Torna a Trieste il Forum mondiale dei giovani

imagazine_icona

redazione

25 Settembre 2017
Reading Time: 4 minutes

Presentata la decima edizione

Condividi

Tutto pronto per la decima edizione del Forum Mondiale dei Giovani “Diritto di dialogo”, che anche quest’anno riunirà a Trieste, nel Dipartimento di Studi Giuridici, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione (via Filzi, 14) dal 29 settembre al primo ottobre, una cinquantina di giovani studiosi dai 18 ai 35 anni, provenienti da ogni angolo del globo.

Realizzato dall’Associazione Poesia e Solidarietà, con la consulenza scientifica del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile e con il patrocinio della Commissione Nazionale UNESCO e dell’Università di Trieste, il Forum si rivolge ai giovani come interlocutori privilegiati per la costruzione di modelli culturali solidali e aperti. Il suo programma è stato presentato in conferenza stampa da Gabriella Valera, ideatrice e direttore scientifico della manifestazione.

È stata inoltre già annunciata una novità che riguarderà la prossima edizione del Forum Mondiale dei Giovani, quella del 2018: l’Associazione ha deciso di istituire un riconoscimento internazionale intitolato “Trieste-Diritto di Dialogo”. Il riconoscimento, ha spiegato Valera, verrà attribuito a una personalità di alto profilo scientifico e culturale che abbia particolarmente promosso la cultura del dialogo. Ad assegnarlo sarà un comitato scientifico nel quale si auspica di coinvolgere importanti enti del Sistema Trieste. “Un diritto fondamentale al dialogo, su cui si concentra anche tematicamente questa decima edizione – spiega Valera – va molto oltre la libertà di parola o il semplice scambiarsi idee e opinioni. La condizione dialogica come condizione fondamentale ha alle spalle una filosofia che critica la distanza tuttora sostenuta fra fatti e valori e rimette in circolo un forte rapporto fra cultura e scienza, che è necessario intensificare in vista di Trieste Capitale europea della Scienza 2020”.

Al centro delle riflessioni che verranno presentate quest’anno dai partecipanti al Forum, selezionati attraverso una call for paper cui hanno risposto in circa 200 giovani studiosi, ci sarà il tema del dialogo, declinato secondo molteplici prospettive e angolazioni. Saranno 29 i Paesi rappresentati (dall'Europa Orientale – Kosovo, Albania, Croazia, Ucraina, Romania, Russia, Bielorussia – all'Africa – Algeria, Tunisia, Nigeria, Ghana -, dall’Asia – India, Pakistan, Bangladesh, Vietnam, Filippine, Malaysia -, alle Americhe – Canada, Stati Uniti, Nicaragua, Ecuador -, dal Medio Oriente – Iran e Iraq – all’Australia; e inoltre da Belgio, Italia, Francia, Regno Unito, Germania). Nell’Auditorium e nelle aule del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione di via Filzi si succederanno fin dal mattino, suddivise per sessioni, 50 voci, che esploreranno questioni come il dialogo e i network relazionali, le condizioni per il dialogo tra diverse culture, i nuovi linguaggi e la comunicazione della complessità, il rapporto dialogico tra scienza e cultura, il ruolo della stampa nell’epoca della post-verità. Il Forum è aperto a tutti coloro che vogliono partecipare al dibattito. Tutti gli interventi saranno proposti in lingua inglese o italiana, con traduzione simultanea (o consecutiva) rispettivamente in italiano e in inglese.

Ai contributi dei giovani studiosi si affiancherà quest’anno, venerdì 29 settembre alle 16, dopo il tradizionale saluto delle autorità ai giovani presenti, una lectio magistralis affidata al fisico teorico Ignazio Licata, che lavora presso numerosi enti scientifici in Italia e all’estero (ISEM -Istituto per la metodologia scientifica; School of Advanced International Studies on Theoretical and Nonlinear Methodologies of Physics, Bari). Autore di importanti scoperte recenti nel campo della Materia Oscura, di cui ha dato notizia anche la Reale Accademia delle Scienze di Svezia, è anche un esperto di Sistemi Complessi. Il mondo, sostiene Licata, è da costruire, e ogni “scientificità” che smorza lo slancio creativo è spesso ideologica e dubbia.

Introdotto da Enrico Maria Balli (CEO di SISSA Medialab), al Forum discuterà di un argomento che incide direttamente sulla nostra vita, le relazioni che intercorrono tra fisica ed economia: “Contro la scienza triste. Un fisico tra gli economisti”. Spiega lo studioso: “Con questa mia lezione vorrei offrire qualche spunto di riflessione sulla nozione di complessità in fisica e in economia. Non parlerò di “cose complicate”, ma piuttosto di come il nostro modo di guardare il mondo ha influenzato il nostro agire. E naturalmente il contrario”. Ignazio Licata sarà anche al Caffè degli Specchi per un’anteprima, giovedì 28 alle 18, in cui parlerà delle sue “Piccole variazioni sulla scienza” (Dedalo editore, 2016), dialogandone con la giornalista Lucia Burello.

Sabato 30 settembre alle 15.30, sempre nell’Auditorium di via Filzi, presentazione della ricerca “La condizione dialogica nel cyberspazio: il dilemma della Governance attraverso Internet”, a cura di Olesya Dovgalyuk (Russia/Belgio) e Riccardo Vecellio Segate (Italia/Regno Unito). La ricerca esamina come i sistemi giudiziari e le tradizioni legali dei diversi Paesi si pongono nei confronti del cyber-terrorismo, e come queste differenze incidano nella cooperazione politica macro-regionale e internazionale.

L'Ordine nazionale dei giornalisti ha riconosciuto l'attualità dei temi trattati dal Forum: due panel in programma permetteranno ai giornalisti presenti di conseguire crediti formativi.

La manifestazione si concluderà domenica 1 ottobre alle 16.30 alla Casa della Musica, con un pomeriggio dedicato a poesie, danze, immagini e canti proposti dai ragazzi del Forum: l'ormai consueto appuntamento con “Il dono delle culture”, il momento più socializzante del Forum, dove l'alterità diventa gioia e dono. L’appuntamento sarà arricchito quest'anno dall’esposizione di due opere dell’artista Cinzia Platania, “Verità ricorsive” e “Iconostasi della verità”, che riflettono sul principio d’indeterminazione, sulla teoria della complessità e sul rapporto tra osservatore e osservato. L’artista è anche autrice dell’opera riportata nella copertina del booklet e nella locandina della manifestazione.

Il Forum “Diritto di Dialogo” fa parte di un progetto per la cultura giovanile che ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. È realizzato grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura, della Banca Popolare di Cividale, della Duemilauno Agenzia Sociale, delle Fondazioni Casali, gode della media partnership de Il Piccolo, ed è diversamente sostenuto con collaborazioni e partnership da molti altri enti a livello nazionale e internazionale. In particolare l’Università di Trieste e il Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile lo affiancano come cuore del grande progetto di promozione della cultura giovanile che ha in Trieste e nella Regione Friuli Venezia Giulia il suo epicentro.

Visited 10 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.