Sbarca a Cervignano il teatro partecipato

imagazine_icona

redazione

28 Settembre 2021
Reading Time: 6 minutes

Presentata la stagione del Pasolini

Condividi

Svelata la nuova stagione artistica del Teatro Pasolini di Cervignano.  

Il sipario si riaprirà il 30 ottobre con il primo dei concerti della stagione musicale, mentre quella di teatro prenderà avvio il 16 novembre. Il programma proseguirà poi fino al 6 maggio, con 9 serate in abbonamento del percorso di prosa e danza, più 2 serate fuori abbonamento a ingresso libero, a cui si aggiungono 8 serate di concerti dal vivo in abbonamento della stagione di musica.

I due percorsi di musica e teatro – 19 serate – sono affiancati dai titoli della programmazione settimanale di cinema in prima visione e d’autore, con le novità e le rassegne speciali per gli adulti e le famiglie, e dalle matinée di Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni, la stagione teatrale a cura del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG riservata agli studenti dalle scuole dell’infanzia alle primarie e superiori di primo e secondo grado che quest’anno ritornerà in teatro a partire da novembre.

La stagione musicale del Teatro Pasolini, curata dall’Associazione Culturale Euritmica, presenta quest’anno un insieme di impronte sonore che marcano territori, espressioni artistiche e generi, dalla world-music al jazz, dalla canzone d'autore a pagine di musica e cultura friulana.

La stagione inizia il 30 ottobre con Elena Ledda che presenta la sua proposta Amaius.

Il 6 novembre, appuntamento con la world-music internazionale di Emel Mathlouthi, una delle stelle più luminose del pop nordafricano e interprete di alcuni dei brani più iconici della Primavera Araba.

Due grandi interpreti del jazz italiano, il trombettista Fabrizio Bosso e il sassofonista Rosario Giuliani porteranno il loro progetto Connection sul palco del Pasolini il 3 dicembre, affiancati da Alberto Gurrisi, all’organo Hammond, e da Marco Valeri alla batteria, anch’essi fuoriclasse nel panorama jazzistico nazionale.

Il tradizionale concerto Gospel natalizio vedrà esibirsi l’ensemble vocale e strumentale The NuVoices Project, diretto da Rudy Fantin, con il featuring di Leslie Sackey, cantante degli “Hallelujah Gospel Singers” di Cheryl Porter e frontman dei Soul System, vincitori della decima edizione di XFactor Italia.

Il 2022 si apre, il 14 gennaio, con un protagonista della canzone d’autore italiana: il romano Edoardo De Angelis, che presenta il suo recente album Il Cantautore Necessario assieme al chitarrista Michele Ascolese.

Un’atre storie di contâ, tributo alla musica e alla cultura friulana, è il progetto congiunto degli FLK, con Lino Straulino & i Fale Curte, in scena il 4 febbraio.

A 20 anni dalla scomparsa di Pierangelo Bertoli, il figlio Alberto presenta il 18 febbraio il suo nuovo disco Stelle e ripropone le più belle e indimenticabili canzoni del padre.

La stagione musicale si chiude l’11 marzo con Laura Morante, superba interprete del teatro e del cinema italiano, che conduce, assieme a Marco Fabbri al bandoneon, Massimo Repellini al violoncello e Stefano Giavazzi al pianoforte, nell’universo più intimo di Astor Piazzolla, a trent’anni dalla sua scomparsa e nel centenario della sua nascita, nel 2021.

La stagione di teatro e danza, a cura del CSS, si inaugura invece il 16 novembre quando sul palco del Pasolini saliranno due prime donne indiscusse del teatro italiano, Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini, protagoniste di Arsenico e vecchi merletti, successo a Broadway poi immortalato sul grande schermo da una black comedy di Frank Capra.

Nella Giornata internazionale contro la violenza alle donne, il 25 novembre, Sabrina Morena e Laura Bussani analizzano e interpretano in Io non sono un numero la discriminazioni di genere, dei rapporti squilibrati e di forza fra i sessi, della violenza domestica che sfocia troppo di frequente nel femminicidio.

La drammaturga Lucia Calamaro ha scritto “su misura” per Isabella Ragonese, volto del nuovo cinema e teatro italiano, Da lontano – Chiusa sul rimpianto (18 dicembre), un atto unico sul difficile rapporto fra una figlia e una madre.

Mario Perrotta ritorna invece a Cervignano, dopo il successo di In nome del padre della scorsa stagione, con Dei figli (17 marzo) un nuovo capitolo della sua trilogia dedicata alle famiglie degli anni Duemila e alle mutazioni dei ruoli e relazioni al loro interno, realizzata in dialogo e con la consulenza dello psicanalista Massimo Recalcati.

Fra le novità della stagione, ci sarà l’avvio – per la prima volta a Cervignano – di un Progetto di Teatro partecipato rivolto alle cittadine e cittadini di Cervignano e del suo territorio. Coraggio!, così si intitola il laboratorio di teatro partecipato, si svilupperà nel corso dell’intera stagione e approderà a un momento di apertura al pubblico inserito nell’ambito della stagione, il 2 aprile.

