Settebello e Primiera

imagazine michele d'urso

Michele D'Urso

4 Gennaio 2016
Reading Time: 4 minutes

Luca Clapiz

Condividi

La ‘Scopa’, il gioco di carte e non l’attrezzo domestico, è uno dei passatempo più diffusi in Italia. In passato non c’era osteria che si rispetti che non avesse il mazzo di carte da usare per una rinfrancante partita accompagnata da un buon bicchiere di vino. E mi ha sempre fatto sorridere che la nostra Nazionale di pallanuoto, uno degli sport più faticosi in assoluto, internazionalmente definito ‘Waterpolo’, venga affettuosamente chiamata ‘Settebello’ e quindi, in qualche modo, paragonata alla fatica di stare seduti su una sedia.

Luca Clapiz, goriziano attorno al mezzo secolo, è uno di questi ‘figli di Nettuno’ quali sono i pallanuotisti italiani. «È uno sport – confida – molto faticoso e ricco di agonismo; di sicuro nulla di paragonabile né a una rilassante nuotata e tantomeno a una partita a carte. Il soprannome ‘Settebello’ con il quale è indicata la Nazionale italiana trae origine dal fatto che durante le lunghe trasferte in treno dei tempi andati si giocava spesso a carte. La leggenda narra che il famoso cronista Nicolò Carosio chiese a Gildo Arena, uno dei campioni che vinsero l’Olimpiade del 1948, come poter definire la squadra italiana e Arena rispose: “Ci chiami Settebello!”».

Come si diventa pallanuotisti?

«Si comincia con la scuola di nuoto. Poi ti accorgi che non sei fatto per fare corse contro il tempo e che trovi divertente inseguire palla e avversario lungo tutta la piscina. È una questione di… godimento personale».

Questa ‘iniziazione’ per lei è avvenuta quando?

«Da bambino, a metà degli anni Settanta, e non ho ancora smesso; almeno non del tutto, perché fra problemi societari, impegni familiari e il lavoro, è sempre più difficile allenarsi e formare una squadra».

Lei ha all’attivo oltre trent’anni nel settore: può essere considerato una ‘memoria storica’…

«Effettivamente agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, periodo che coincideva con la maturità agonistica della mia generazione, la Pallanuoto italiana, sotto la guida del leggendario Ratko Rudi , ebbe il suo momento d’oro con le vittorie di Olimpiadi e Mondiali e quant’altro si potesse vincere».

Perciò anche lei subì il fascino del ‘Settebello’?

«E chi non avrebbe voluto fare il tuffo in piscina con Rudi dopo la vittoria alle Olimpiadi di Barcellona del 1992? Inevitabile che ci fosse un forte motivo di emulazione nei confronti dei nostri campioni, ma era sempre e solo la passione a supportarci, perché passate le vittorie del Grande Slam, la pallanuoto italiana ha avuto quasi un ventennio di oblio da parte dei media. Solo i recenti successi ai Mondiali hanno risvegliato l’interesse attorno al ‘Settebello’; ma si sa, i media sono sempre pronti a dimenticare in fretta i meriti degli sport minori».

In Italia, grazie a bacini di interesse locali, esistono squadre famose come la Pro Recco, da dieci anni consecutivi Campione d’Italia, che hanno oltre a una tradizione ormai secolare, anche consistenti fondi. Gorizia invece è una vera e propria ‘Cenerentola’…

«Qui la pallanuoto è uno sport ancor più sconosciuto che altrove, e non possiamo certo vantare tradizioni storiche come a Genova o a Napoli; però noi ce l’abbiamo messa tutta sempre. I recenti successi della pallanuoto triestina hanno risvegliato un poco l’interesse regionale intorno a questo nostro sport. Ai tempi della Pallanuoto Gorizia non è che fossimo da buttar via, però abbiamo sempre militato in serie minori proprio per la mancanza di fondi adeguati, e alla fine, anche tra gli atleti davvero forti, c’è chi ha scelto di fare il medico piuttosto che il giocatore, magari professionista, ma affamato».

Difatti oggi la Pallanuoto Gorizia non esiste più.

«La società Gorizia Nuoto esiste ancora, semplicemente non c’è più la sezione Pallanuoto. Troppi pochi praticanti; e alla fine, abbattendo i muri dei confini, siamo andati a giocare con la Waterpolo di Nova Gorica».

Un bell’esempio di collaborazione transfrontaliera.

«Noi, la mia squadra, ci divertiamo molto a giocare. Come detto è un piacere al quale non sappiamo ancora rinunciare. Ma ci sono anche altre squadre italiane che, magari per allenamento, si sono iscritte alla Alpe Adria Waterpolo League e vengono a giocare in Slovenia o in Croazia».

Lei che tipo di giocatore era?

«Salvo rare eccezioni, ho sempre avuto sulla cuffia il numero due, perché il mio giocatore preferito portava questo numero e anche perché, di solito, è il numero che contraddistingue il difensore destro, che deve essere preferibilmente mancino».

Mi sono perso…

«Come in tutti gli sport, anche la pallanuoto ha le sue peculiarità; se stai sulla parte destra dello schieramento, rispetto alla direzione di attacco della tua squadra, il braccio sinistro può inquadrare meglio lo specchio della porta e passare la palla all’altro versante. A eccezione del portiere, tutti i giocatori possono tenere la palla con una mano sola: essere mancini o destri, rispetto alla posizione rivestita, fa la differenza. Proprio per il fatto di esser mancino, ero chiamato a tirare i rigori; il mancino disorienta il portiere abituato a subire rigori tirati da destrimani».

Interessante geometria sportiva.

«Senza parlare di tutte le regole legate ai falli, all’uomo in più, al controllo delle unghie».

Cosa c’entra il maquillage?

«Le unghie lunghe sono pericolosissime. In una concitata fase di gioco è facilissimo toccare l’avversario e se le unghie non sono ben rasate è probabile procurare ferite. Prima della partita gli arbitri procedono a un controllo accuratissimo».

Quante particolarità…

«Senza scordare che come sport il waterpolo è nato nella fredda Scozia e non in un paese tropicale: le prime partite furono giocate dai galeotti che erano portati al fiume per lavarsi».

Quanta storia sconosciuta e affascinante dietro agli sport minori. Se solo la smettessi di giocare a carte e imparassi a nuotare!

Visited 27 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.