Gorizia, il Verdi riapre il sipario

imagazine_icona

redazione

7 Giugno 2021
Reading Time: 5 minutes

Presentata la rassegna “Verdid’Estate”

Condividi

Il Teatro Verdi di Gorizia riparte da Verdid’Estate: la stagione estiva preparata dal direttore artistico, Walter Mramor, conterà undici spettacoli. Quattro saranno espressamente rivolti ai più piccoli e alle famiglie, uno appassionerà gli spettatori di tutte le età e sei consentiranno di fare un viaggio tra i vari generi della musica.

A ospitare gli appuntamenti, che prenderanno il via martedì 15 giugno, sarà il Teatro stesso, per una precisa scelta del Comune, ovvero consentire al pubblico di riappropriarsene dopo quasi un anno di lontananza forzata.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 20.30: il biglietto di ingresso costerà 3 euro per gli appuntamenti dedicati al pubblico di famiglie e bambini e 8 euro per le altre serate. I biglietti potranno essere acquistati in biglietteria (ingresso via Garibaldi 2A) a partire da due giorni prima dello spettacolo (esclusi sabato e festivi) e il giorno stesso della rappresentazione dalle 16 alle 19. Come già avvenuto la scorsa estate sarà possibile prenotare i posti anticipatamente tramite il sito del Teatro fino al giorno prima dell’apertura della biglietteria, ritirando quindi i tagliandi nella stessa biglietteria nei due giorni precedenti l’evento.

Per meglio organizzare la disposizione degli spettatori nella sala e garantire il massimo distanziamento possibile, si invita a utilizzare tale possibilità di prenotazione. La sera stessa della rappresentazione i biglietti prenotati e non ritirati saranno messi in vendita.

“Sono emozionato: quella che stiamo vivendo è la vera ripartenza”, ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, in occasione della conferenza stampa di presentazione di Verdid’Estate. “Riparte la cultura e con essa anche tanti posti di lavoro. Significa far tornare a respirare un intero settore. Noi quindi ci prepariamo a Verdid’Estate con grandissimo entusiasmo”, ha proseguito il primo cittadino.

Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti: “Finalmente è arrivato il momento di riappropriarci dei nostri spazi e del nostro Teatro”.

“Ho pensato – le parole del direttore artistico, Walter Mramor – a una programmazione estiva di livello improntata a leggerezza, buonumore e allegria. I cittadini potranno riappropriarsi del Verdi, con quattro spettacoli per i bambini e le famiglie che saranno occasione di divertimento e apprendimento. In Verdid’Estate la musica è protagonista, declinata nelle sue varie forme, in quello che in un certo senso è anche un compendio per le nuove generazioni per conoscere grandi artisti. Al di là dell’aspetto culturale, il teatro è anche lavoro, per un settore rimasto fermo 15 mesi e che ora può ripartire”.

Gli accorgimenti di sicurezza

All’interno del teatro sarà obbligatorio l'utilizzo della mascherina, che dovrà essere correttamente indossata per tutta la permanenza nei locali del Teatro. Per i bambini valgono le regole generali. Potrà essere rilevata la temperatura corporea, impedendo l'accesso in caso sia superiore a 37,5 °C. Saranno forniti gel disinfettanti per le mani e saranno presenti cartelli indicanti le buone norme igieniche. Sono state inoltre create uscite alternative, utilizzando le vie di emergenza, per non creare affollamenti durante il deflusso del pubblico.

Il cartellone

Il primo appuntamento, martedì 15 giugno, sarà all’insegna del teatro acrobatico, con The Black Blues Brothers, scritto e diretto da Alexander Sunny, con Bilal Musa Huka, Rashid Amini Kulembwa, Seif Mohamed Mlevi, Peter Mnyamosi Obunde e Sammy Mwendwa Wambua. Lo show, che ha superato le 600 date in tutto il mondo registrando oltre 300.000 spettatori, spazia dal circo contemporaneo alla commedia musicale, tra gag esilaranti, buffi striptease e spassose sfide di ballo.

