Trieste, un premio in memoria di Umberto Saba

imagazine_icona

redazione

25 Agosto 2020
Reading Time: 3 minutes

Collaborazione tra Comune, Regione e Pordenonelegge

Condividi

Il 2020 è l’anno in cui ufficialmente nasce a Trieste il Premio Umberto Saba Poesia: simbolicamente, nell’anniversario della scomparsa del poeta – che si spense a Gorizia il 25 agosto 1957 – lo annunciano la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Trieste, in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge

Dedicato alla poesia italiana edita in volume, il riconoscimento avrà cadenza annuale e sarà innanzitutto conferito nel marzo 2021: mese che, insieme alla primavera e quindi alla Giornata mondiale della poesia, festeggia la nascita di Umberto Saba. Motore dell’iniziativa sarà la Giuria, presieduta dal poeta triestino Claudio Grisancich e composta da Franca Mancinelli, Antonio Riccardi, Roberto Galaverni e Gian Mario Villalta. «Due incontri – spiega Villalta, poeta e direttore artistico di pordenonelegge – si rivolgeranno subito alla città, per raccontare e presentare questo Premio, raccogliendo il testimone di una vicenda che vede Trieste protagonista di scelte e itinerari creativi di eccezionale originalità: mercoledì 9 settembre, alle 18 al Museo Revoltella, ripercorreremo innanzitutto le origini e l’eredità della poesia di Umberto Saba, insieme a Claudio Grisancich, in rapporto dialettico con la città. Un’indagine suggestiva intorno alla “calda vita” e alla “poesia onesta”, per capire come avessero trovato equilibrio nel cerchio magico del perimetro cittadino, sintetizzate in un’espressione poetica capace di esaltare l’intensità e i valori dell’una e dell’altra dimensione. Subito dopo, alle 20.45 sempre al Museo Revoltella,  insieme ai poeti Franca Mancinelli, Roberto Galaverni e Antonio Riccardi, ci addentreremo nel senso e nell’attualità della poesia e delle sue forme: “La verità, vi prego, sulla poesia!” è un interrogativo riecheggiato fra le generazioni d’ogni tempo per illuminare la natura e l’approccio del fare poesia, raffinato esercizio d’intelletto ma anche strumento di comprensione di sé e degli altri, atto di isolamento e al tempo stesso strumento di condivisione. Far nascere a Trieste un Premio di Poesia intitolato al poeta che più e meglio di tutti ha celebrato la città, progettando l’occasione per incontri di rilievo, significa anche riconoscere una tradizione e, così facendo, rinnovarla in futuri orizzonti, coinvolgendo con attenzione dedicata le giovani generazioni: come ci proponiamo di fare con un evento dedicato nel dicembre 2020». I due incontri del Premio Umberto Saba Poesia, mercoledì 9 settembre alle 18 e alle 20.45 all’Auditorium Revoltella di Trieste (via Diaz, 27) sono liberamente aperti alla partecipazione del pubblico. Info e dettagli sul sito pordenonelegge.it

«Quello tra la città di Trieste e la poesia – rileva l’assessore regionale alla Cultura, Tiziana Gibelli – è un binomio solido perché antico ma anche attuale, e passare accanto alla statua di Umberto Saba in piazza… ce lo ricorda ogni volta. Per questo con il Comune di Trieste e grazie alla fondamentale organizzazione di Pordenonelegge, abbiamo voluto creare un Premio che da un lato suggelli e valorizzi questo legame e, dall’altro faccia conoscere anche al grande pubblico un genere letterario affascinante e suggestivo, con una particolare attenzione rivolta alle nuove generazioni che sono quelle che avranno il compito di tramandarlo e, allo stesso tempo di innovarlo».

«Il Comune di Trieste – sottolinea l’assessore comunale ai teatri, Serena Tonel – sta lavorando con determinazione per riproporre la candidatura del capoluogo regionale come 'Città creativa UNESCO per la Letteratura' ed è proprio con iniziative come questa, di qualificato omaggio e approfondimento sul grande poeta triestino, che si è in grado di dimostrare il permanere di una vocazione profonda e ancora, sempre attuale. Di essere, cioè, non solo città letteraria che guarda ai fasti del passato, ma di saper anche promuovere e “allevare” nuovi e giovani talenti letterari, in questo caso poeti. Il nostro auspicio, ma è anche una certezza, è che anche grazie al 'Premio Umberto Saba Poesia' Trieste, come in passato, possa riconfermarsi quale 'musa ispiratrice' anche nell'epoca nostra, con la sua luce, le sue atmosfere, uniche e peculiari, fra mare e Carso, crocevia oggi come ieri di popoli e linguaggi, luogo fecondo d'incontro e di lavoro di artisti e di personalità d'eccezione».

«Con una serie di azioni mirate che culmineranno nella creazione del museo della letteratura, l'amministrazione triestina punta al riconoscimento del ruolo imprescindibile che questa città ha giocato nella nascita di una letteratura modernista europea – ha dichiarato Laura Carlini Fanfogna, direttore Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste –. Con il centenario della pubblicazione del Canzoniere di Saba, nel 2021, le celebrazioni di questa eccezionale stagione di creatività entrano nel vivo, e la nascita di un premio prestigioso intitolato al poeta testimonia la vitalità che questa vicenda ha tutt'ora».

Visited 82 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.