La battaglia dall’Astico al Piave: restaurato e ricostruito il film dal vero del 1918

imagazine_icona

redazione

5 Ottobre 2021
Reading Time: 4 minutes

Impresa realizzata dall’Università di Udine

Condividi

L’Università di Udine ha restaurato e ricostruito la prima edizione italiana del film dal vero “La Battaglia dall’Astico al Piave”, testimonianza della fase finale della Prima guerra mondiale sul fronte italiano.

Realizzata dal Regio Esercito Italiano nel 1918, l’opera, un documentario di montaggio di 57 minuti, testimonia gli eventi tra il 14 e il 30 giugno 1918 che decisero l’esito della seconda battaglia sul Piave. Tra gli altri, si può vedere il volo su Vienna guidato da Gabriele D’Annunzio, la resa degli Austro-Ungarici e l'annuncio della vittoria da parte del generale Armando Diaz. Il progetto di recupero è stato finanziato al Ministero della cultura che lo ha scelto come secondo fra i 14 beneficiari di sostegno prescelti fra 122 progetti su iniziative di tutela del patrimonio storico della Grande guerra.

Anteprima a Pordenone

Il film sarà proiettato in anteprima europea mercoledì 6 ottobre, alle 17.30, al teatro Verdi di Pordenone, nell’ambito delle Giornate del cinema muto. Il film sarà inoltre mostrato a Roma, Udine, Torino e in altre città italiane in occasione delle celebrazioni del Milite ignoto.

Gli artefici

L’opera è stato oggetto di un complesso lavoro per la ricostruzione filologica e il restauro dei materiali collazionati presso più archivi europei da parte di un gruppo di ricerca del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Ateneo friulano, sotto la direzione scientifica di Simone Venturini. All’impresa hanno collaborato Archivio storico Luce (Patrizia Cacciani, Fabrizio Micarelli), Cineteca del Friuli (Livio Jacob, Elena Beltrami, Andrea Tessitore), Cineteca Milano (Roberto Della Torre), Kinoatelje (Martina Humar), Lobsters Films (Serge Bromberg) e Museo nazionale del cinema (Gabriele Perrone).

Oltre a Venturini, l’equipe dell’Università di Udine è composta dal direttore tecnico Gianandrea Sasso, dalla capo-restauratrice Daniela Pera e dai restauratori Serena Bellotti, Anna Donati, Petra Marlazzi e Giacomo Vidoni. Importante è stato il contributo di esperti del cinema della grande guerra e del periodo storico, tra cui Livio Jacob, Alessandro Faccioli, Elena Nepoti e Camillo Zadra (ai quali si devono più identificazioni e intuizioni di ricerca).

Genesi di un restauro

Del film fino ad oggi sono state documentate quattro versioni. Le versioni italiana e francese del 1918; una versione ridotta “scozzese” del 1918 “da 2000 piedi” di lunghezza e una riedizione del 1927. Il restauro ha ricostruito l'edizione italiana del 1918 avvalendosi di più materiali filmici conservati presso collezioni e archivi europei. La copia conservata dall’Associazione Kinoatelje si è rivelata l’elemento chiave per la ricostruzione della versione italiana del 1918 (una copia nitrato di prima generazione, imbibita e virata, con didascalie italiane e informazioni autografe sul montaggio e le colorazioni). Diverse altre sequenze sono state rintracciate nei materiali provenienti da Cineteca del Friuli e Lobster (copie d’epoca e master che testimoniano la versione francese del 1918) e nei materiali dell'Istituto Luce (un duplicato negativo, in quattro rulli, con didascalie flash che testimoniano sia la versione del 1918 che quella del 1927). La sequenza finale del film proviene dall’Archivio storico del film di Cineteca Milano (copia positiva nitrato, digitalizzata da MIC Lab e risalente alla riedizione del 1927). Un’altra scena mancante è stata trovata in “Dio segnò i confini d'Italia” (1918), conservato dal Museo nazionale del Cinema di Torino (digitalizzato dal Museo). Attualmente i ricercatori dell’ateneo friulano stanno analizzando, su intuizione del direttore della Cineteca del Friuli, più materiali conservati dalla Library of Congress di Washington, la biblioteca nazionale degli Stati Uniti e la più grande del mondo, in cui sono state individuate alcune riprese mancanti.

Un lavoro interdisciplinare

Numerosi materiali non filmici hanno sostenuto e convalidato il restauro e la ricostruzione. Bollettini (Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia) e riviste (The Bioscope, Kinema, Il mattino illustrato, Giornale del Mattino, Il Resto del Carlino) attestano la circolazione del film tra il 1918 e il 1933 in diversi paesi e città. Ma anche e soprattutto documenti da archivi militari, musei (Museo centrale del Risorgimento); libri, diari (come i diari del capitano Maurizio Rava e del tenente Luigi Marzocchi) e fotografie degli stessi eventi scattate dai fotografi del Regio Esercito Italiano. In questo modo è stato possibile datare e localizzare la maggior parte delle sequenze del film.

«Confrontando tra loro documenti, diari, immagini in movimento e fotografie – spiega Venturini – abbiamo potuto osservare i momenti chiave da un punto di vista storico prismatico, poiché la battaglia è stata testimoniata e raccontata da diverse angolazioni. Più studiosi e specialisti hanno fornito un aiuto fondamentale per localizzare e datare le sequenze e identificare altri testimoni e fonti, quali i materiali di Torino e della Biblioteca del Congresso».

Attualmente, la ricostruzione attesta più del 90% dell'edizione italiana, circa 1170 metri sui 1255 registrati dal visto di censura. «Questo eccezionale risultato – sottolinea Venturini – ha permesso di recuperare una fetta importante del patrimonio cinematografico italiano della prima guerra mondiale e di chiarire le relazioni e le contaminazioni tra diversi film e documenti d’epoca».

Visited 39 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.