Una vita per il bene comune

Reading Time: 5 minutes

Antonio de Dottori

Condividi

Il prossimo 25 aprile ricorreranno duecento anni dalla nascita di Antonio de Dottori, nobile degli Alberoni, e il 13 aprile i centodieci dalla sua morte.

“… È il Dottori oggidì l’unico superstite di quei pochi illuminati nelle cui menti surse e fu coltivata oltre mezzo secolo fa, la grande idea dell’irrigazione dell’Agro monfalconese colle acque del vicino Isonzo, idea che accolta sotto il suo patrocinio, fu propagata, difesa e predicata tanto, che il seguito degli adepti crebbe per modo da potere, sotto l’impero delle nuove leggi, prepararne l’attuazione, e vedere, come osiamo sperare, anche tra breve compiuta la creazione […] Fu di preziosissimo sussidio ai colleghi giuristi nel campo della legislazione, particolarmente nella discussione del regolamento comunale, e poi in tutti quanti i lavori attinenti alle riforme della pubblica istruzione, alle materie agrarie, al commercio, alle comunicazioni, all’industria vinifera e serica, ed in tutte quante le questioni importanti in generale sul campo degli interessi morali e materiali della nostra terra, nel difendere e propugnare i quali fu costantemente fedele al principio liberale e nazionale […] Fu in progresso degli anni anche membro di quasi tutti i Consigli comunali del Territorio, dovunque procedendo col miglior esempio e studiandosi di guadagnar tutti gli animi a quei principi di solerzia, vigilanza, di specchiata onestà, disinteresse ed amorevole trattamento dei conterranei senza distinzione di rango…”.

Così i nipoti del ramo de Dottori e del ramo Morelli de Rossi esternarono nel giugno 1897 al nonno ottuagenario – Antonio de Dottori degli Alberoni, patriarca di una delle famiglie imprenditoriali agricole più facoltose e importanti della Contea Principesca di Gorizia e Gradisca e della vicina Provincia del Friuli – il loro affetto e la deferente ammirazione nella circostanza del suo onomastico, condensando in una brochure a lui dedicata le molteplici benemerenze, acquisite in tanti decenni di impegno nelle varie sedi pubbliche e nei diversi ambiti istituzionali e sociali della Contea al servizio e nel superiore interesse della Comunità.

L’opera svolta da Antonio de Dottori, in sinergia con altri illustri personaggi del suo tempo per rompere l’isolamento del Monfalconese e farlo emergere socialmente e crescere economicamente, fu costante, puntigliosa ed efficace. Ne fanno fede le importanti infrastrutture realizzate nel territorio nell’arco di oltre un cinquantennio, dal 1860 al 1914, anche grazie alla sua pervicace azione di promozione, tra cui: la ferrovia per Gorizia e verso Cervignano, l’introduzione della pratica irrigua e l’attivazione delle centrali idroelettriche sul Canale principale (che poi gli venne dedicato), la costruzione del tratto finale dello stesso con carattere di navigabilità (Canale E. Valentinis, di cui quest’anno ricorrono centodieci anni dall’inaugurazione) per avvicinare il porto alla città, i ponti sull’Isonzo a Sagrado e a Pieris.

Tenuto conto del contesto istituzionale, normativo e sociale del periodo, la sua fu una lunga battaglia d’avanguardia, meritoriamente vinta. Fu un vero protagonista, strenuo sostenitore non solo di un modo diverso di fare agricoltura, grazie alla preziosa disponibilità dell’acqua irrigua, ma anche dell’indifferibilità di una decisa svolta socio-economica del territorio:

“ … Gli stretti legami che il de Dottori aveva con il Veneto pel tramite dell’Associazione Agraria Friulana non furono indifferenti nella sua opera di pioniere della bonifica isontina. Sul finire del secolo il nipote Giuseppe Morelli de Rossi, anch’egli membro della Direzione dell’Associazione Agraria, divenne uno degli artefici della ricostruzione viticola del Friuli …” (Paolo Gaspari, ‘La fine del mondo contadino in Friuli’, 2006, p. 54).

Le radici della famiglia Dottori erano venetogradesi, perché Pietro Dottori q.m (latino quondam, italiano fu) Michiel, originario di Venezia, nel 1694 ottenne la cittadinanza di Grado e successivamente, nel 1719, quella di Ronchi (Archivio Storico Comune di Monfalcone).