Bimbi e famiglie saranno protagonisti venerdì 25 giugno con Il mago di Oz, della Fondazione Aida (Verona). Il fulcro attorno a cui ruota lo spettacolo è l’aspetto “fantastico”, quello legato all’esperienza attraverso cui tutti siamo passati: il pericoloso e tortuoso cammino della crescita, l’esperienza meravigliosa che necessita di cervello, cuore e coraggio.

Sabato 26 giugno sarà la volta del teatro canzone, con MarlenEdith, di e con Graziana Borciani (componente degli Oblivion) e Stefania Seculin e con Gaia Ferrara, con Lamberto Lipparini al pianoforte e alla fisarmonica. Le vite eccezionali di Édith Piaf e Marlene Dietrich saranno ripercorse tramite le loro canzoni più significative, da La Vie en rose a Hymne à l’Amour, da Just a Gigolo a Lili Marleen, interpretate in una veste sobria, elegante e senza fronzoli.

Il pubblico di ogni età apprezzerà giovedì 8 luglio il trasformista Ennio Marchetto, che in The living paper cartoon darà vita a una vera Babilonia di musica, teatro e creatività. Come per i più grandi trasformisti, la forza dello spettacolo consiste nella straordinaria velocità con cui Ennio Marchetto muove i costumi, li apre, aggiunge particolari disegnati e parrucche di carta.

La sera successiva, venerdì 9 luglio, l’associazione culturale Fantateatro – Altomusic (Bologna) racconterà la storia de I tre porcellini in una versione rivisitata, passando dal tema dell’ecologia a quello dell’amicizia in un’ora di puro divertimento.

Attori, pupazzi e figure animate, in una continua interazione con il pubblico, saranno gli ingredienti venerdì 16 luglio di Cenerentola in bianco e nero nella produzione Proscenio Teatro. Lo spettacolo racconta fedelmente la vicenda, attraversando i momenti più cari e noti al pubblico di ogni età, ma saranno gli spettatori a decidere il finale, tramite una regolare votazione.

Martedì 20 luglio il Verdi ospiterà l’omaggio a Lucio Dalla La sera dei miracoli, con Lorenzo Campani (voce), Luigi Buggio (pianoforte), Marco Vattovani (batteria), Massimo Pasut (basso) e Marco Locatelli (chitarra). Un carosello di immagini proiettate accompagnerà la narrazione in musica del grande artista bolognese.

La musica classica sarà di scena mercoledì 4 agosto in Microband, il cui sottotitolo è “Classica for Dummies – Musica classica per scriteriati”. Luca Domenicali e Danilo Maggio dedicano un intero spettacolo alla musica classica appunto, con irresistibili gag, magiche invenzioni e la loro tipica vena di comica follia. Uno spettacolo che sarà una piacevolissima sorpresa anche per quelli che pensando che la “Classica” sia una musica noiosa e per bacchettoni.

Martedì 24 agosto Anà-Thema Teatro (Udine) proporrà in versione interattiva Il pifferaio magico, pensato per bambini e famiglie. Nella celebre fiaba dei fratelli Grimm un musicista, dal magico potere incantatorio, è ingaggiato per liberarsi dai topolini che invadono Hamelin. Il sindaco gli nega però la ricompensa pattuita e saranno proprio i bambini, in un finale a sorpresa, a liberare la città.

Sabato 11 settembre con Canzoni in bianco e nero Petra Magoni (voce) e Andrea Dindo (pianoforte) accompagneranno il pubblico alla scoperta di Kurt Weill, tedesco di nascita, americano di adozione, il compositore che più ha segnato la storia del teatro musicale con melodie e personaggi entrati nell’immaginario collettivo.

Infine mercoledì 22 settembre il filosofo autore di prosa Giulio Casale riproporrà Polli di allevamento, uno spettacolo a firma Gaber-Luporini, originariamente in scena durante la stagione teatrale 1978/79. Mescolando monologo e canzone, saranno interrogate le nostre coscienze e le nostre sensibilità estetiche, fungendo da stimolo a curiosità e conoscenza.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.