Udine laurea il maestro delle costruzioni

imagazine_icona

redazione

2 Aprile 2019
Reading Time: 4 minutes

Cerimonia ufficiale in piazzale Kolbe

Condividi

Si è svolta nell'Aula Magna di piazzale Kolbe a Udine, la cerimonia per il conferimento della Laurea Magistrale Honoris Causa in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell'Università di Udine a Pierino Burba, “faber vitruviano” nato a Lungis, in Carnia, nel 1937, riconosciuto maestro nel campo delle costruzioni. Un professionista innamorato del suo mestiere, già direttore tecnico e consigliere di amministrazione, responsabile tecnico dell’ufficio progettazione e attualmente responsabile della Ricerca e Sviluppo della I.CO.P Spa di Basiliano, azienda che, anche grazie al suo impegno, rappresenta oggi un punto di riferimento nel mondo nel campo delle realizzazioni ad alta tecnologia di infrastrutture e opere di fondazione. «Sono molto sorpreso ed emozionato per questo riconoscimento – ha affermato il neodottore nel corso della cerimonia – che considero di enorme valore e importanza».

Prima della consegna del diploma di laurea , gli indirizzi di saluto del rettore Alberto De Toni e del prof. Marco Petti, direttore del DPIA. La Commissione di esperti interni ed esterni costituita dall'ateneo per la valutazione della proposta di conferimento della laurea, era costituita dal prof. Giorgio Macchi, docente emerito all'Università di Pavia, con il prof. Sebastiano Pelizza, (Politecnico di Torino) e Luigi Biolzi (Politecnico di Milano).

«Questa laurea honoris causa – ha sottolineato il rettore De Toni – è un meritato riconoscimento al contributo dato da Burba alla progettazione di nuove tecnologie nell'ambito dell'ingegneria delle infrastrutture, assieme all'augurio di riuscire a trasmettere questa sua passione per la ricerca ai suoi più giovani collaboratori».

Il direttore del DPIA, Marco Petti, ha spiegato la procedura per il conferimento della laurea, illustrandone le motivazioni, «come i brevetti per i sottopassi ferroviari in cui gli studi e i marchingegni concepiti da Burba hanno consentito alla I.CO.P di raggiungere un livello così elevato di sicurezza, tanto da poter eseguire le operazioni nelle sole ore notturne».

A seguire, la corposa e dettagliata “laudatio” pronunciata dalla professoressa Alessandra Gubana, associata di Tecnica delle costruzioni al DPIA,sul tema “Pierino Burba e l'arte di costruire”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Con questo atto l’Università intende dare risalto all’insieme delle attività di una persona che, per competenza e per capacità, per sapere e saper fare, è stata in qualche misura maestro», ha esordito la docente, «In questo caso –  ha proseguito – è anche il segno del legame speciale tra questa Università ed il territorio che la ospita e la alimenta, perché Pierino Burba non solo qui è nato, qui è vissuto e qui vive, ma rappresenta bene l’archetipo della gente di questa terra, nel suo essere schivo, serio, impegnato, appassionato del suo lavoro». Poi la laudatio ha ripercoso l'avventura esistenziale e professionale del neodottore, a partire dagli anni Sessanta fino a oggi. All'inizio del 1961, Burba è stato assunto come disegnatore dall’Impresa Petrucco (che nel 1965 si trasformò in I.CO.P. S.a.s.), dove si è fatto subito notare per le sue capacità e per una serie di progetti e realizzazioni innovative che hanno caratterizzato lo sviluppo della successiva I.CO.P. L’azienda conta oggi circa 400 dipendenti e opera nel sottosuolo con diaframmi, micropali, tiranti, colonne consolidate, palancole per diversi tipi di terreno e struttura.

Le capacità riconosciute hanno consentito a Pierino Burba di aver anche un ruolo sempre più significativo nell’Impresa, dove cura anche gli studi di prima fattibilità e l'adeguamento delle tecnologie al processo produttivo ed è responsabile dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo, occupandosi delle opere speciali che l’I.CO.P realizza nel mondo. Assieme all’ing. Paolo Petrucco è titolare di oltre 16 brevetti e altre 4 domande sono state recentemente depositate. Di recente, ha ricordato Alessandra Gubana, «ha progettato e costruito le attrezzature per l’esecuzione dei pali in mare utilizzati nella costruzione di una nuova Piattaforma Logistica del porto di Trieste: si tratta di un’attrezzatura idraulica galleggiante per il posizionamento dei pali molto più sofisticata delle dime tradizionali».

Dinnanzi alla commissione di laurea composta dal magnifico rettore, dal prof. Petti, dai coordinatori, prof. Nicola Baldo e prof. Stefano Sorace, dai docenti Gaetano Russo, Antonino Morassi e Alessandra Gubana, Pierino Burba ha tenuto la sua lectio doctoralis causa, sul tema “Il Bailey: non solo un ponte”.

«La leggenda vuole che alcune brillanti idee nella storia della scienza e della tecnologia – ha esordito Burba – siano nate da un’intuizione scarabocchiata velocemente sul retro di una busta. Il ponte Bailey è una di queste e la campagna d'Italia fu lo scenario di guerra nel quale si costruirono il maggior numero di ponti Bailey. E questo ponte nato nel corso della guerra è diventato oggi un ponte di pace».

Dopo questa digressione storica, il neodottore ha raccontato come il manufatto sia entrato nella sua storia: dal Ponte sul Tagliamento, nel 1962, fino a quelli di Pietratagliata in Alto Friuli per l'alluvione del 2003 e in Sud Sudan nell’ambito di una recente missione umanitaria organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile per togliere dall’isolamento il villaggio di Yrol durante la stagione delle piogge.

Al termine, l’abbraccio dell'ateneo al neodottore con il canto del “Gaudeamus” a cura del coro G. Pressacco dell’Università degli studi di Udine.

Visited 21 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.