Unico come Tex!

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

20 Gennaio 2016
Reading Time: 5 minutes

Orlando Manfrini

Condividi

“Carnuale, carnualicchio, damm ‘nu stoz d ciaucicchia, se nun mo voi dà, che te possa strafoga!” Così recita una antica filastrocca pugliese, che in poche parole esprime tutto il mondo che girava, e gira ancora, attorno al Carnevale. ‘Carnevale, carnevalino caro, dammi un pezzo di salsiccia, se non vuoi darmelo… che tu possa strozzarti!’; questa la traduzione.

Carnevale non è solo una chiassosa sfilata mascherata; nei tempi addietro era il simbolo del rifiorire della natura, perché in questi giorni l’inverno comincia a mostrare i colori della primavera (anche se quest’anno Martedì Grasso cade il 9 febbraio). Carnevale è speranza di felicità. Carnevale è ‘Imbolc’, come i Celti chiamavano la ‘Candelora’; è il periodo in cui nascono gli agnelli, dove i salumi acquistano la saporita stagionatura e il vino la necessaria forza. E chi meglio di Orlando Manfrini, indiscusso mattatore del Carnevale Monfalconese da oltre mezzo secolo, può spiegarci la forza di questa festa?

«Ci vuole tanta forza – confida il diretto interessato – per portare sulle spalle il peso di una tradizione nata secoli addietro. La nascita del mio personaggio, el Sior Anzoleto Postier de la Defonta, si può far risalire al 1884, quando Angelo Paolini, dall’improvvisato pulpito del quarto gradino della colonna di San Marco, e alla luce di un ‘feral’, fece giurare ai monfalconesi che avrebbero per sempre onorato la ‘Cantada’, ovvero il Carnevale. Quindi la tradizione del nostro carnevale è sì documentata dai tempi dell’Austria, ma è chiaro che affonda le proprie radici ancora indietro, ai tempi della Serenissima e oltre».

Come è giunto a interpretare Sior Anzoleto?

«Sono nato a Fiume, oggi Rijeka, il 27 agosto del 1935 da genitori marchigiani. Fummo profughi in più parti, fi no ad approdare a Monfalcone. Giovanissimo mi dedicai al teatro frequentando la compagnia teatrale ‘Dario Niccodemi’ di Trieste, per poi passare alla compagnia di Avanspettacolo ‘De Rose’, che erano considerati gli eredi di Angelo Cecchelin. Erano gli anni ’50, e la mia ‘qualifica’, se così possiamo chiamarla, era di ‘Comico fantasista imitatore’: in tale ruolo ho girato per il Triveneto e oltre, portando uno spettacolo fi no a Vienna, in tedesco ovviamente, lingua del quale non parlo una parola».

Come riuscì nell’impresa?

«Imparai a memoria tutto il testo tradotto in tedesco, curando perfino l’inflessione come in certi dialetti teutonici. Nessuno capì che non parlavo una parola di quella lingua, anzi, ottenni critiche favolose».

Ha detto che faceva anche l’imitatore…

«Personaggi come Alberto Sordi, Vittorio ‘tojo’ De Sica, come lo chiamavo io, Ugo Tognazzi e tanti altri costituivano parte del mio repertorio».

Come mai non ha proseguito la carriera?

«Perché ho sempre lavorato! Prima di tutto riempir la pancia; e poi, mettendo su famiglia, non potevo permettermi di allontanarmi da casa».

Arriviamo agli inizi degli anni Sessanta, e Orlando divenne…

«Era il 1964 e il signor Emilio Cosani, componente del direttivo della ‘Società Monfalconese di Mutuo Soccorso’ – che all’epoca organizzava il Carnevale mentre ora il compito è affidato alla Pro Loco – mi investì della fi gura di Sior Anzoleto Postier de la Defonta, cosa che continua ancora oggi, dopo 51 anni, record mai raggiunto prima e difficilmente eguagliabile dai Sior Anzoleto che verranno».

