Ronchi perpetua la memoria di Cristina Visintini

imagazine_icona

redazione

23 Ottobre 2021
Reading Time: 5 minutes

Centinaia di persone riunite nel ricordo

Condividi

Un’intera giornata a Ronchi dei Legionari dedicata alla memoria di Cristina Visintini, giornalista professionista ronchese scomparsa il 9 agosto scorso.

Vicepresidente di Leali delle Notizie e a lungo presidente della Società Filarmonica Giuseppe Verdi, Cristina era un punto di riferimento nel territorio Isontino in quanto, oltre a raccontare la sua terra nelle cronache del Messaggero Veneto prima e del Primoski Dnevnik poi, ha sempre dedicato gran parte del suo tempo libero a numerose attività di volontariato.

L’associazione culturale Leali delle Notizie, la Società Filarmonica Giuseppe Verdi e il Comune di Ronchi dei Legionari si sono dunque sentiti in dovere di svolgere un’intera giornata ricca di appuntamenti di mattina, pomeriggio e sera dedicati alla libertà di espressione nella stampa e nella musica.

«La libertà è una fortuna e un privilegio che dovremmo celebrare ogni giorno, senza mai darla per scontata – ha affermato David Cusimano, presidente della Verdi –. Cristina con il suo attivismo, le sue doti comunicative e relazionali, la sua spensieratezza e il suo gran sorriso era una persona libera, perché aveva scelto di fare ciò che amava con grande passione. Dovremmo prendere esempio da lei».

La giornata è iniziata alle 11 con l’inaugurazione di una panchina colorata con le tonalità dell’arcobaleno dedicata alla giornalista ronchese. Il padre Amerigo, il compagno Sergio e il sindaco di Ronchi Livio Vecchiet hanno scoperto assieme la nuova panchina, donata dalle famiglie Campestrini e Grasso nei pressi di Piazza della Concordia.

«La sua scomparsa non ha solo lasciato un vuoto alle persone che le volevano bene, ma ha lasciato un grande vuoto in tutta la nostra comunità – ha affermato il sindaco Vecchiet –. Oggi con questa semplice cerimonia la ricordiamo dedicando a lei una panchina, simile a quelle da lei pitturata. Sono convinto che questa panchina sarà gradita da Cristina, e spero che questa panchina possa fare riflettere coloro che si siederanno su quanto sia importante il valore fondamentale per ogni uomo della libertà, tra i quali anche la libertà di stampa a cui lei teneva particolarmente».

Accanto alla panchina è stato posizionato un totem verde che ritrae la figura di Cristina e che contiene al suo interno un cuore rosso, simbolo che la giornalista continua a vivere in tutti, e una descrizione in cui è riportato chi era. In questo modo chiunque imboccherà il passaggio pedonale che da Via Roma conduce a Piazza della Concordia, potrà vedere una panchina colorata, sedersi e leggere chi era Cristina e cosa ha fatto per la comunità ronchese.

«Due anni fa una Panchina della Libertà di Stampa è stata inaugurata qui a Ronchi dei Legionari in memoria di Daphne Caruana Galizia – ha ricordato Corinne Vella in collegamento da Malta –. Oggi un’altra viene inaugurata per commemorare Cristina. È confortante sapere che Daphne e Cristina, che si sono entrambe dedicate alla libertà di espressione e a un giornalismo libero, saranno ricordate qui negli anni a venire».

«La panchina inaugurata – ha commentato il presidente di Leali delle Notizie Luca Perrinoandrà ad abbellire il tessuto urbano della nostra cittadina. Non è una panchina istituzionale ma è piena di colori così come era Cristina nella sua vita. È un segno tangibile che ci porterà a ricordarla sempre nella nostra mente e nei nostri cuori e che ci accompagnerà in tutte le nostre attività future. Noi come Leali delle Notizie intendiamo portare avanti le nostre attività sulla scia dei valori e delle idee di Cristina per continuare a offrire a Ronchi un arricchimento culturale. Ci batteremo però anche per il precariato nel mondo del giornalismo, un altro tema che stava a cuore alla nostra vicepresidente. Vorremmo che tutti i giornalisti freelance venissero pagati per il proprio lavoro con uno stipendio adeguato, restituendo così dignità anche al lavoro dei collaboratori esterni alle redazioni».