I de Dottori ebbero residenza a Ronchi, all’inizio forse in un edificio dominicale diverso dal complesso edilizio tardo settecentesco, divenuto poi storica casa padronale della famiglia, ubicata nel rione di San Vito (San Vido Cau de Soto), lungo l’odierna via XXIV Maggio. II palazzo venne più volte ristrutturato e modificato nel tempo, soprattutto dopo la Grande Guerra, quando fu gravemente danneggiato da un incendio appiccato dai soldati italiani in ritirata. Quel nucleo residenziale fu edificato su commissione del padre del nostro protagonista, Giuseppe Felice Dottori, che ne divenne unico proprietario nel 1825. La famiglia si fregiava pure di uno ‘stemma’, di cui purtroppo s’è persa ogni traccia, citato nella brochure più sopra menzionata.

Antonio de Dottori nacque a Ronchi il 25 aprile 1817 da Giuseppe Felice e Antonia Monferà. Portò all’altare il 29 aprile 1840 Carolina della Bona, sorella di monsignor Giuseppe della Bona, allora Vescovo di Trento, da cui ebbe tre figli: Giuseppe, Federico e Antonia Elena poi coniugata Morelli de Rossi. Federico sposò Irene Prokop (figlia di Giuseppe e Anna de Lionelli), da cui ebbe quattro figli: Antonio Giuseppe Battista poi coniugato con Ines de Nordis, Anna Carolina poi coniugata Vianello, Giuseppe Angelo Battista poi coniugato con Maria Costessich e Giovanni. Il nipote Antonio, primogenito di Federico, assunse la conduzione dell’azienda agricola di famiglia, fino alla sua morte, avvenuta nel 1955. Non ebbe figli. Giuseppe, invece, intraprese la carriera di magistrato ed ebbe cinque figli (Federico, Irene, Antonio, Maria e Sergio). Antonio de Dottori assolse gli studi ginnasiali a Udine, ove rimase qualche tempo a far pratica amministrativa presso il Municipio cittadino. Rientrato a Ronchi assunse le redini dell’azienda agricola di famiglia, poiché il fratello maggiore Giovanni (amico dell’abate di Ronchi Leonardo Brumati e della poetessa di San Lorenzo di Manzano Caterina Percoto) aveva seguito la vocazione sacerdotale. Ricoprì numerosi importanti incarichi pubblici e lasciò molti scritti e articoli su tematiche di varia natura, specialmente agricola. Venne insignito di diverse onorificenze.

In occasione del suo 80° genetliaco, Antonio de Dottori venne omaggiato nella sua dimora di Ronchi dalle massime Autorità della Contea e locali, dai familiari, da amici e popolo con una solenne cerimonia, riportata anche dalla stampa locale e nazionale. Nel corso della cerimonia gli venne donata una preziosa pergamena riportante la seguente epigrafe, stilata dal Commendator Luigi Pajer de Morniva, allora Capitano Provinciale e Presidente dell’I.R. Società Agraria di Gorizia:

AL CAVALIERE ANTONIO DOTTORI DEGLI ALBERONI

DI OGNI VIRTU’ CIVILE ADORNO

DECORO E VANTO DEL FRIULI

CHE A OTTANT’ANNI DI VITA INTEMPERATA

ONUSTO DI CARICHE ED ONORI

CON GIOVANILE ARDORE INGEGNO CUORE OPERA

IL XXV APRILE MDCCCXCVII

AMICI E COLLEGHI RICONOSCENTI BENE AUGURANDO

D.D.D.

Antonio de Dottori si spense serenamente nella dimora di Ronchi il 13 aprile 1907, in tempo per vedere completata e inaugurata il 25 giugno 1905, al cospetto delle più alte Autorità dell’Impero e della Contea, quella imponente opera irrigatoria che aveva tanto voluto, che a lui venne emblematicamente dedicata e che tutt’ora arreca grande beneficio all’economia agricola del Monfalconese. Riposa nel camposanto di Ronchi, nella tomba di famiglia, che ospita le spoglie dei suoi figli e di diversi nipoti e pronipoti.

La lezione di vita che Antonio de Dottori degli Alberoni ci ha trasmesso – fatta di dedizione alla causa comune, di senso della cosa pubblica, di spirito di servizio – è una prezioso patrimonio, una testimonianza esemplare per chiunque, un valore che va preservato dall’oblio, per non dimenticare, per un doveroso rispetto della memoria che la società odierna sembra aver irrimediabilmente smarrito.

Visited 125 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.