In occasione della Festa della donna, la Provincia di Trieste ha presentato un ciclo di eventi legati all'8 marzo, intitolato Primavera di Donne 2014.Come sottolinea la Presidente, Maria Teresa Bassa Poropat, «si tratta di un programma ricco e articolato che inizia a marzo e prosegue fino a giugno inoltrato, proponendosi di tenere viva l’attenzione su tematiche importanti come i diritti, la democrazia, la partecipazione e la lotta alle discriminazioni». Per Adele Pino, assessore alle Politiche Attive del Lavoro, «i tanti momenti di incontro e di confronto sono finalizzati alla valorizzazione dell’impegno femminile, a dare visibilità alla cultura, alle capacità e ai talenti delle donne».
Direttamente organizzato dalla Provincia, il Premio Primavera di Donne, giunto alla quinta edizione, sarà protagonista di una intensa cerimonia il 27 marzo presso il Magazzino delle Idee di Trieste, quando verrà assegnato un prestigioso riconoscimento a una donna distintasi nella cultura, nelle arti, nell’economia, nelle scienze o in altri campi. Sempre al Magazzino delle Idee, in giugno, sarà la volta del Premio di laurea Ondina Banduzzi per la miglior tesi magistrale legata agli studi di genere, istituito dalla Provincia di Trieste nel 2008 e promosso dalla Commissione provinciale Pari Opportunità e dalla famiglia Scolaris.
Questo il calendario delle iniziative dal 5 all’8 marzo:
5 marzo, ore 17.30
Inaugurazione della mostra Dal passato al presente verso il futuro. Il cammino dell’ADEI WIZO di Trieste dal 1930 ai giorni nostri: lettere, fotografie e documenti per raccontare la vita e l’opera dell’Associazione Donne Ebree d’Italia ADEI-WIZO, con i suoi oltre 80 anni di storia. La mostra, allestita presso la sede dell’Associazione in piazza Benco 5 a Trieste.
5-7 marzo
In…forma verso l’8 marzo. Attività di ben-essere, come ginnastica, massaggi, riflessologia e aromaterapia, presso la Casa Internazionale delle Donne di via Pisoni 3 a Trieste.
8 marzo, ore 9.30
Casa internazionale delle Donne, via Pisoni 3 a Trieste: convegno sul tema Parità di genere, disoccupazione e apprendimento permanente in Europa: impatto sulle opportunità di vita di giovani donne Lifelong Learning Programme Grundtvig. Incontro con le partner del Center for Women’s Studies di Zagabria, Croazia, e del Mediterranean Institute for Gender Studies di Nicosia (Cipro), per un confronto delle esperienze sull’apprendimento permanente e la sua influenza sulle opportunità lavorative delle donne nei tre paesi coinvolti. Evento organizzato dalla Casa Internazionale delle Donne con la Consigliera di Parità della Provincia di Trieste, in collaborazione con le Associazioni Donne Africa e Luna e l’Altra.
8 marzo, ore 11
Inaugurazione della mostra L’innovazione di genere, esposizione di oggetti realizzati con materiale di riciclo dalle donne che hanno partecipato al progetto L’innovazione di genere promosso dall’assessorato alle Politiche attive del Lavoro della Provincia di Trieste con la Regione e i Comuni del territorio, l’Azienda Speciale della Camera di Commercio, la Confcommercio, la Legacoop FVG e la Confcooperative. Presso la sede della Cooperativa Querciambiente, in via Cavalieri di Malta 3 a Muggia.
8 marzo, ore 17
Cerimonia di premiazione del Concorso Internazionale di Scrittura Femminile ‘Città di Trieste’ presso la Sala del Consiglio del Comune di Trieste, in Piazza Unità d’ Italia 4. L’evento, promosso dalla Consulta Femminile di Trieste, è organizzato in collaborazione con il Comune e la Provincia di Trieste, la RAI regionale, il quotidiano Il Piccolo, l’Associazione Giuliani nel Mondo, l’Associazione contro il dolore Giuseppe Mocavero e il Pen Club di Trieste, le Cooperative Operaie di Trieste, Istria e Friuli Venezia Giulia e l’Autorità Portuale di Trieste.
8 marzo, ore 18.30
Presso la Bottega del Mondo ‘Senza Confini – Brez Meja’, in via Torrebianca 29/b a Trieste, incontro culturale intitolato Tenacemente donna, l’otto per la libertà: otto storie, otto brevi racconti, otto immagini di donne altrimenti invidibili che, nei diversi angoli del mondo, lottano per la libertà e la dignità. A seguire, musica e aperitivo equo-solidale. Evento organizzato dalle Associazioni Senza Confini Brez Meja e Donne Africa.
Per le altre iniziative, il programma è consultabile a questo indirizzo:
http://www.provincia.trieste.it/opencms/export/sites/provincia-trieste/it/attivita-servizi/diritti-pari-opportunita/progetti/allegati-di-progetti/PrimaveraPRG.pdf
Commenta per primo