Trieste torna a correre per solidarietà

imagazine_icona

redazione

13 Settembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Appuntamento il 17 ottobre

Condividi

Dal Castello di Miramare al Castello di San Giusto con lo sguardo simbolicamente rivolto a “L’Angolo di Costanza” all’interno dell’Ospedale Burlo Garofalo.

Poco più di un mese alla 5^ edizione della “Corsa dei Castelli”, competizione podistica Fidal in programma domenica 17 ottobre con partenza alle ore 10. Evento organizzato da ASD Promorun Trieste, in collaborazione con il Comune di Trieste e la Regione Friuli Venezia Giulia, che tocca i punti d’interesse più belli del capoluogo giuliano.

Da castello a castello, distanza esatta di 10 km, una sfida da vincere, con un occhio al cronometro, ma con lo sguardo alto anche verso l’orizzonte del mare Adriatico, sempre sulla destra, a regalare una cornice magica.

Tradizionalmente, sulla linea di partenza ci sono sempre stati atleti di grandissimo rilievo, spicca il nome del keniano Ezekiel Kemboi, che nei 3000 siepi si è laureato campione olimpico vincendo la medaglia d’oro nel 2004 e nel 2012 e oro a quattro edizioni consecutive dei Campionati del Mondo. dal 2009 al 2015. Kemboi ha scritto il primo capitolo della storia della Corsa dei Castelli vincendo la prima edizione in 30’33”.  L’altra stella che brilla nel firmamento di questa manifestazione è quella dell’etiope Hagos Gebrhiwet, nei 5000 metri argento e bronzo ai Campionati del Mondo 2013 e 2015 oltre che bronzo alle Olimpiadi di Rio del 2016. Di recente, Gebrhiwet ha siglato il tempo di 12’49”02 nei 5000m al Golden Gala di Firenze. Suo il primato del percorso della Corsa dei Castelli con uno straordinario 29’49” fatto segnare all’ultima edizione e che sgretola di 10” il precedente primato appartenente a Sammy Kipnetich. A fare gli onori di casa, gli azzurri Yassin Bouih,  Yassine Rachik e Joyce Mattagliano che, nonostante le difficoltà del percorso nella fase finale della gara, hanno fatto registrare tempi di alto livello.

Nata da un’idea dell’ex atleta azzurro Michele Gamba, la manifestazione si è svolta anche lo scorso anno grazie ad uno spiraglio di allentamento delle misure di restrizione legate alla pandemia da Covid19.

La gara è inserita in calendario nazionale FIDAL e si sviluppa su un percorso omologato costituito da un giro unico. Partenza dal Castello di Miramare in direzione del vecchio Porto, il percorso è liscio e filante fino all’affacciarsi su Piazza Unità dalla quale i podisti si addentrano nella città. Proprio da qui il percorso si fa duro, i runner affrontano la Salita del Monte detta “Il Muro” in cima alla quale li accoglierà il Castello di San Giusto, punto di arrivo della manifestazione.

Tre le manifestazioni a cui sarà possibile partecipare il prossimo 17 ottobre, oltre alla 10k competitiva, c’è la nuova Non Competitiva Ten che sfila sullo stesso percorso della Corsa dei Castelli ma per la quale non è richiesto tesseramento FIDAL e certificato medico agonistico.

Infine la Family Run 8 km, una manifestazione dal carattere inclusivo con l’obiettivo di diffondere la cultura dello sport come abitudine fondamentale per il benessere psico-fisico. La Family Run è aperta a tutti, non è necessario possedere un certificato medico. L’invito è rivolto agli sportivi occasionali, a chi corre spesso ma non pratica agonismo, alle famiglie che vogliano condividere una giornata di sport e alle scolaresche che possono trasformarla in una sfida tra amici. Il percorso coincide con quello della manifestazione agonistica fino a Piazza Unità, dove, dopo 8 km di divertimento, sport e panorama di sicura bellezza, è posto l’arrivo.

Da sempre l’obiettivo di ASD Promorun è quello di valorizzare il territorio e le sue eccellenze promuovendo la conoscenza dei tratti iconici della città. Il consolidamento di questo legame con la città, da oggi, porta la Corsa dei Castelli a creare un nuovo percorso che virtualmente congiunge il Castello di Miramare e quello di San Giusto con l’Ospedale Burlo Garofolo, destinatario del progetto solidale “L’angolo di Costanza – Una coccola per le mamme”.

Costanza, una bambina nata prematura ma che il suo carattere da vera guerriera le ha permesso di sopravvivere dopo un ricovero di tre mesi, sarà la testimonial dell’iniziativa hashtag #siamotuttinatiprematuri per il 2021 in occasione della Giornata Mondiale della Prematurità del prossimo 17 novembre 2021. La prima edizione nel 2020 ha visto indossare la maglia viola (colore della prematurità) “Sergio420gr” da parte di molti cittadini e persone pubbliche del Triveneto.

Il progetto mette sotto i riflettori l’attenzione e la “cura” dell’accudimento genitoriale all’interno del reparto di Terapia Intensiva Neonatale per la sopravvivenza dei neonati prematuri. Accanto ad un forte impegno di carattere sanitario vi è un lato spesso poco conosciuto, quello del complesso e delicato compito delle madri che devono imparare a gestire le esigenze di bambini nati prematuri. “L’Angolo di Costanza – Una coccola per le mamme” vuole sostenere queste mamme nei primi approcci con i propri bambini, cercando di metterle quanto più possibile a loro agio nell’accudimento quotidiano dei loro “scriccioli” con l’uso di una vaschetta ergonomica in Corian dotata di motore pneumatico che ne regoli l’altezza. In questo progetto si sposano solidarietà, salute, relazione e divertimento.

ASD Promorun aderisce al progetto e si unisce a “Io sto con il Burlo” attraverso la donazione di parte del ricavato delle iscrizioni alla Family Run. Gli atleti potranno donare al momento dell’iscrizione tramite il sito enternow, attraverso bonifico bancario sulle coordinate indicate sul sito oppure al ritiro del pettorale dove personale dell’Ospedale Burlo sarà presente per spiegare il progetto.

Visited 20 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.