Risuona a Trieste la stanza delle meraviglie

imagazine_icona

redazione

21 Settembre 2021
Reading Time: 4 minutes

Presentato il Wunderkammer Festival

Condividi

Presentata la 16ma edizione del Wunderkammer Festival a Trieste.

Otto appuntamenti dal 22 settembre al 16 novembre dislocati tra la Chiesa Luterana di Largo Panfili, la Basilica di San Silvestro e la Torre del Lloyd a cui si aggiunge quest'anno anche la Sala Luttazzi del Comune di Trieste al Magazzino 26 in Porto Vecchio, concessa per tre concerti nell'ambito della rassegna “Una luce sempre accesa”.

«Anche per questa edizione – spiegano Paola Erdas, direttore artistico, e Andrea Lausi, direttore emerito – abbiamo preparato un viaggio che parte dall'Inferno di Dante e che ripercorrerà una collezione di suoni e repertori eseguiti da musicisti del presente su strumenti dell'epoca sino a percorrere oltre 500 anni di musica». 

Incipit dall'Inferno è il primo appuntamento in calendario, mercoledì  22 settembre alle 20.30 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26, con il Quoniam Ensemble, tra musica, parole e immagini.  La proiezione del film muto Inferno, del 1911, per la regia di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan (Saffi-Comerio Milano Films) diventa trama di un tessuto narrativo cui fa ordito un percorso musicale che traccia il contesto storico, espressivo ed emotivo intorno a due grandi fari della cultura occidentale, Dante Alighieri e Josquin Desprez, grazie al lavoro di ricerca di Cinzia Prampolini, Monica Luccisano e Stefano Somalvico. La parola, oltre a quella dei testi cantati, e assegnati alla recitazione, prende avvio da alcuni tra gli incipit e le terzine più celebri tratti dall’Inferno dantesco. 

A seguire sabato 25 settembre alle 20.30 nella Basilica di San Silvestro appuntamento con Li stelle della sera, insieme alle incantevoli arpe dell'Ensemble de harpes Sébastièn Érard. Su quattro arpe antiche di pregiata fattura diversa, a movimento doppio e singolo, tra somiglianze e diversità timbriche, il concerto riproporrà idealmente il mondo musicale napoletano dei fratelli Caramiello, che vissero tra la metà del 1800 e i primissimi anni del 1900.

Wunderkammer prosegue poi martedì 28 settembre alle 20.30 alla Torre del Lloyd con l'appuntamento Ensaladas Y madrigali. Grazie alle potenti voci del gruppo Cantoria, formato da due soprano, un basso e due tenori, si ascolterà un programma ricco di colori e sfumature vocali e di contrasti dove la gioia entusiasta delle ensaladas di Mateo Flecha si affianca alla tragica e profonda miseria dei lamenti di Claudio Monteverdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con il progetto europeo EEEmerging+, finanziato dall'Unione Europea per promuovere i talenti emergenti della musica antica.

Sabato 2 ottobre alle 20.30 nella Chiesa Luterana Affetti e Meraviglie porterà il pubblico alla scoperta della musica sacra per voce e basso continuo e da tasto, unite dal fil rouge del basso ostinato, come la ciaccona e la passacaglia, da sempre fonte di ispirazione per generazioni di musicisti. Tra brani vocali estratti dal manoscritto chiamato “Carlo G.”, scoperto a Vienna all'inizio degli anni 2000, e toccate per tastiera, la soprano Arabella Cortese e Alberto Busettini, direttore artistico del Festival Risonanze, al cembalo e all'organo, propongono una serata inedita.

Martedì 5 ottobre alla Torre del Lloyd  alle 20.30, in programma un concerto con lo strumento prediletto del rinascimento, il liuto, le cui corde saranno pizzicate dalle abili mani dello sloveno Bor Zuljan. In A Fancy protagonista è John Dowland, uno dei migliori compositori di songs per liuto e voce del 1500. Fiero e consapevole delle sue qualità musicali – le sue fancies fanno infatti “parlare” il liuto come mai prima – Dowland si sentiva ingiustamente sottovalutato, e specialmente mal sopportò di non essere mai riuscito a diventare il liutista di corte. 

Martedì 12 ottobre nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto vecchio, sempre alle 20.30, Emmanuelle Dauvin proporrà un concerto audace e immaginativo suonando contemporaneamente il violino e la pedaliera d'organo su musiche di Bach, Biber, Westhoff e Telemann. Tra ricerca storica e modernità Emmanuelle Dauvin rimette in auge una pratica antica inedita dal XVIII secolo. Questo progetto, intitolato OVNI Baroque (Organ Violino Novel Interpretation) è diventato un album uscito nel maggio 2021 per l’etichetta Hitasura Productions, Svizzera.

Per l'appuntamento di giovedì 21 ottobre Todo el mundo en general prende spunto dal primo verso del Canto llano de la Inmaculada, un'antica melodia spagnola dedicata a Maria Vergine, un canto elaborato in glosas (variazioni) per organo dal sommo Francisco Correa de Arauxo. Il concerto, che si terrà nella Chiesa Luterana alle 20.30, si snoderà lungo il filo rosso della letteratura tastieristica spagnola, dagli albori alla fine del '700 grazie alle abili dita di Maria Cecilia Farina. Premiata in concorsi organistici e cembalistici nazionali e internazionali, Maria Cecilia ha tenuto concerti in Italia, Europa, Argentina, Israele e Corea del Sud. Ha effettuato registrazioni per RAI, Radio Svizzera Italiana, Israel BC e inciso come solista numerosi CD.

Tra gli eventi è previsto anche un simposio online il 6 novembre alle 14 con L'amor che move il sole e l'altre stelleRiflessi danteschi nella musica, nella danza, nell'arte insieme a Ilaria Sainato, Claudia Caffagni, Michele Pasotti e Federico Rossignoli.

A conclusione del Festival martedì 16 novembre alle 20.30, il concerto dal provocatorio titolo Forqueray Unchained, alle 20:30 nella Sala Luttazzi, gioca su una nuova interpretazione del repertorio per viola da gamba della Francia del Re Sole, in un programma costruito con delle Suite Mosaïque, a mosaico, di brani di autori diversi, che mostreranno in toto la bellezza e la vastità espressiva di questo magnifico periodo storico. L'ambivalenza di una musica spesso in bilico tra lo stile francese e le suggestioni di quello italiano, si presta a questo approccio poco convenzionale ma di estremo impatto emotivo e sicuramente molto virtuosistico del giovane André Lislevand. Il violista, di madre francese e padre norvegese ma nato e cresciuto in Italia, in compagnia di Paola Erdas al clavicembalo e Jadran Duncumb alla tiorba, presenta a Wunderkammer il suo album d'esordio, appena uscito per l'etichetta Arcana, accolto entusiasticamente dalla critica internazionale e vincitore del Diapason Decouvert della prestigiosa rivista francese Diapason.

Visited 11 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.