Progetto regionale per favorire il volontariato tra i giovani

imagazine_icona

redazione

28 Marzo 2019
Reading Time: 4 minutes

Open Door. Conosco, Capisco, Imparo

Condividi

É stato presentato oggi il progetto Open Door. Conosco, Capisco, Imparo: percorso di avvio al volontariato di giovani tra i 16 e i 19 anni, di cui fanno parte l’associazione Mondo 2000, capofila, e altre diciassette realtà dislocate sul territorio regionale, con l’obiettivo comune di avvicinare tutti gli adolescenti (studenti e non solo) al mondo del volontariato. Oltre cinquanta i volontari impegnati nella realizzazione del progetto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'evento di presentazione ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle realtà partner, del Direttore del Centro Servizi per il Volontariato del Fvg Federico Coan, della prof. ssa Annamaria Zecchia in rappresentanza del MIUR e di Roberta Sartor, Direttore del Servizio volontariato, lingue minoritarie e corregionali all'estero. Il progetto, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite appositi fondi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (ai sensi dell'art. 72 del D-Lgs 117/2017 Codice del terzo Settore), è il primo di undici sostenuti a divenire concreto. Si avvale dello strumento del partenariato per potenziare la capacità di fare rete di associazioni, scuole, centri di formazione professionale, centri di aggregazione giovanile e centri per minori stranieri non accompagnati.

A tale scopo sarà creato un portale online che collega domanda e offerta, accessibile all'indirizzo www.open-door.it, grazie al quale i giovani potranno conoscere le opportunità esistenti per fare un’esperienza nel mondo no profit della regione: tante sono le possibilità e la varietà dell'offerta, dalla cultura allo sport, dal settore socio-assistenziale alla cooperazione.

Tutte le attività verranno realizzate con il coinvolgimento dei Coordinamenti Territoriali d’Ambito e del Centro Servizi Volontariato del Friuli Venezia Giulia per favorire una capillare disseminazione del progetto a livello regionale.

A CHI SI RIVOLGE

Il progetto si rivolge a tutti i giovani di età compresa nella fascia tra i 16 e i 19 anni. La fascia d’età prescelta è stata studiata per accompagnare ragazze e ragazzi nel passaggio dall’adolescenza alla maggiore età, favorendo anche l’integrazione di coloro che si trovano in condizioni di fragilità psico-sociale. L’iniziativa sarà un valido supporto anche per chi, al terzo anno di scuola superiore, deve iniziare il percorso di alternanza scuola lavoro. Il terzo anno di scuola superiore è un anno transitorio e propedeutico alla vera e propria alternanza, intesa come primo passo per l’inserimento nel mondo del lavoro. Al terzo anno l’alternanza viene infatti svolta in maniera più generica, per poi concretizzarsi negli anni di studio successivi.

GLI OBIETTIVI

Le attività previste mirano a creare un modello che sia replicabile e sostenibile per sviluppare un sistema di contatto nuovo tra giovani e volontariato, capace di agevolare le scuole nell’attivazione di un percorso di alternanza. Si vuole inoltre offrire alle famiglie la possibilità di supportare la scelta dei ragazzi, monitorando le diverse opportunità che vengono loro offerte e accompagnandoli verso attività di volontariato che si allontanano forse dal percorso strettamente didattico, ma che possono far emergere i reali interessi dei ragazzi.

“Ci piacerebbe essere precursori di un tipo di cambiamento che aiuti i giovani a incontrarsi in ambienti al di fuori delle classiche attività che sono abituati a fare. Il volontariato ha grande bisogno di un ricambio generazionale e l’inserimento di ragazzi che capiscano e facciano proprio questo valore diventa la chiave vincente per la costruzione di una società inclusiva basata sull’aiuto reciproco. Molto spesso si scelgono per il nostro tempo libero attività che ci appassionano ed è proprio questa passione che si può coltivare in un’attività di volontariato fino ad aiutare i giovani a trovare una loro strada nella società in cui vivono anche come sbocco lavorativo” afferma la coordinatrice del progetto Marta Vuch, rappresentante dell’associazione capofila del progetto Mondo 2000, a sua volta fondata dal Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico.

Tra i punti di maggiore interesse del progetto figurano la capacità del partenariato di fare rete, con un obiettivo comune e trasversale a tutte le associazioni di volontariato; la creazione di opportunità di conoscenza della varietà del mondo del volontariato: dallo sport alla cultura, dal sociale alla cooperazione e così via; l’obiettivo più generale, e cioè quello di mettere un “seme” nei ragazzi, affinché possa un domani germogliare.

Il progetto parte dal presupposto che i giovani utilizzano moltissimo internet e i social media: ecco perché si è scelto di creare una piattaforma web che collegherà associazioni, scuole, centri di aggregamento giovanile e ragazzi, grazie a una banca dati comune dalla quale poter attingere informazioni sulle opportunità che questo settore può dare ai ragazzi.

Il portale, reperibile all’indirizzo www.open-door.it, è in fase di integrazione ed entrerà in piena funzione nelle prossime settimane. Sarà configurato come una piattaforma di incontro tra domanda e offerta di volontariato a livello regionale. Le organizzazioni potranno segnalare le opportunità che mettono a disposizione, mentre le scuole potranno a loro volta essere informate sulle possibilità attive. Ci saranno dei meccanismi di notifica e la possibilità di vedere le offerte suddivise per zona, grazie ai dispositivi di geolocalizzazione.

Visited 16 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.