Udine, laurea honoris causa a Ronald W. Busuttil

imagazine_icona

redazione

24 Ottobre 2017
Reading Time: 4 minutes

Il 26 ottobre la cerimonia

Condividi

Ronald W. Busuttil, attualmente il più grande trapiantologo di fegato al mondo, sarà insignito dall’Università di Udine della laurea magistrale honoris causa in Medicina e Chirurgia. La cerimonia di conferimento si terrà giovedì 26 ottobre, con inizio alle 10.30, nel Salone del Parlamento del Castello di Udine. L’assegnazione del massimo riconoscimento accademico al luminare americano di fama mondiale è stata proposta dal dipartimento di Area medica (Dame) dell’Ateneo friulano.

Il programma dell’evento prevede i saluti introduttivi del rettore dell’Università di Udine, Alberto De Toni, e del direttore del dipartimento di Area medica, Silvio Brusaferro. Seguirà la laudatio di Ronald W. Busuttil pronunciata da Andrea Risaliti, direttore della Clinica chirurgica e del Centro trapianti fegato, rene e pancreas dell’Azienda sanitaria universitaria integrata di Udine, intitolata “Conoscere Ronald W. Busuttil: una pietra miliare nella storia del trapianto”. Dopo la proclamazione a dottore honoris causa, il professor Busuttil terrà la sua lectio magistralis dedicata a “50 anni di trapianto di fegato”.

La Commissione di laurea, presieduta dal rettore De Toni, sarà composta dai docenti dell’Ateneo friulano Silvio Brusaferro, Andrea Risaliti, Ugolino Livi, Leonardo Sechi e Massimo Robiony, supplente Giovanni Terrosu. Il canto del “Gaudeamus”, a cura del Coro “Don Gilberto Pressacco” dell’Università di Udine, concluderà la cerimonia.

Ronald W. Busuttil, originario di Alessandria d’Egitto dove è nato nel 1945 (da giovanissimo si è trasferito con i genitori a Tampa, in Florida), attualmente è professore di Chirurgia trapiantologica e direttore dell’Unità per i trapianti di fegato e pancreas (“The Dumont-Ucla transplant center”) presso la Scuola di medicina della University of California Los Angeles (Ucla).

È stato un antesignano dei trapianti istituendo dal 1984 il programma di trapianto di fegato nella stessa Scuola – una delle più importanti al mondo per trapianto di fegato – della quale è stato direttore del dipartimento di Chirurgia per un decennio. Nel 2007 la stessa Scuola lo ha insignito del titolo di “Distinguished professor of surgery” (“Illustre professore di chirurgia”). Busuttil è considerato lo studioso vivente più importante in materia di trapianti di fegato, potendo vantare una casistica personale di oltre 5.200 operazioni.

Numerose risultano le collaborazioni internazionali sviluppate nel suo percorso accademico che oggi lo vedono co-direttore di “Ucla-Zhejiang University Liver Transplant and Liver Cancer Center”, Scuola di medicina della Zhejiang University First Affiliated Hospital della città di Hangzhou della provincia di Zhejiang in Cina.

Il prestigioso ruolo accademico è testimoniato anche dal fatto che Busuttil è stato precettore di oltre una trentina di chirurghi e ricercatori statunitensi, nonché di numerosi ricercatori stranieri.

Tuttora riconosciuto a livello mondiale un maestro nel campo trapiantologico, ha contribuito a formare più di 300 chirurghi dei trapianti di fegato e pancreas, molti dei quali sono oggi esperti specialisti di riferimento sia in Europa che in Asia.

Nel corso della sua carriera Busuttil ha fatto parte di numerose commissioni mediche nazionali negli Stati Uniti ed è stato membro di oltre 20 società scientifiche di tutto il mondo.

Nel periodo 1999-2000 ha ricoperto la carica di presidente della “American Society of Transplant Surgeons”-“Società Americana dei Trapianti Chirurgici” e dal 2008 al 2009 è stato a capo della “International Liver Transplant Society”-“Società Internazionale di Trapianto di Fegato”. È inoltre stato vice presidente della “American Surgical Association”-“Associazione Chirurgica Americana”, membro del consiglio della “Transplantation Society”-“Società di trapianti”, e ha collaborato nel Comitato dei Direttori dello “United Network for Organ Sharing”, organizzazione americana senza scopo di lucro che si occupa di sviluppo delle politiche nazionali di trapianto, liste d’attesa e campagna di sensibilizzazione e promozione delle donazioni di organi.

I suoi principali interessi in campo clinico e scientifico sono il trapianto di fegato, il trattamento dell’ipertensione portale e il trattamento dell’epatocarcinoma, oltre allo studio correlato alla trapiantologia epatica sul danno da ischemia/riperfusione e sulla tolleranza immunologica.

Busuttil, che fa parte del consiglio di redazione di 14 riviste internazionali, riveste un ruolo di eccellenza anche nella divulgazione scientifica. Le sue pubblicazioni comprendono 82 capitoli di libri, 350 articoli scientifici, 427 abstract e 210 relazioni congressuali. È inoltre autore di quello che oggi viene considerato il manuale di riferimento internazionale per la trapiantologia di fegato e pancreas, “Transplantation of the liver”, giunto nel 2015 alla sua terza edizione.

Numerosi i premi e i riconoscimenti internazionali ottenuti per la sua attività accademica e scientifica.

Appassionato e grande estimatore dell’Italia, Busuttil ha un legame particolare con l’Università di Udine e il Friuli. A ottobre 2016 è stato, infatti, ospite dell’Ateneo in occasione di un congresso internazionale da lui aperto con una relazione sulla storia dei trapianti d’organo e una seconda lettura in tema di terapia dell’epatocarcinoma. Inoltre, è “padre americano” di due ex studentesse friulane che in passato hanno frequentato per un anno un liceo di Los Angeles.

Visited 9 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.