Torna a Trieste il Festival internazionale del teatro

imagazine_icona

redazione

7 Maggio 2018
Reading Time: 4 minutes

Dal 19 al 27 maggio

Condividi

Presentato in Municipio a Trieste il “TACT” – Festival internazionale di Teatro, ovvero un Festival di Scambio di esperienze, conoscenze e tradizioni che riunisce 100 attori provenienti da ogni parte del mondo per dar vita attraverso molteplici espressività creative a un laboratorio di sperimentazione artistica.

Giunto alla quinta edizione, il TACT, organizzato dal CUT (Centro Universitario Teatrale, che promuove da 1987 la cultura teatrale sul territorio) si terrà a Trieste dal 19 al 27 maggio al Teatro Stabile Sloveno (in via Petronio 4). La presentazione del programma si è tenuta con l'assessore comunale alla Cultura Giorgio Rossi, Marco Palazzoni del CUT e Rossana Paliaga del Teatro Stabile Sloveno, oltre a rappresentanti del PAG (Progetto Area Giovani) del Comune di Trieste.

Nelle giornate del festival, il programma prevede al mattino, in contemporanea, 7 workshop formativi e intensivi tenuti da registe italiane e internazionali. Ognuna porterà conoscenze diverse: il metodo Stanislavskij della regista russa Marina Shimanskaya, la ricostruzione moderna dei principali Caratteri della Commedia dell’Arte tenuto da Lucia Zaghet, lo studio della voce, con la trainer ungherese Márta Kelemen, la danza Odissi, con la danzatrice e performer indiana Pratibha Jena Singh, ladrammaturgia attraverso il ricordo dei sogni con la regista e attrice Diana Höbel, il teatro-danza con la danzatrice e coreografa ungherese Csilla Nagy, lo studio del testo e dei personaggi tenuto dalla regista lituana Silva Krivickien.

Il lavoro proseguirà nel pomeriggio con gli incontri del Tact&Catch-up dove il pubblico avrà modo di incontrarsi con gli attori e i registi degli spettacoli serali per discutere, porre domande o semplicemente ascoltare ciò che i vari gruppi hanno da offrire sulla loro Arte.

Il motore del festival si accenderà verso sera quando si alzerà il sipario della Sala Grande e quello della Sala Ridotta e inizieranno gli spettacoli delle 10 compagnie che hanno vinto il bando di partecipazione al festival. Quest'anno ad aprire il TACT sarà la compagnia serba Academy of Arts Belgrade, a seguire il teatro psicologico e di conflitto tra la fede e il dubbio, tra l'amore e il perdono della compagnia lituana Teomai. Si spazia dal teatro dell'assurdo che si fonda con l'estetica della Pop Art del gruppo argentino Grupo Subsuelo Teatro, alla letteratura inglese portata in scena dal CUT Trieste (organizzatore del Festival), una realtà giovane e in costante crescita che non proviene da accademie, ma da un lungo e costante percorso volto al lavoro e alla disciplina in forma autodidatta.

Ospiti speciali quest'anno al TACT Festival sono Marco Chenevier, danzatore e attore, diplomato presso l'Accademia Internazionale di Roma, interessato a un percorso di ricerca esplorando i confini tra i linguaggi della danza e del teatro e la coreografa e danzatrice Pratibha Jena Singh con performance dedicata alle tradizionali danze indiane. Ancora Le Groupe de Théâtre Antique, dalla Svizzera una compagnia composta da studenti ed ex studenti provenienti dall’Università di Neuchâtel, che da molti anni affrontano in chiave moderna testi antichi di autori latini e greci; dall'Iran Carbon Theatre Company che considera l'arte come strumento di collegamento tra i popoli, nonostante le differenze. Dalla Spagna Ànima Eskola dove il lavoro dell'attore si basa sull'improvvisazione, ma con una forte etica e disciplina. Uno spettacolo di teatro-danza tratto dai testi poetici di Carmina Burana della compagnia ungherese, composta da 12 attori e danzatori, Class of Cserhalmi György. Una storia d’amore tratto dal monologo di Annibale Ruccello portata in scena dalla compagnia italiana Itinerarte. E infine a chiudere l'edizione di TACT 2018 sarà la compagnia russa, già applaudita lungamente a TACT 2017, STUDIYA.project.

Ogni sera il Tact&Concert proporrà artisti locali e internazionali e con tre ospiti speciali: i WassAgushevi Afrobalkan Orchestra, il Duo Bucolico e Biondo Dio. Tact&Art, una mostra fotografica che durerà tutto il festival organizzata in collaborazione con DDproject; e poi Tact&Wine con degustazioni di vini per conoscere meglio le produzioni del FVG; Tact4Young, rivolto ai più piccoli per una settimana di fantastici spettacoli e laboratori. Ed infine Tact&Poetry, la finale di poetry slam tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Aspettando il Tact, nell'attesa dell'inizio del festival, tre eventi: The Ground Under con Nika Furlani e Ivo Huez che si esibiranno in una performance tra teatro e fotografia; Omaggio a Gillo Dorfles con l'attore Massimo Finelli e il musicista Duilio Meucci; e uno spettacolo dedicato al grande scienziato Nikola Tesla, con l’attore Alessandro Predonzan diretto da Barbara Sinicco.

Ad aprire il festival, sabato 19 maggio, sarà l'Art Pride, una sfilata per le vie di Trieste accompagnata dalle musiche afrobalkan della WassAgushevi Afrobalkan Orchestra, da trampolieri e dagli spettacoli pirotecnici di Yassin Kordani.

Il TACT Festival è organizzato dal CUT Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e il PAG – Progetto Area Giovani, con il contributo di Regione Friuli Venezia Giulia, GiovaniFVG, TurismoFVG, Fondazione CRTrieste, Fondazione Filantropica Ananian, Fondazione Casali, Banca BBC Staranzano e Villesse.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.