Musiche dal mondo sotto il cielo di Gorizia e Nova Gorica

imagazine_icona

redazione

27 Luglio 2021
Reading Time: 5 minutes

Torna la rassegna transfrontaliera

Condividi

Trilok Gurtu, icona della world music e uno dei più importanti musicisti al mondo, e Monty Alexander, uno dei pianisti più acclamati della storia del jazz, apriranno e chiuderanno l’edizione 2021 di Musiche dal Mondo | Glasbe Sveta”, rassegna transfrontaliera di musica organizzata da Circolo Controtempo di Cormòns e, per la parte slovena, da Kud Morgan di Nova Gorica.

In arrivo con sei concerti in programma dal 28 luglio al 5 agosto, di cui tre a Gorizia e tre a Nova Gorica.

Il festival celebra il rinnovato sodalizio tra le due città di frontiera proclamate Capitale europea della Cultura nel 2025 e rilancia il dialogo e lo scambio tra i due territori, valorizzando l’idea di confine come opportunità di crescita reciproca e sviluppo, attraverso la musica e la collaborazione tra i popoli, nel rispetto delle rispettive differenze.

Musiche dal mondo/Glasbe Sveta prenderà il via proprio al castello di Kromberk di Nova Gorica il 28 luglio, alle 21, con Trilok Gurtu, in “Percussioni solo”, occasione piuttosto rara di ascoltare nella versione “one man band” una leggenda vivente, percussionista dallo straordinario virtuosismo e dalla classe assoluta.

Si prosegue giovedì 29 luglio, stesso luogo e stessa ora, con il doppio concerto di Anbot e Zvezdana Novaković (ZveN “Čaralice”). Anbot, ensemble musicale guidato dal compositore e fisarmonicista Aldo Kumar, riunisce artisti che creano un originalissimo genere musicale difficile da sentire altrove, con un mix di musica balcanica, brani klezmer, temi di film italiani motivi popolari irlandesi e francesi, vecchi successi latini…ZveN, Zvezdana Novaković è musicista e performer che spazia dall’etno alla musica teatrale fino alla sperimentazione elettronica.

Venerdì 30 Luglio, ancora a Kromberk, alle 21, Miroslav Tadić alla chitarra classica e Merima Kjućo alla fisarmonica presentano “Aritmia”, un nuovo progetto che è il veicolo perfetto per le loro composizioni, arrangiamenti e improvvisazioni, per le quali attingono a un’ampia varietà di materiale che va da Bartok e Satie a complessi temi popolari balcanici.

Lunedì 2 agosto, alle 20.30, la rassegna si sposta a Gorizia nel Parco di Villa Attems e porta sul palco, per un doppio concerto che intende essere simbolo dell’unione fra le due città e i due

Paesi, i Maistah Aphrica, ottetto friulano dal festoso trip space-jazz, fra Sun Ra e Fela Kuti, navigato ensemble afrobeat psichedelico, portatore di un'energica miscela di forme e tecniche musicali legate al Continente Nero e i Nesesari Kakalulu, collettivo sloveno ispirato alla poliritmia delle percussioni subsahariana, all'afrobeat, al funk, al repertorio jazz-spirituale e soprattutto alla “magia” dell'interazione strumentale.

Martedì 3 agosto, questa volta alle 21, a Villa Attems, arriva una delle grandi voci e talento fra i più sorprendenti dell’Africa, la cantante e percussionista Dobet Gnahoré – vincitrice del Grammy Award –      che con la sua band presenta il nuovo album, “Couleur”. Gnahoré interpreta le proprie composizioni in differenti lingue africane, oltre che in francese e in inglese, in una miscela di elementi sonori e ritmici, dalle melodie mandingue alla rumba congolese, dal ziglibiti ivoriano ai canti pigmei centrafricani. Voce calda e possente, grande presenza scenica, nutrita da anni di lavoro teatrale e coreografico, la sua performance catturerà l’attenzione fin dal primo istante.

