Torna a Trieste il Festival internazionale della fotografia urbana

imagazine_icona

redazione

14 Settembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Dal 28 ottobre all’1 novembre

Condividi

Torna per l'ottava edizione il festival internazionale di fotografia urbana Trieste Photo Days.

Dopo il circuito di sedi espositive avviata già da agosto con una serie di eventi in anteprima fuori città (Photo Days Tour) con mostre a Parenzo (Croazia), Roma, San Daniele del Friuli, Cormòns, Sacile e Trieste Airport, il clou del Festival si svolgerà dal 28 ottobre al 1 novembre in un weekend fitto di mostre, incontri e workshop.

Ecco qualche anticipazione sul programma del Festival che verrà presentato ufficialmente al pubblico giovedì 28 ottobre all’Auditorium del Museo Revoltella, alla presenza delle autorità.

La rassegna vedrà tra gli ospiti autori di livello internazionale come Paolo Pellegrin, Francesco Cito e, in collegamento live Bruce Gilden, icona vivente della street photography e presidente della giuria di URBAN Photo Awards 2021. A Gilden spetterà il compito di selezionare il vincitore assoluto di URBAN 2021 durante la cerimonia di premiazione prevista sabato 30 ottobre 2021 all’Auditorium del Museo Revoltella.

Numerose le mostre in programma, a partire dalle esposizioni di URBAN Photo Awards 2021, XII Edizione:

alla Biblioteca statale Stelio Crise, in Sala Xenia (sede principale del Festival) e al Civico Museo Sartorio con la mostra-premio dei quattro progetti di URBAN selezionati da Laura Carlini Fanfogna, direttore del Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, e Claudia Colecchia, Responsabile della Fototeca e Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste e allestiti con la collaborazione del Conservatore del museo Lorenza Resciniti.

Alla Biblioteca statale Stelio Crise sarà inoltre allestita la grande mostra, con presentazione del libro, Tales of the Unwritten dedicata ai grandi collettivi internazionali di street photography e agli autori coinvolti nel progetto.

Il Civico Museo d’Arte Orientale ospiterà un'imperdibile mostra personale di Graziano Perotti, Sri Lanka Stories. Gli scatti proposti dall’associazione dotART saranno selezionati da Michela Messina, Conservatore del museo e da Claudia Colecchia, Responsabile della Fototeca e Biblioteca dei Civici Musei di Storia ed Arte del Comune di Trieste.

Alla Stazione Rogers la mostra collettiva Utopia Melara, a cura di Graziano Perotti, dedicata all'edificio simbolo di Trieste.

Alla Sala Fittke la mostra Trieste Photo Young. All’Accademia Scaglia la mostra personale Spaces di Alexandra Sophie e la mostra Mythography con una sezione dedicata al grande Francesco Cito, ospite d’onore del progetto.

Anche quest’anno verranno presentate in anteprima alcune mostre fuori città, prima fra tutte la mostra del Bruce Gilden Special Prize alla Galleria Umberto Mastroianni di Roma, presso i Musei di San Salvatore in Lauro; New Buildings a Milano; al Museo del Territorio di Parenzo (Croazia), la mostra-premio di URBAN; il Progetto Dante 2021. Un tributo fotografico al Museo del Territorio di San Daniele del Friuli e PixAround FVG a Lignano Sabbiadoro.

Una selezione dei migliori progetti di URBAN 2021 saranno esposti anche al Trieste Airport, al Museo del Territorio di Cormòns e all’Imaginario Gallery di Sacile.

Spazio come sempre anche alle iniziative nate nell'ambito del festival che coinvolgono fotografi dai cinque continenti. Verranno presentati i volumi fotografici dedicati a Dante 2021. Un tributo fotografico, curato dal professor Angelo Floramo, e il grande volume collettivo Tales of the Unwritten che coinvolge anche produzioni dei più conosciuti collettivi internazionali di street photography: BULB Photos, iN-PUBLiC, Observe Collective, Un-posed, VoidTokyo, Women Street Photographers.

Saranno presentati anche il volume del Bruce Gilden Special Prize, con serie fotografiche dello stesso Gilden e di altri 10 autori selezionati direttamente dal maestro americano; Mythography, il primo dei 5 volumi liberamente ispirati alle divinità del pantheon romano, con foto di Francesco Cito e altri autori, e curato dal professor Enrico Medda; URBAN Unveils the City and its Secrets vol. 07, che contiene il meglio del concorso URBAN 2021 e l’URBAN Book Award; PixAround, primo volume del progetto fotografico dedicato alla scoperta della Regione FVG; il libro George di Giorgio Galimberti e Cities 9 a cura di Italian Street Photography.

Domenica mattina 31 ottobre, Paolo Pellegrin terrà un incontro pubblico presentando il suo progetto Antarctica, affiancato dal direttore artistico del Festival Angelo Cucchetto e da Andréa Holzherr, coordinatrice mostre internazionali Magnum Photos.

Sabato 30 e domenica 31 ottobre saranno proposte tre MasterClass esclusive al Magazzino delle Idee, con tre ospiti d’eccezione per altrettante imperdibili occasioni: Francesco Cito, fotogiornalista pluripremiato, vincitore di due World Press Photo con un focus su L’idea dietro la foto; Andréa Holzherr, coordinatrice mostre internazionali Magnum Photos con un focus su Progetti espositivi, costruzione e presentazione mostre; Alberto Prina, coordinatore del Festival della Fotografia Etica di Lodi con focus su Festival di fotografia, occasioni per autori.

Lunedì 1 novembre sarà una giornata dedicata ai professionisti, con talk e seminari organizzati dall'Accademia Scaglia e da Roberto Tomesani, coordinatore dell’Associazione italiana Fotografi professionisti Tau Visual.

Il Festival ospiterà inoltre due workshop fotografici: uno a quattro mani sulla moda con Alexandra Sophie e Enrico Scaglia, l'altro con Giorgio Galimberti “Volti, Luci, Ombre di Trieste”.

Graziano Perotti selezionerà e premierà i migliori progetti tra quelli pervenuti attraverso un’iniziativa dedicata di dotART di consulenze progettuali.

Molti ancora sono gli incontri che si svolgeranno durante tutto il weekend del Festival alla Sala Xenia, sede di riferimento del Festival.

Il 2021 è anche l’anno del lancio di Trieste Photo Young, il challenge internazionale gratuito dedicato ai fotografi under 30, promosso dall’associazione culturale dotART con il sostegno della Fondazione Pietro Pittini e in coorganizzazione con il Comune di Trieste PAG – Progetto Area Giovani. Le finali e la premiazione avverranno in diretta durante il Festival.

A coronare il programma espositivo le mostre del Trieste Photo Fringe, il “festival diffuso” di Trieste Photo Days che si svolge in un circuito selezionato di locali del centro città.

Visited 3 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.