Un Van Damme friulano

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

6 Settembre 2019
Reading Time: 5 minutes

Alan Vidoni

Condividi

Negli anni novanta andavano di moda i film di Jean Claude Van Damme ambientati nel mondo della muay thai; o era sulla kick boxing? Ma non sono la stessa cosa? Sono il solito profano della materia e chiedo aiuto ad Alan Vidoni, un Van Damme nostrano, friulano doc, che mi illuminerà sull’argomento.

«La muay thai – spiega – è l’arte marziale che Van Damme, in modo cinematografico, metteva in scena nei suoi film; la kick boxing, diversamente, è una forma di combattimento derivata dalla muay thai, nella quale sono stati eliminati i colpi più pericolosi, quali ginocchiate, gomitate e tecniche anch’esse devastanti, come il clinch e le proiezioni atterranti. La kick boxing è una disciplina sportiva, come il pugilato, non un’arte marziale».

Lei quando ha cominciato a praticare arti marziali?

«Ho cominciato a 25 anni in maniera del tutto casuale, incontrando un ragazzo mio coetaneo il quale poi sarebbe diventato il mio Maestro. Fino a quel momento avevo praticato sport di squadra, come il calcio, dove pur cavandomela abbastanza bene, sentivo che quello non era il mio mondo. Invece i guantoni mi hanno attirato subito, nonostante gli allenamenti durissimi ai quali il Maestro ci sottoponeva sin dal principio. Sentivo che era giusto essere lì e non mi sono mai lamentato della fatica fatta e dei colpi presi; d’altronde non ero l’unico a intuire che in quella palestra ci si allenava con metodi tanto efficaci e pratici quanto ancora attuali, poiché venivano ad allenarsi anche atleti da Gorizia e altre parti della provincia».

Affrontare uno sport così estremo è una questione di coraggio consapevole o un ardimentoso cimentarsi a sfidare il pericolo?

«Si affronta tutto per gradi; nessuno va allo sbaraglio. Gli allenamenti duri insegnano a crearti il carattere da combattente, sia nel fisico che nella mente che nello spirito. Porti a segno i tuoi colpi ma li incassi anche, impari a non esaltarti, mantenendo la guardia sempre alta anche quando le braccia ti esplodono per la fatica, anche se intuisci di essere in vantaggio. Impari a non svilirti se ti trovi di fronte a un avversario particolarmente in forma, che combatte il suo match cercando di surclassarti».

Quando ci si trova a gestire una situazione di ‘emergenza’ come un combattimento, non si vede l’ora che finisca oppure si entra nel vortice dell’‘ancora un colpo’?

«La preparazione che sta alla base della muay thai o della kick boxing non viene acquisita dall’atleta così per caso, guardando i video su YouTube, ma dopo anni di lavoro duro in palestra, e l’apprendimento dello stesso non finisce praticamente mai. Perciò senti che non ti devi fermare mai, non ti fermeresti mai».

Un famoso insegnante di una ‘ginnastica dolce’, che poi era anche un grande maestro di arti marziali, all’inizio dei suoi corsi richiamava l’attenzione sul significato dell’essere definito ‘un uomo buono’, sostenendo che non competere in nessun campo è una coercizione educativa limitante per qualsiasi individuo. Lei concorda? Ovvero, praticare uno sport da combattimento può davvero aiutare l’evoluzione di un individuo?

«Sono d’accordo con il pensiero espresso da quel Maestro: praticare sport da combattimento non ti rende “cattivo” mentre restare sul divano fa di te un uomo “buono”. Sostituirei la parola competizione con  “confronto” e questo rende facilmente intuibile che ogni confronto ti arricchisce di un esperienza e quindi fa di te un uomo migliore. Si usa anche dire “confrontarsi sul ring”, ma certamente si può applicare il concetto in ogni campo della vita. Più sei ricco di conoscenze dovute alle esperienze acquisite meglio ti confronti con chiunque, anche e soprattutto con te stesso».

Parliamo del suo palmares.

«Sono stato un atleta comune spronato dalla propria voglia di arrivare un po’ più in là, di mettersi alla prova costantemente come tantissimi altri. Non sono stato un campione e le classifiche non mi interessano più di tanto. Per me ha valenza quello che si fa senza rimpianti e senza scuse. È stato tutto molto naturale: prepararsi, andare a combattere, passare a fare il trainer per trasmettere quello che avevo appreso. La vittoria è una cosa effimera, non la si possiede per sempre. Questo dovrebbe essere lo spirito che ti fa continuare a fare quello che stai facendo».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Qual è l’atleta o il maestro che più l’hanno impressionata o ai quali si è ispirato?

«Ci sono alcune persone che durante il mio percorso sportivo mi hanno impressionato per il loro modo di essere, ognuna di loro con il proprio stile. Cito i Maestri Alfio Romanut del Team Satori di Gorizia, colui il quale, fra l’altro, ha portato ai vertici mondiali i fratelli Petrosyan; il mio primo Maestro Luca Battista, che mi ha accompagnato per tantissimo tempo. Come non citare Stefano Busolini il mio attuale “mentore” di krav maga e functional training, discipline da me attualmente praticate. Ho smesso di praticare la muai thai, ma non voglio diventare un ex atleta e appendere tutto al famoso chiodo. Ci tengo a precisare di non essere il solo ad ammirare le persone che ho citato: il loro lavoro e il loro valore sono unanimemente riconosciuti».

A proposito, lei qualche film di Van Damme lo ha mai visto?

«Certamente, almeno quelli più famosi. E ammetto che in qualche modo possono aver stimolato la mia voglia di indossare i guantoni, ma sicuramente non ne ho mai fatto un ideale. Bisogna sempre tenere presente il quotidiano, il lavoro, gli affetti».

Eh già, la vita non è un film, ma è affascinante lo stesso, anche nella sua quotidianità: è lì la nostra lotta, dove un figlio di uno sport minore come Alan, che ringrazio per avermi raccontato – con il suo stile sobrio – le proprie esperienze sportive, ben impersona il concetto del ‘Mito della porta accanto’ che può celarsi in ognuno di noi. Hokka Hey!

Visited 104 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.