Giovedì 5 agosto, ancora alle 21, parco di Villa Attems, un altro colpo grosso messo a segno dalla rassegna: il Monty Alexander Trio (con Paul Berner al contrabbasso e Jason Brown alla batteria), che prende il nome del suo leader, Monty Alexander, uno dei maggiori pianisti della storia del jazz, giamaicano naturalizzato statunitense, con una carriera che dura da cinque decenni. Un artista di culto, che ancora oggi gira il mondo senza sosta con vari progetti, deliziando un pubblico globale attratto dalla sua vibrante personalità e dal suo messaggio profondo.

Il riacutizzarsi dell’emergenza Covid in Gran Bretagna ha costretto gli organizzatori a cancellare gli attesi concerti dei due gruppi inglesi previsti in un primo momento: il collettivo afrobeat KOKOROKO e i SONS OF KEMET del carismatico Shabaka Hutchings, che avrebbero dovuto esibirsi rispettivamente il 5 e 6 agosto a Villa Attems di Gorizia. Concerti che sono stati sostituiti da quello dei Maistah Aphrica e Nesesari Kakalulu (2 agosto) e di Monty Alexander (5 agosto).

Accanto ai concerti di Musiche dal Mondo, sono previsti anche momenti fra musica e natura organizzati con la partnership dell’associazione QuiAltrove. Si comincia sabato 31 con “L’alba sul Picol: musica, filari e suoni della natura”: appuntamento alle 5.45, ai Laghetti Rossi di San Lorenzo lsontino. A Picol, un colle a nord del paese di San Lorenzo dalla cui sommità la vista può spaziare sul Collio italiano e sloveno e verso ovest fino alla laguna di Grado, ci sarà la magia della musica di Eduardo Contizanetti e della sua chitarra. E dopo, nel cuore del paese, una piccola colazione asburgica.

Sempre sabato 31 “Sconfinando con lo sguardo. Cammino sonoro lungo il corso del torrente Piumizza alle 18.30, ritrovo nella Cantina Primosic, in Località Madonnina di Oslavia, breve passeggiata panoramica verso la località slovena di Podsabotin. Attraversando vigneti, bosco e acque, sconfinando con lo sguardo verso il castello di Gorizia e il monastero della Castagnevizza, luoghi simbolo delle due città Gorizia e Nova Gorica, si degusteranno i grandi vini Primosic in un'atmosfera transfrontaliera resa vivace dal mix balcanico di Stefano Bembi e della sua fisarmonica.

Domenica 1 agosto, alle 19, “Tra leggende e panorami. Cammino sonoro a borgo San Mauro”, con ritrovo allo spiazzo di fianco alla chiesa di San Mauro (in località Villa Vasi 4), borgo che è frazione della città di Gorizia, punto in cui finisce il Collio e inizia il Carso tanto amato da Carlo Michelstaedter, assiduo frequentatore di questa piccola località dal passato travagliato. Qui finisce il territorio italiano e inizia quello sloveno. Dopo il borgo, comincia il monte Sabotino, con i suoi sentieri e leggende. Ci si potrà godere il tramonto con un calice di vino dell’azienda Castel San Mauro e le note del violoncello e della voce di Andrejka Mozina.

Lunedì 2 agosto, alle 19, “L'aquila e il jazz, tramonto a Russiz Superiore”; la passeggiata prenderà il via dall'Azienda agricola Russiz Superiore proseguendo sui lievi saliscendi dei colli circostanti, quindi “in quota” per scoprire le caratteristiche del territorio ed ammirarne la bellezza, al di qua ed al di là del confine, immersi in un paesaggio unico. Fra un calice e uno spuntino, saranno i pezzi jazz e le chanson francesi di Romano Tedesco e della sua fisarmonica ad accompagnare tutti verso la notte.

Con “La natura tra le mura: sonorità tra grilli, cicale e fioriture che sfidano anfratti, feritoie e merlature”, mercoledì 4 agosto, alle 18.30, ritrovo nell’Enoteca Borgo Castello per un itinerario ricco di suggestione, che si snoda nel cuore antico della città di Gorizia, accompagnati dalla voce di Serena Finatti e dalla chitarra di Andrea Varnier, con tappa finale al castello, per godere del panorama transfrontaliero e scoprire il fascino di quel piccolo mondo vegetale, che riesce a vincere sulle pietre e sulla roccia.

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.