Sbarca in Carnia il Festival della sostenibilità in montagna

imagazine_icona

redazione

28 Giugno 2021
Reading Time: 4 minutes

Da giovedì 1 a domenica 4 luglio

Condividi

Nasce Green Carnia Festfestival della sostenibilità in montagna. Per quattro giorni, da giovedì 1 fino a domenica 4 luglio, il comprensorio del Monte Zoncolan, con i Comuni di Cercivento, Ovaro, Paluzza, Ravascletto e Sutrio, sarà palcoscenico per l’edizione zero di una manifestazione che vuole porre l’attenzione, e riflettere su una delle sfide principali che interesseranno il territorio montano, la sostenibilità. 

Promosso dalla Proloco di Sutrio con il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia, di PromoturismoFVG, della Comunità montana della Carnia e di Fondazione Friuli, «il Festival nasce – spiegano gli organizzatori – come agorà nella quale confrontarsi intorno a un progetto concreto che riesca a coniugare le risorse della montagna (naturali, capitale umano, economiche, tradizionali, turistiche, enogastronomiche, culturali, etc.) offrendo rinnovati strumenti per affrontare le nuove sfide e  cogliere le grandi opportunità del momento, in primis quelle offerte dal Recovery Fund e dalle linee della prossima programmazione europea. Saranno quattro giorni dedicati a vivere, conoscere e riflettere sulle sfide che questo territorio, unico nel suo genere, chiede di affrontare nell’immediato futuro.

Il cartellone, con decine di appuntamenti in programma – e con laboratori didattici, visite guidate, attività sportive, iniziative culturali e concerti – è quindi concepito come potenziale volano per alimentare una rinnovata sensibilità, capace di coinvolgere e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, in vista di un cambiamento culturale e politico che consenta al territorio di condividere le visioni dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, e di concorrere agli obiettivi di sviluppo sostenibile del pianeta.

Giovedì primo luglio alle 18 a Sutrio, presso la Cjase Dal Len, è in programma il convegno “In me non c’è che futuro. Far crescere la montagna nella sostenibilità”, spazio inaugurale della kermesse al quale prenderà parte Stefano Zannier, assessore alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche e alla montagna. Coordinati dal giornalista Paolo Mosanghini, interverranno Roberto Siagri, presidente Consorzio Carnia Industrial Park, Francesca Campora direttore generale Fondazione Edoardo Garrone, Marco Bussone, presidente Uncem, l’Unione nazionale comuni, comunità ed enti montani e Fabio Renzi segretario generale di Symbola.

Un ulteriore momento di confronto e riflessione è previsto sabato 3 luglio, alle 8.45 a Ovaro presso la Piattaforma polivalente centro turistico sportivo: “Il valore e la cura del patrimonio naturale carnico: percorsi efficaci per un futuro sostenibile” sarà filo rosso del convegno con la partecipazione di Antonio Andrich direttore del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, Marko Pretner responsabile del centro visite Dom Trenta del Parco nazionale del Triglav – Slovenia e Noemi Guzzo consulente marketing territoriale e comunicazione dell’Ente Parco Nazionale della Sila. Condurranno il confronto Lucia Piani, ricercatrice dell’Università di Udine esperta in sviluppo locale, e l’agronomo Stefano Santi, co-presidente della Task-Force Aree Protette Transfrontaliere di EUROPARC.

Fra gli interventi di spicco a Green Carnia Fest, venerdì 2 luglio alle 18 (Cjase Da Int di Cercivento) quello del giurista e accademico Giovanni Maria Flick, già presidente della Corte Costituzionale: sarà l’occasione per dibattere dei temi del suo ultimo saggio “Elogio della foresta. Dalla selva oscura alla tutela costituzionale” (Il Mulino), e per approfondire alcune tra le questioni maggiormente dibattute a livello forestale e ambientale. In posizione ‘mediana’ fra la categoria dei beni privati e quella dei beni pubblici si affaccia infatti quella dei beni comuni, come la foresta: ne vengono prospettati pregi e difetti, prospettive di sviluppo e collegamenti con le tradizioni e con il principio di solidarietà.

Le serate di Green Carnia Fest saranno nel segno della musica: venerdì la giornata terminerà alle 21 presso la Torre Moscarda di Paluzza di concerto in acustica del rapper carnico Doro Gjat. Sabato a Ravascletto sarà il set acustico di Woodnite a suggellare fra le montagne, alle 21, la terza giornata del festival e domenica gran finale alle 15, presso il parcheggio Enzo Maro dello Zoncolan – Sutrio, con il concerto dei Tre allegri ragazzi morti, preceduti da The Sleeping Tree.

Diverse le iniziative di escursione, scoperta, laboratorio: venerdì 2 luglio appuntamento ad Alpis di Ovaro, alle 10, con il laboratorio filosofico per ragazzi La montagna immaginata”, mentre alle 14 presso l’albergo diffuso di Sutrio ecco il laboratorio Didattico a cura del maestro Domenico Molfetta e dell’azienda Green Lady Bug di Sutrio “La coltivazione della Canapa in Carnia tra passato e presente”. Alle 16 a Ravascletto presso la Stalla Moro Visita e laboratorio didattico in stalla “La mungitura”.

Sabato 3 luglio la giornata inizierà, dalle 9 alle 18, a Sutrio presso l’Ort di Siore Marie, con l’animazione sportiva sostenibile “Fuori Luogo summer tour”, alle 12 a Cercivento la passeggiata con pic-nic “Le erbe officinali di Cercivento”, alle 16 a Paluzza, presso i laghetti di Timau, la Visita guidata alle località colpite dal Vaia a cura del Corpo Forestale regionale. 

Domenica 4 luglio la giornata inizierà alle 8.45 a Paluzza, presso l’Albergo diffuso La Marmote, con la Dimostrazione e approccio all’arrampicata, alle 12 a Ravascletto presso la Troi dai Sbilfs la Passeggiata con raccolta erbe e pic-nic nel prato. Alle 14 presso l’albergo diffuso Zoncolan di Ovaro l’attività E-Bike in malga con degustazione, mentre alle 16 inizierà la visita guidata, a Cercivento, della Bibbia a cielo aperto.

Nel corso del festival si potranno visitare varie mostre: Zoncolan save the ski. Mostra di sci antichi e Presepe di Teno a Sutrio, il Museo della Grande Guerra a Paluzza, Una Bibbia a cielo aperto a Cercivento, Riflessi / Arte in natura ed. 2021 a Ovaro. Si terranno inoltre visite guidate all’azienda Woonik di Sutrio, alla Cooperativa Taviele di Cercivento, alla Segheria F.lli de Infanti di Ravascetto, all’ Albergo Diffuso Zoncolan di Ovaro e 921 Zovello – Emozioni gastronomiche di Zovello.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.