Supporto domiciliare per anziani fragili, progetto sperimentale in FVG

imagazine_icona

redazione

17 Maggio 2021
Reading Time: 4 minutes

Coinvolti sei Comuni del Livenza Cansiglio Cavallo

Condividi

Intervenire in maniera tempestiva prima che la patologia della persona anziana raggiunga la sua fase di acuzie, determinando il crollo a livello psicofisico della famiglia che se ne prende cura a domicilio.

Cooperativa sociale Itaca e Servizio Sociale dei Comuni Livenza Cansiglio Cavallo hanno avviato il progetto “Supporto Domiciliare”, una serie di attività in forma sperimentale rivolte a persone anziane fragili con patologie psichiatriche e dementigene e ai loro familiari. Previste anche informazione, sensibilizzazione e accompagnamento rivolti alle famiglie, formazione dedicata ai caregiver formali e informali e agli operatori del settore, in particolare Oss, attraverso il metodo Gentlecare.

Finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione Centrale salute, politiche sociali e disabilità, il progetto è attivo in provincia di Pordenone nei Comuni di AvianoBrugneraBudoiaCanevaFontanafreddaPolcenigo e Sacile.

L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha accentuato la vulnerabilità delle famiglie che si prendono cura a domicilio di persone anziane fragili, con patologie psichiatriche o dementigene, evidenziando la necessità da parte dei caregiver familiari di un sostegno qualificato e differenziato.

Durante la fase leggera della malattia, in cui risultano ancora efficaci interventi per il mantenimento delle risorse e il recupero cognitivo della persona, le famiglie tendono ad auto-isolarsi, nell’errata convinzione di potere affrontare autonomamente l’insorgere della malattia. È proprio in questi momenti, tuttavia, che inizia a emergere la complessità del quadro clinico, con le sue ripercussioni sul contesto familiare.

Quando la malattia si evolve o degenera, emergono bisogni peculiari che possono trovare adeguata risposta solo attraverso l’attivazione di specifiche professionalità. I caregiver familiari hanno così bisogno di essere indirizzati e accompagnati nell’individuazione e attivazione di strategie di cura capaci di arginare il più possibile il decadimento o di ridurre per quanto possibile l’impatto della malattia sul contesto di vita e sul benessere della persona e della famiglia.

La richiesta al SAD (servizio assistenza domiciliare) è troppo spesso tardiva e proviene da una famiglia ormai sovraccarica, in parallelo la persona malata presenta un quadro clinico irrimediabilmente compromesso.

Nasce da qui l’idea di Cooperativa Itaca e SSC Livenza Cansiglio Cavallo di attivare il Progetto di Supporto Domiciliare (PSD). Si tratta di un servizio nuovo, in forma sperimentale e centrato su un approccio innovativo alle patologie dementigene, che nasce in continuità e coerenza con la presa in carico della persona malata e della famiglia garantita dal SAD.

Il PSD intende infatti intervenire prima che la fase di acuzie della malattia abbia il sopravvento sulle energie familiari, per preservare l’autonomia residua della persona e prevenire situazioni di bisogno, emarginazione e disagio. A tal fine il progetto prevede l’attivazione, attraverso un approccio multidisciplinare, di professionalità specialistiche come fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, musicoterapisti, medici, nutrizionisti, che possano fornire alla persona e ai caregiver indicazioni specifiche su interventi e prassi da adottare per tutelare il benessere della persona, mantenerne le autonomie, recuperarne le abilità. Il PSD può così innestarsi sulle prestazioni garantite dal SAD e dai Centri diurni, articolandole e potenziandole, ma anche rivolgersi a famiglie che non hanno ancora avuto accesso al sistema dei servizi.

Previsto anche il coinvolgimento dei medici di medicina generale e ospedalieri, delle agenzie di intermediazione tra famiglie e assistenti familiari, che potranno sensibilizzare i caregiver a rivolgersi tempestivamente a personale qualificato.

La fase di sperimentazione del progetto già avviata prevede di raggiungere da qui ad agosto complessivamente 20 nuclei familiari con patologie psichiatriche/dementigene, individuati tra i beneficiari del SAD e dei Centri diurni dei Comuni di Aviano, Brugnera, Budoia, Fontanafredda, Sacile.

Gli anziani saranno accompagnati, insieme ai loro caregiver, in percorsi di consulenza e supporto individuali, garantiti dall’Oss individuato dal SAD e dai professionisti “aggiuntivi”. Attraverso l’intervento di una micro-equipe, composta da psicologo e Oss, verrà valutato il bisogno di supporto della persona e della sua famiglia ed elaborato un Piano di supporto individualizzato (PSI).

Il percorso ha sinora visto la realizzazione di serate informative, che si concluderanno a maggio, rivolte ai familiari delle persone che fruiscono del SAD ad AvianoBrugneraBudoiaCanevaFontanafreddaPolcenigo e Sacile, nonché ai familiari dei Centri diurni di AvianoBrugnera e Polcenigo, con figure professionali tra cui dietista, geriatra, fisioterapista, infermiera, psicologa.

In parallelo sono stati attivati due gruppi di auto mutuo aiuto condotti da uno psicologo e rivolti ai caregiver familiari, che andranno avanti sino ad agosto-settembre. Attraverso il SAD sono partiti interventi a domicilio personalizzati dove, in base alla richiesta o esigenza della famiglia, si inseriscono all’occorrenza le diverse figure specialistiche.

Al momento a Fontanafredda sono 2 i casi di presa in carico con inserimento di una psicologa e una fisioterapista; 2 i casi attivati anche a Sacile, con inserimento di psicologa e fisioterapista per il primo, di psicologa e Oss per il secondo; 1 caso attivato a Brugnera con inserimento di psicologa e terapista occupazionale.

Ogni Piano di supporto individualizzato vede la forte sinergia e collaborazione con l’assistente sociale di riferimento per il territorio di competenza e con il Distretto sanitario dell’Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AsFO).

Riguardo alla formazione prevista per gli Oss, gli stessi saranno formati sul modello Gentlecare, metodo già applicato nelle strutture residenziali gestite da Itaca, azione che verrà svolta in partenariato con il Gruppo Ottima Senior rispetto alla divulgazione e alla sperimentazione anche nei servizi domiciliari.

Gentlecare si rivolge sia all’anziano fragile sia al caregiver, con il duplice scopo di promuovere il benessere e ridurre il rischio di burn out.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.