Trieste, nasce l’ecosistema delle scienze mediche della vita e informatiche

imagazine_icona

redazione

13 Aprile 2021
Reading Time: 4 minutes

Friulia entra nel capitale di BIP S.p.A.

Condividi

Biovalley Investments Partner S.p.A. (BIP S.p.A.) – holding industriale specializzata nella ricerca, commercializzazione e vendita di farmaci orfani ed in investimenti in società innovative operanti nei mercati delle tecnologie avanzate per la medicina, scienza della vita e digitale – ha deliberato un aumento di capitale per complessivi 5,1 milioni di euro, di cui di 3,1 milioni in natura riservati a Friulia S.p.A., la finanziaria regionale che promuove lo sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia, e 2 milioni di euro in denaro aperto agli azionisti di BIP e a soggetti terzi.

Attraverso questa operazione Friulia conferisce e integra in BIP il Business Innovation Center (BIC Incubatori FVG), nato nel 1986 come secondo incubatore certificato italiano, favorendo così la creazione a Trieste di un polo del BioHighTech di importanza nazionale e internazionale composto da 13 aziende per un consolidato complessivo di 7,8 milioni di euro.

Per BIP S.p.A. l’operazione significa il completamento del proprio assetto organizzativo e un passo importante nel percorso strategico di investimento nei settori del Biomedicale (BioMed), delle Biotecnologie (BioTech) e dell’Informatica medica e bioinformatica (BioICT). Percorso di sviluppo che Biovalley Investments Partner ha intenzione di proseguire anche attraverso la quotazione, quanto prima, sul Mercato AIM di Borsa Italiana.

Le aziende su cui BIP interviene beneficeranno di un’accelerazione della crescita grazie alla contaminazione quotidiana fra le imprese ospitate nel Business Innovation Center di via Flavia a Trieste e tutte le altre realtà del nuovo ecosistema. Un supporto allo sviluppo non selettivo ma inclusivo, così come previsto dal piano di BIP sposato dalla Finanziaria Regionale, che punta alla valorizzazione di tecnologie, competenze e relazioni costruite negli anni dai professionisti dell’industria medicale del territorio.

La visione di BIP è infatti quella di promuovere un ecosistema industriale per accelerare l’incubazione e la crescita di imprese che abbiano prevalentemente sede legale o operativa in Friuli Venezia Giulia o in zone limitrofe e attive in settori industriali ad elevato contenuto tecnologico quale quello della salute, tra cui BioMed, BioTech e BioICT.

L’operazione rafforza questo ecosistema industriale consentendo anche a BIC Incubatori FVG di continuare a promuovere la propria missione, che svolge da oltre trent’anni come secondo incubatore certificato italiano: contribuire allo sviluppo imprenditoriale del territorio regionale.

In particolare, BIC Incubatori FVG ha iniziato recentemente a promuovere con il Cloud HPC Data Center di Trieste Valley (società controllata da BIP) le attività di accelerazione per la digital transformation delle imprese regionali, nell’ambito di un coordinamento regionale con i parchi scientifici e tecnologici e dell’Area Science Park di Trieste, che operano nella Regione FVG.

Con questa iniziativa Friulia conclude il rilancio dell’incubatore, rilevato da Invitalia in una condizione di perdita strutturale e che oggi, dopo aver concluso il processo di ristrutturazione iniziato nel 2016, trova nuova vita all’interno di un gruppo che gli permetterà di sviluppare ulteriormente l’attività. Contestualmente all’operazione di investimento nella BIP, la Finanziaria Regionale termina profittevolmente anche un primo ciclo di un proprio investimento effettuato nel 2015 in Biovalley Investments S.p.A. In questa prima fase si è favorita l’accelerazione dell’incubazione e della crescita di una decina di start up e PMI innovative che operano nell’ambito delle oltre 170 imprese regionali BioHighTech che occupano quasi 4.000 dipendenti. In particolare, Biovalley Investments S.p.A. ha investito negli ultimi anni anche sulla controllata Biovalley Investments Partner S.p.A. contribuendo così ulteriormente alla crescita del citato ecosistema con investimenti, anche in maggioranza, in alcune PMI innovative del territorio.

Il Consiglio di Amministrazione di Biovalley Investments Partner S.p.A. ha visto in Friulia il Partner ideale per dare un supporto significativo allo sviluppo del piano strategico della Società nel triennio 2021/2023. BIP S.p.A. ritiene che la presenza della Finanziaria Regionale dia garanzia al territorio nello sviluppo dell’attività della specializzazione Smart Health coerentemente con i piani di sviluppo regionali.

L’Assemblea dei soci di BIC Incubatori FVG ha nominato l’ingegner Diego Bravar Amministratore unico della Società ed è stata affidata all’ingegner Alberto Steindler la Direzione Generale della stessa azienda.

“Promuovere e accelerare la nascita e la crescita delle imprese sul nostro territorio regionale, che abbiano nel loro DNA un elevato contenuto tecnologico, è un tassello fondamentale per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia”, dichiara l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, che ha competenza su specifiche intersettoriali POR FESR 2014-2020 e POR FESR 2021-2027. “Stiamo vivendo un momento storico in cui la trasformazione digitale è diventata importantissima, anche e soprattutto in ambito medico, e gli investimenti in questo settore saranno sempre più determinanti in prospettiva di un futuro ormai prossimo. Anche la nuova politica di coesione 2021-2027, di cui il POR FESR è parte, mette al primo punto gli obiettivi di ricerca e innovazione dei prodotti e dei processi, che assieme allo sviluppo del digitale sono elemento determinante per la crescita e la competitività delle PMI. La Regione Friuli Venezia Giulia è ben contenta di camminare al fianco di realtà come BIC, che sono in grado di aprire nuove e strategiche visioni per le imprese di tutta la nostra Regione”.

“Ritengo fondamentale essere al fianco di BIP, player attivo nel settore BioHighTech, che favorisce lo sviluppo di know-how nel territorio e che contribuisce ad aumentare la digitalizzazione nel tessuto delle imprese regionali. Per questo motivo Friulia ha deciso di appoggiare il progetto”, commenta Federica Seganti, presidente e amministratore delegato di Friulia. “Il piano di sviluppo è significativo non solo a livello territoriale ma anche a livello nazionale e internazionale: contribuisce a mantenere il nostro Paese sia al secondo posto in Europa per la produzione di farmaci sia tra i Paesi leader per la produzione e servizi sui dispositivi medici. Abbiamo ancora un ritardo da colmare sulla digitalizzazione che potremmo recuperare in Regione FVG e ambire a diventare un modello nazionale da esportare, in particolare, anche nei paesi limitrofi quali Austria, Slovenia e Croazia, fino ai Balcani”.

“Si tratta di una tappa fondamentale, che conferma il nostro percorso strategico di intervento a fianco di realtà imprenditoriali di eccellenza e grandi prospettive di crescita – conclude Giovanni Loser, CEO di Biovalley Investments Partner S.p.A. – e che vedrà la quotazione in Borsa quale prossimo capitolo”.

Visited 30 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.