Proseguono gli appuntamenti previsti dal progetto “Custode del tempo: il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione”, promosso dal Comune di Sagrado, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.
Si tratta di un progetto con finalità educative, divulgative e di diffusione della cultura della pace che continua l’opera di valorizzazione del Monte San Michele, già interessato nel 2018 dalla progettualità “Fondazione CariGO GREEN³, con il contributo di Intesa Sanpaolo e la partecipazione attiva del Comune di Sagrado, del Ministero della Difesa (Onorcaduti) e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo FVG che ha portato allo sviluppo del museo all’aperto e al riallestimento del Museo in chiave multimediale (schermi tattili, realtà virtuale e una App per la realtà aumentata).
In occasione del passaggio del Giro d’Italia (in programma domenica 23 maggio sul Monte San Michele per la quindicesima tappa “Grado-Gorizia”), venerdì 21 si terrà l’escursione “Aspettando il Giro d’Italia, tra Grande Guerra e sport” con partenza dal piazzale antistante al museo alle ore 17.30.
Oltre a quest’escursione il progetto prevede a maggio anche altri appuntamenti, legati al mondo dei libri.
Continua, infatti, ogni lunedì l’appuntamento settimanale con “Un monte fatto anche di libri”, rassegna visibile sulle pagine Facebook del Comune di Sagrado e del Museo del San Michele creata per presentare la sezione dedicata alla Grande Guerra ospitata presso la Biblioteca Comunale e consigliare alcuni titoli selezionati sull’argomento.
Si svolgerà, invece, in presenza la presentazione del libro “Ritratto di Lili. Trieste 1916” della scrittrice triestina Deana Posru. Si tratta di un romanzo a sfondo storico nel quale i destini del sottotenente ungherese András Nagy e dell’affascinante Elisabetta, Lili appunto, si incrociano indissolubilmente fra loro mentre infuria violentissima la guerra sul Fronte dell’Isonzo. L’evento è fissato per venerdì 28 maggio alle ore 18 presso il campetto da basket di San Martino del Carso (in caso di maltempo al vicino Centro Civico).
A fine mese è prevista anche l’escursione “Il Carso: un maestro speciale …” dedicata agli alunni della Scuola Primaria di Sagrado.
Si ricorda che per gli eventi in presenza i posti sono limitati e l’iscrizione, obbligatoria, è effettuabile inviando una mail a: eventi@com-sagrado.regione.fvg.it o contattando telefonicamente l’Ufficio Cultura del Comune di Sagrado al numero 0481 960674, interno 4.
Commenta per primo