Il progetto è ideato e diretto da Rita Maffei, regista e attrice che in questi anni si è dedicata con continuità ai progetti di teatro partecipato del CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, sia a Udine che in altre città italiane, aperti a cittadini di ogni età.

A Cervignano il percorso si avvia domenica 10 ottobre in collaborazione con il Festival del coraggio e proseguirà alla Casa della Musica con incontri settimanali in cui riflettere sul tema del coraggio nell’esperienza personale e collettiva, con l’idea di costruire assieme, fra tutti i partecipanti, un immaginario comune, nutrito dal vissuto personale ma anche da riferimenti letterari, musicali, iconografici, fotografici, artistici, cinematografici della memoria.

Il 2022 si apre il 12 gennaio con un ospite comico fra i più amati del momento: in diretta dal palco satirico televisivo di Propaganda Live, Franco Ford, detto il Pojana, nell’interpretazione di Andrea Pennacchi (Pojana e i suoi fratelli).

Si è fatta notare per la sua carica innovativa la rilettura di Lo zoo di vetro (8 febbraio) del giovane regista Leonardo Lidi, fra i talenti riconosciuti alla Biennale di Venezia e ora prodotto da LAC Lugano Arte Cultura. Lontano da ogni realismo, con giovani attori formidabili, il dramma familiare di Tennessee Williams è immerso in un universo onirico, espressione di un immaginario infantile zuccheroso e artefatto, che cristallizza sentimenti e desideri.

Ricorda l’arrivo in Italia della Flora, il traghetto-città galleggiante e le tante storie dei suoi 20.000 passeggeri, cittadini provenienti dalla vicina Albania nell’agosto 1991, lo spettacolo La nave dolce (21 febbraio) di Tib Teatro, ispirato all’omonimo film di Daniele Vicari. Un’occasione per ricordare le immigrazioni di ieri e riflettere su quelle di oggi, sul senso e la ricchezza della nostra società multiculturale.

Il 2 marzo sarà il momento della danza a Cervignano, con uno spettacolo realizzato in collaborazione con ERT Ente Regionale Teatrale – Circuito Multidisciplinare del Friuli Venezia Giulia / a.ArtistiAssociati. Ancora una volta è l’attenzione ai talenti del nostro territorio a portare a Cervignano la Compagnia Bellanda del coreografo e danzatore Giovanni “Gava” Leonarduzzi e la sua ultima produzione Profumo d’acacia con 8 danzatori e musiche originali di compositori friulani e della tradizione folk della Val Resia.

La regista milanese Serena Sinigaglia dirige per il teatro Fabio Troiano e Irene Ferri, due protagonisti di successo del cinema e soprattutto della tv italiana, in La camera azzurra (23 aprile), noir pervaso di erotismo, dal romanzo capolavoro di Georges Simenon.

Per il finale di stagione, il 6 maggio, uno spettacolo con protagonista la compagnia veneta Babilonia Teatri sfida e ribalta il capolavoro più noto di Shakespeare e affida la grande storia d’amore di Romeo e Giulietta a una coppia inossidabile come Paola Gassman e Ugo Pagliai, protagonisti insuperabili, in una prova inconsueta, profonda e commovente, di Romeo e Giulietta, una canzone d’amore.

Dopo le difficoltà vissute a causa della pandemia, anche il cinema al Teatro Pasolini riallaccerà i rapporti con il proprio pubblico.
La sala cinematografica è attiva già dal mese di agosto. Il mese di ottobre inizia con altri due titoli significativi: venerdì 1 Est-Dittatura last minute pellicola sulla caduta del muro di Berlino, mentre il 2 e 3 ottobre è programmato “Sulla mia pelle” l’emozionante racconto degli ultimi giorni di Stefano Cucchi. Questo film viene proposto come anticipazione del Festival del Coraggio 2021, durante il quale sarà poi proiettato in una sessione per gli studenti delle scuole superiori. Successivamente, sempre a ottobre, in collaborazione con Cortocircuito FVG, sono previsti il film danese Un altro giro e il sardo-friulano Il profumo del mirto alla presenza del regista pordenonese Christian Canderan.

Nel corso della stagione troveranno spazio nei fine settimana i più significativi titoli in prima uscita nelle sale, assieme alle proposte d’autore del prestigioso Circuito.cinema regionale di cui la sala di Cervignano è parte attiva.

Il progetto artistico e la cura organizzativa della stagione è il risultato dell’impegno dei soci dell’Associazione culturale Teatro Pasolini: il CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, curatore della stagione di teatro e danza e della stagione di Contatto TIG Teatro per le nuove generazioni, l’Associazione culturale Euritmica per la stagione musicale, la Cooperativa Bonawentura per la programmazione cinematografica.

La nuova stagione è stata presentata a pubblico e stampa dal sindaco di Cervignano, Gianluigi Savino, da Alessia Zambon, assessore comunale alla cultura, e dai direttori artistci Giancarlo Velliscig, Alberto Bevilacqua e Luisa Schiratti, e da Giorgio Nogherotto di Cooperativa Bonawentura.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.