Sacile, nasce il Distretto regionale del pianoforte

imagazine_icona

redazione

21 Agosto 2018
Reading Time: 5 minutes

Presentato ufficialmente “Musicæ”

Condividi

Si chiama Musicæ– dalla declinazione latina della parola musica – la nuova iniziativa messa in campo da PIANO ׀ FVG, il Concorso pianistico internazionale e il Festival ideati e diretti da Davide Fregona che gode del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e del Comune di Sacile.

Un progetto che vuole dare concretezza e nuova prospettiva a un elemento unificante del territorio di riferimento, il pianoforte, che con Musicæ, pensato come vero e proprio “Distretto Regionale del Pianoforte, acquisisce ulteriore centralità per creare e avviare un modello specifico in cui questo strumento diviene anche elemento di sviluppo economico, artistico e sociale.

Un nuovo soggetto culturale che al momento riunisce, assieme a partner ed enti, pubblici e privati, gli eventi Piano FVG – con il concorso pianistico e il festivall’appuntamento artigianale ed espositivo “Legno Vivo”, laboratorio itinerante di artigianato a musica proposto dal Comune di Sacile, e la rassegna musicale “Un fiume di Note”, a cura degli Amici della Musica “A. Romagnoli” di Sacile.

 

«Musicæ è l’ultima creatura di Piano Fvg – spiega l’ideatore Davide Fregona – che adeguandosi alle nuove esigenze del “mercato musicale” e del pubblico, vuole dare ulteriore impulso e organicità agli eventi della nostra regione. Musicæ mira al rafforzamento degli organismi culturali e delle imprese di spettacolo e al miglioramento della fruizione dei beni culturali, mediante l’incremento di forme di collaborazione tra i medesimi soggetti, anche con il coinvolgimento degli enti locali di riferimento: si crea così un modello specifico di “Distretto culturale ed economico” di cui il Pianoforte è elemento di attrazione e sviluppo per tutto il territorio regionale».

Sarà la rassegna musicale Un Fiume di Note” ad aprire ufficialmente il cartellone degli eventi che compongono il nuovo Distretto: 12 appuntamenti musicali – 3 dei quali già realizzati a cavallo di luglio e agosto – tra Sacile, Pordenone, Polcenigo, Villa Varda di Brugnera, Aviano e Vipava, in Slovenia, programmati tra il 24 agosto e il 9 settembre prossimi, con un evento a suggello della rassegna il 29 settembre allo Squero Roggio di Forte Marghera a Venezia.

La kermesse ha già registrato un appuntamento concertistico a Trieste in collaborazione con la “Golden Show” e due concerti nati dalla sinergia tra Piano FVG e Mittelfest 2018, a sottolineare proprio l’importanza della collaborazione tra prestigiosi eventi internazionali sul territorio, che è alla base dell’intera rassegna “Un Fiume di Note” e soprattutto del neonato Distretto regionale.

Protagonista dei due concerti cividalesi il pianista polacco Tymoteusz Bies, vincitore dell’ultima edizione del Concorso Piano FVG. Dubravka Tomšič – pianista slovena di fama mondiale e Presidente della giuria del Concorso – il M° Davide Fregona, Direttore artistico del concorso e il M° Carles Lama Direttore artistico dell’etichetta spagnola Kns, hanno valutato di far registrare a Tymoteusz Bies il prossimo marzo 2019 presso la Fazioli Concert Hall di Sacile le “Variazioni Goldberg”. Sempre nel 2019 Bies sarà il protagonista di una tournée internazionale che toccherà anche la nostra regione. Occasione che sarà intanto offerta al pubblico della prossima edizione de Le Giornate del Cinema Muto, in programma il prossimo ottobre a Pordenone: sarà, infatti, Tymoteusz Bies il pianista che accompagnerà uno degli eventi di punta del festival, l’esecuzione sulla proiezione del film “I promessi sposi” di Mario Bonnard del 1922, una co-produzione tra Le Giornate e Piano FVG su musiche originali di Valter Sivilotti, con l’Orchestra Busoni diretta dal M. Massimo Belli in collaborazione con l’Orchestra Naonis.

