio d’amministrazione della Fondazione CRTrieste –. Notevole apprezzamento hanno riscosso anche i concerti degli allievi del Conservatorio Tartini e della Glasbena Matica di Trieste, che per il tipo di musica e la durata media dell'esibizione, un'ora, hanno tenuto viva l'attenzione degli anziani. Pertanto per questa sesta edizione abbiamo voluto mantenere la stessa formula ampliando, a fronte dei brillanti risultati, il numero di anziani da coinvolgere”.
Oltre a Piccini, alla presentazione odierna sono intervenuti anche Giuliano Zannier, presidente de L'Armonia, Silvia Tarabocchia, vicedirettore del Conservatorio di musica Giuseppe Tartini e Bogdan Kralj, direttore della Glasbena Matica di Trieste.
Commenta per primo