Trieste, il Verdi si presenta a Milano

imagazine_icona

redazione

3 Luglio 2018
Reading Time: 4 minutes

Nella sede del Gruppo Allianz

Condividi

“Una stagione all’insegna della vocazione internazionale di Trieste e della capacità del suo Teatro Lirico di essere uno straordinario veicolo di valori, tradizioni e identità culturale della città e del Friuli Venezia Giulia in tutto il mondo”. Con queste parole il Sovrintendente della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, Stefano Pace, ha introdotto l’attività artistica per la Stagione 2018-2019, presentata alla stampa per la prima volta a Milano, nella sede del Gruppo Allianz, main partner della Fondazione, alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Tiziana Gibelli, e dell’Assessore ai Teatri del Comune di Trieste, Serena Tonel.

La programmazione 2018-2019 della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi si articola in tre percorsi: la Stagione Sinfonica, la Stagione Lirica e di Balletto e, per la prima volta in un’unica rassegna annuale, una Stagione specificatamente ideata per avvicinare all’opera nuovo pubblico, adatta a tutti e a tutte le età.

“La Stagione Sinfonica – ha illustrato il Direttore Artistico della Fondazione, Paolo Rodda – propone una significativa panoramica dal Settecento ai giorni nostri, dalla nascita della forma classica al contemporaneo, con delle novità assolute a livello mondiale ed esempi significativi della musica italiana, germanica, francese e russa”.

Una rassegna di sei concerti – dal 14 settembre a fine ottobre – che alterna pagine molto conosciute (il Concerto per violino e orchestra e la Quinta Sinfonia di Beethoven, diretto da Pinchas Steinberg in apertura di stagione), con prime esecuzioni assolute (Dissolutio per orchestra d’archi, nuova commissione della Fondazione composta e diretta da Paolo Longoe composizioni meno frequentate (come la “Symphonie choréographique” Daphnis et Chloé di Ravel o, la Rossiniana Vetrate di chiesa di Ottorino Respighi nel concerto conclusivo). 

Il cartellone è peraltro impreziosito dalla presenza di musicisti poliedrici come Lera Auerbach (Compositore, Direttore e pianista, che conferma l’importanza della presenza femminile sul podio, come da tre anni viene proposto a Trieste) e di straordinari solisti quali i violinisti Sergej Krylov e Kirill Troussov (quest’ultimo interpreterà il concerto per violino di Pëtr Il'ič Čajkovskij con lo stesso Stradivari utilizzato per la sua prima esecuzione a Vienna, nel dicembre 1881), il clarinettista Alessandro Carbonare.

“Rispetto agli anni passati  – ha sottolineato il Direttore Artistico – la Stagione Lirica e di Balletto presenta oltre a opere della “tradizione” anche titoli più ricercati che impegneranno l’Orchestra e il Coro della Fondazione, e saranno realizzati anche in collaborazione o in co-produzione con teatri nazionali e internazionali: tra questi, l’Odessa National Academic Theater of Opera and Ballet, il Teatro Nazionale Sloveno di Maribor e la Kitakyūshū City Opera”.

La Stagione Lirica e di Balletto sarà inaugurata il 16 novembre con l’opera I Puritani di Vincenzo Bellini; seguirà La Bella Addormentata di Pëtr Il'ič Čajkovskij, un classico del balletto russo, con i solisti e il corpo di ballo del Teatro di Odessa (dicembre 2018), il sempre attuale Nabucco di Giuseppe Verdi (gennaio 2019) e Il Principe Igor di Aleksandr Borodin in collaborazione con il Teatro di Odessa (febbraio 2019). In cartellone poi due classiche storie d’amore contrapposte, dove la giocosità de L’Elisir d’Amore di Gaetano Donizetti (marzo 2019) sarà seguita dalla tragicità della Madama Butterfly di Giacomo Puccini (aprile 2019). La Stagione si chiuderà infine con due lavori frutto di co-produzioni internazionali: Andrea Chénier di Umberto Giordano (col Teatro Sloveno di Maribor, a maggio 2019) e Carmen di Georges Bizet (con la Kitakyūshū City Opera, a giugno 2019).

“La capacità della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di creare sinergie con Fondazioni similari all’estero – ha affermato il Direttore Generale, Antonio Tasca – è il risultato di tre anni di intenso lavoro, che oltre a proiettare la città di Trieste e il suo teatro nel panorama lirico internazionale ha avuto ed avrà anche l’obiettivo di divulgare la tradizione musicale italiana all’estero, grazie anche ad un progetto del Comune di Trieste finanziato dal MiBACT. In questo quadro, a fine settembre 2018, il Teatro Verdi porterà la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti a Kitakyūshū in Giappone, e successivamente un concerto sinfonico al Teatro Nazionale Croato di Zagabria condotto da Nikša Bareza, di cui il Maestro è Direttore Musicale. Nell’autunno 2019 la Fondazione andrà poi in tournée in Giappone con la propria produzione de La Traviata di Giuseppe Verdi”.

“L’impegno della Fondazione per avvicinare i giovani e i meno assidui frequentatori dell’opera – ha sottolineato il Sovrintendente Stefano Pace – è qualificato dalla rassegna Sempre Verdi da 0 a 100 (e +)” che, oltre alle già collaudate “Lezioni concerto” rivolte alle scuole di tutto il Friuli Venezia Giulia, completerà l’offerta musicale con la leggerezza delle fiabe e delle opere buffe. Sei allestimenti particolari, tra i quali spiccano Il Castello incantato di Marco Taralli, nuova commissione della Fondazione in prima assoluta (ispirata al Castello di Miramare di Trieste), il Gianni Schicchi, opera comica in un atto di Giacomo Puccini, e il Bastiano e Bastiana, singspiel di Wolfgang Amadeus Mozart in un nuovo allestimento della Fondazione.

Visited 26 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.