La rassegna “Un Fiume di Note” aprirà ufficialmente i battenti venerdì 24 agosto all’Ex Chiesa S. Gregorio a Sacile con l’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni che si esibirà alle 20.45 sotto la direzione di Massimo Belli con un programma su musiche di Boccherini, Tartini, della compositrice Maddalena Lombardini Sirmen e di Arcangelo Corelli.

Martedì 28 agosto alle 20.45 sarà la volta, nella splendida dimora di Villa Varda di Brugnera, del flauto solista di Luisa Sello accompagnata dall'Orchestra Naonis di Pordenone e dal Donatello Ensemble.

Ancora, mercoledì 29 agosto nella Chiesetta della Pietà di Sacile alle 20.45 in programma il concerto “Il Cantiere dell'arte” in collaborazione con il Comune di Sacile e la Fondazione Luigi Bon (in caso di mal tempo Palazzo Ragazzoni). Musiche di Ludwig van Beethoven e Amadeus Mozart per l’ensemble di fiati composta da Gabriele Bressan, Nicola Zampis, Maria Benedetti, Sara Papinutti, Alessandro Bressan, Leonardo Calligaris, Nicola Fattori e Andrea Mancini diretta da Claudio Mansutti

Giovedì 30 agosto sarà la volta del Piccolo Coro Artemìa nel concerto “Voci nell’Aria” realizzato in collaborazione con l’Estate in Città del Comune di Pordenone: un programma che regalerà un variegato repertorio di autori contemporanei e pop, proposti sia a cappella che con accompagnamento strumentale. Direzione di Denis Monte.

Ancora una collaborazione con la Fondazione Luigi Bon per il concerto di mercoledì 5 G.A.M.E. Saxophone Quartet, in programma al Teatro comunale di Polcenigo (ore 20.45): nella serata brani di George Gershwin, Carlo Corazza, Antòn Alcade Rodrigue, Eugène Bozza, John Mackey, Guglielmo Tonelli, Astor Piazzolla, Pedro Itturalde e Michael Nyman.

Al Ponte della Vittoria di Sacile, protagonista giovedì 6 settembre alle 18.30 la fisarmonica di Paolo Forte mentre venerdì 7, nella splendida cornice della località di Vipava nella vicina Slovenia, in programma alle 19 l’esibizione dell’Orchestra san Marco di Pordenone in un appuntamento organizzato in collaborazione con l'Università di Nova Gorica. Domenica 9 settembre ad Aviano, a Palazzo Bassi, l’oboe e il violoncello del Duo Cossio Musto saranno protagonisti di un concerto con aperitivo in programma alle 12.

Nell’ambito delle attività che il nuovo Distretto Musicæ riunisce, atteso per settembre – tra mercoledì 12 e domenica 16 – l’evento espositivo-artigiano “Legno Vivo”, realizzato dal Comune di Sacile, un progetto innovativo che unisce musica dal vivo, attività formative ed espositive, iniziative di promozione turistica della città intorno al tema del Legno applicato alla Musica, attraverso un ampio ventaglio di proposte realizzate in coordinamento tra gli Assessorati alla Cultura al Turismo e al Sociale. Si alterneranno nelle giornate una serie di eventi musicali e una serie di lezioni/concerto in dialogo col pubblico per approfondire caratteristiche, modalità costruttive, repertorio e specificità degli strumenti costruiti grazie al legno armonico. Inoltre, in programma incontri/laboratori per attività di formazione rivolte a studenti e adulti sulle figure tecniche legate alla musica (liutai, costruttori, restauratori, accordatori, artigiani…) e sul loro lavoro con spazi di esposizione di strumenti musicali, componenti di liuteria supporti didattici, anche multimediali e interventi musicali dal vivo “open-air” che valorizzeranno le specificità storico-naturalistiche della città.

Le attività che afferiscono al Distretto regionale del pianoforte Musicæ vedranno poi nella primavera 2019 lo svolgimento del Festival internazionale Piano FVG con le esibizioni di alcuni dei vincitori e dei più grandi talenti espressi dal Concorso internazionale Piano FVG, appuntamento che tornerà nel maggio del 2020.

Visited 53 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.