Cristina nella sua vita infatti si è a lungo battuta per un giornalismo di qualità. Ha poi difeso in numerose occasioni con le attività di Leali delle Notizie, e non solo, l’articolo 21 della Costituzione che, come hanno ricordato i numerosi ospiti nella conferenza pomeridiana sulla libertà di stampa e di espressione, non è solo un articolo che appartiene alla categoria dei giornalisti ma a tutti i cittadini che hanno il diritto e il dovere di essere informati. La libertà di stampa e di espressione è infatti uno dei parametri più utilizzati nel mondo per misurare la salute di una democrazia.

«Ronchi dei Legionari – ha sottolineato Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione della Stampa Italiana – è diventata ormai una capitale della libertà di stampa e di espressione in Italia e in Europa. Noi sosteremo Leali delle Notizie e le sue attività civiche come la giornata dedicata a Cristina. È importante conservare la memoria e far vivere i valori di chi non c’è più, far accarezzare l’importanza della libertà soprattutto ai più giovani sull’esempio di Cristina».

Nella giornata di ieri hanno poi ricordato la giornalista ronchese anche Paola Colombo, Presidente del Festival Vicino/Lontano di Udine, Barbara Costamagna, giornalista di Radio Capodistria, Paola Dalle Molle, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Pari Opportunità Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Cristiano Degano, presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, Alessio Falconio, direttore di Radio Radicale, Stefano Lusa, giornalista di Radio Capodistria, Fabiana Martini, portavoce di Articolo 21 del Friuli Venezia Giulia, Paolo Mocchi, presidente dell’Associazione Per La Costituzione A.P.S., Carlo Muscatello, presidente Assostampa del Friuli Venezia Giulia, Luisa Pozzar, componente della Giunta Nazionale dell’Unione Cattolica Stampa Italiana (UCSI) e Silvia de Michielis, direttrice responsabile web de Il Friuli.

In serata la conferenza “Quando la verità non è libera, la verità non è vera (J.Prévert). La forza dell’articolo 21 della Costituzione Italiana” ha lasciato lo spazio alla presentazione del libro “La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono” di Alessio Lasta, giornalista d’inchiesta e dal 2017 inviato di Piazzapulita. Lasta ha dialogato con il giornalista professionista Gianpaolo Carbonetto, cercando di confrontare le proteste partite da Trieste sull’obbligo di Green Pass sul posto del lavoro con alcuni principi tutelati dalla Costituzione. Pure il giornalista di Piazzapulita ha ribadito la necessità di un giornalismo di qualità e l’importanza di cercare di dar voce a diversi punti di vista dell’opinione pubblica, con l’intento però di informare sempre correttamente i cittadini.

Alcune letture sulla libertà di stampa e di espressione sono state inoltre fatte ieri in diversi momenti da Giulia Morgan, Cinzia Benussi e Lorena Boscarol.

La Società Filarmonica Giuseppe Verdi ha infine concluso la lunga giornata dedicata a Cristina a Maria Madre della Chiesa con l’esibizione del Coro Misto, di cui faceva parte Cristina, diretto da Salvatore Moretti, e con il concerto della Banda della Società Filarmonica Giuseppe Verdi di Ronchi dei Legionari.

«La giornata di oggi – ha commentato il padre Amerigomi fa comprendere che Cristina ha lasciato un grande vuoto in tutti noi e ho visto in queste ore molto affetto sincero da parte di numerose persone che l’hanno conosciuta. Cristina si è immersa nell’attività del giornalismo. Fin da giovanissima si è avvicinata alla Società Filarmonica Giuseppe Verdi ed è stata la prima donna a diventare presidente. Ringrazio tutti per essere qui a ricordare mia figlia e l’amministrazione per aver collocato la panchina vicino al municipio e alla biblioteca, simbolo della cultura e dell’amore per i libri che Cristina ha sempre coltivato. Dobbiamo continuare a ricordare i valori che lei ci ha insegnato».

Visited 24 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.