Probabilmente nel mondo nessun Re Carnevale detiene un record di longevità come il suo…

«Sì, ma non ci penso. D’altronde non mi sono limitato solo a questo. Con la mia sposa siamo diventati ballerini sportivi e abbiamo portato a Monfalcone diversi titoli italiani. Gareggiavamo per il Circolo Isontino Amatori Ballo Sportivo, e diventammo così famosi nel campo che mi toccò anche divenire vicepresidente nazionale della federazione».

Un uomo dalle risorse senza fine.

«E visto che mi piace anche la lirica, collaborai con il cavalier Doria alla fondazione del circolo lirico e del museo dedicato a ‘Beniamino Gigli’, prodigandomi nella divulgazione delle attività del sodalizio e girando mezza Italia anche per loro. Ovviamente, anche in quel caso mi toccò assumere il ruolo di presidente. E poi con la ‘Cantada’ abbiamo portato, per anni, in scena delle commedie…»

Basta così come curriculum…

«Ancora un’aggiunta. Da oltre vent’anni sono consigliere della Pro Loco di Monfalcone, per la quale sono stato anche vicepresidente, e a Ravenna ho partecipato alla fondazione del club “Raoul Casadei”».

Una vita senza pause.

«Ci sono stati anche tempi bui. La prematura scomparsa di mia moglie Gianfranca, ad esempio. Però abbiamo avuto due figli stupendi, Cristina e Marco, che mi hanno sempre aiutato e sostenuto. Marco è sposato con… Cristina (tranquilli, è solo un’omonimia) e mi hanno dato il regalo più grande: mio nipote Morgan, che, come disse Sior Anzioleto nel discorso dell’anno in cui è nato, “visto el nome el sarà un pirata come il nono!” (visto il nome sarà un pirata come il nonno, ndr)».

Soffermiamoci proprio sul discorso che ogni Martedì Grasso attira a Monfalcone gente da ogni dove.

«Si tratta del ‘Testamento del carneval’, redatto da me con spunti suggeriti da qualche amico. In questa mia arringa dialettale metto alla berlina le ipocrisie della gente, i misfatti degli amministratori, sia locali che nazionali, e forse per questo sono temuto e rispettato».

Temuto e rispettato: sono parole che ricordano i testi di Gianluigi Bonelli, il papà di Tex, fumetto di cui lei è grande estimatore…

«Estimatore e collezionista. Ho letto Tex per la prima volta da profugo a Palmanova nel 1948, e mi colpì perché lui era amico dei Nativi Americani, popolo per il quale ho sempre avuto una grandissima ammirazione. Per carità, non sono atletico come Tex, ma di avventure ne ho vissute tante anche io».

Infatti lei è anche un grande viaggiatore.

«Se dovessi scrivere un diario di viaggio credo che potrei benissimo spacciarlo per un trattato di Antropologia, ma a due firme però, la mia e quella di Luigi Cervai, il mio ‘Pard’ per antonomasia come direbbe Tex Willer; più che un amico, un fratello».

Il viaggio che le è rimasto più impresso?

«L’Amazzonia. Noi abbiamo sempre viaggiato senza appoggiarci a nessun tour operator, stabilendo solo le date di partenza e ritorno, e i luoghi. Ingaggiammo una guida e scoprimmo l’Amazzonia non partendo dai soliti circuiti, ma scendendo dalla cordigliera peruviana. Ci successe di tutto, compreso l’attacco di un giaguaro. E non riuscirò mai a scordare il concerto mattutino con il quale le scimmie salutano il nuovo giorno».

Torniamo a casa: Monfalcone ama Orlando-Anzoleto.

«E io amo Monfalcone e la sua gente. Ricevere nel 2006, dall’allora sindaco Pizzolitto, la massima onorificenza, il Sigillo della Città, mi onora ancora oggi. Anche la Medaglia d’oro della Regione Friuli Venezia Giulia conferitami per il 50° anno del mio Sior Anzioleto la ritengo un gran riconoscimento al mio operato».

E anche questa piccola intervista, caro Orlando-Anzoleto, vuole essere un piccolo tributo al suo immenso talento di uomo, di attore, di artista a tutto tondo, di padre e di nonno. Il titolo dell’articolo è un piccolo stratagemma per chiudere l’intervista con una frase che riassume la sua personalità. Unico come Tex? No! Orlando, come …Te(x), nessuno mai!

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.