Presepi in FVG, la tradizione che prende forma

imagazine_icona

redazione

3 Dicembre 2021
Reading Time: 6 minutes

Presentazione a Udine

Condividi

Presentata oggi a Udine, nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia, della nuova edizione di “Presepi FVG – La tradizione che prende forma”, contenitore degli eventi natalizi del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell'Unione nazionale tra le Pro Loco d’Italia che quest’anno ha tra le novità la mostra in centro a Udine oltre al consueto Giro Presepi e ai concorsi per scuole e fotografico artistico.    

“Anche per questo Natale – ha dichiarato il presidente del Comitato Regionale Pro Loco Valter Pezzarini – siamo pronti a donare, attraverso le installazioni di Presepi FVG, un momento di gioia e serenità ai cittadini della regione e a tutti coloro che saranno da noi in visita per le festività. Fondamentale il supporto di istituzioni e partner che ci accompagnano in questo cammino pluriennale. Quest'anno la mostra centrale si terrà nella chiesa di Sant'Antonio Abate, nel cuore del centro di Udine. Un luogo sacro ricco di storia e arte che raccoglie il testimone da Villa Manin, dove abbiamo sempre allestito la nostra esposizione prima delle sfide dell'emergenza sanitaria, in un'ideale staffetta che tocca centinaia di località regionali a partire da Trieste, Gorizia e Pordenone: in esse si trovano le migliaia di presepi inseriti nella nostra mappa del Giro Presepi. Il Friuli Venezia Giulia è diventato, nel tempo, un territorio di riferimento per i presepi, grazie alla passione di tanti maestri presepisti che realizzano delle vere e proprie meraviglie che ancora una volta potranno essere ammirate, simbolo di tradizione, fede, pace e cultura”.

“Tante le iniziative collaterali – ha aggiunto il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini, sottolineando l'importanza della continuità dell'iniziativa lungo questi anni – le quali rendono questo progetto un unicum nel panorama regionale e non solo, capace di attirare un vasto pubblico anche dall’estero desideroso di vivere la magia della tradizione presepiale. Molte anche le realtà coinvolte a diverso titolo nel progetto, fino agli abitanti dei più piccoli e sperduti paesi spesso al di fuori dei circuiti turistici più rinomati, che si adoperano per illuminare le strade e i balconi ricreando atmosfere fiabesche. La Fondazione Friuli sostiene con piacere anche questa edizione di Presepi FVG, che porterà a tutti noi in regalo un Natale sereno, luminoso e magico, rafforzando quei legami di comunità che sono la leva fondamentale per superare ogni difficoltà”.

Sono intervenuti anche l'assessore alle Attività produttive, Turismo e Grandi eventi del Comune di Udine Maurizio Franz, che portando il saluto del sindaco Pietro Fontanini, ha sottolineato come la mostra a Sant'Antonio Abate segue quelle realizzate, fino a gennaio 2020, in Galleria Modotti, portando Udine a essere cittadina dei presepi da tempo. Sergio Paroni, in rappresentanza di Civibank, ha dichiarato come la banca sia lieta di far parte, nel Concorso per le scuole, del progetto presepiale fin dagli inizi.

 Feliciano Medeot, direttore della Società Filologia friulana, sempre riferendosi al Concorso per le scuole ha ricordato come sia stato anche occasione d'integrazione per scolaresche con alunni arrivati da varie realtà. Sono stati anche portati i saluti di Giuseppe Bergamini, direttore del Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, che ha messo a disposizione la prestigiosa sede per la mostra nella chiesa di Sant'Antonio Abate. Claudio De Lucchi, maestro presepista, ha illustrato i corsi per realizzare un presepe a mano sostenuti da Comitato Pro Loco FVG e Fondazione Friuli, mentre il segretario delle Pro Loco regionali Marco Specia ha mostrato le varie funzionalità del sito www.presepifvg.it con la mappa georeferenziata dei presepi.

“La Regione è da sempre vicina all'iniziativa delle Pro loco e anche quest'anno ospiterà alcuni dei presepi in mostra nella sede del Consiglio regionale e della Giunta a Trieste. È anche un modo per ringraziare le Pro loco – ha sottolineato l'assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo Sergio Emidio Bini invitando a non avere timidezza verso la parola Natale – per l'aiuto donato senza chiedere nulla in cambio da centinaia di volontari durante il periodo della pandemia, con la spesa portata a domicilio ad anziani e famiglie”.

In conclusione il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin ha voluto ringraziare il presidente delle Pro loco regionali Valter Pezzarini “che è riuscito a organizzare il Giro presepi e di nuovo la mostra dopo lo stop dell'anno scorso regalandoci una opportunità di relazione così preziosa in questo periodo. C'è molta arte, e non soltanto del buon artigianato, nei presepi che visiteremo: ammirandoli possiamo scoprire una grande ricchezza creativa, e chi come me è credente vi vede una scintilla che arriva da qualche altra parte”.

Fulcro della proposta “Presepi FVG in mostra” a Udine, ovvero l'esposizione di oltre 50 presepi fatti a mano da alcuni tra i più bravi maestri presepisti del Friuli Venezia Giulia nella chiesa di sant'Antonio Abate in centro città. Dal 4 dicembre al 9 gennaio l'esposizione, in piazza Patriarcato, sarà visitabile gratuitamente con il Green pass nei seguenti giorni e orari: dal 4 al 24 dicembre feriali ore 15-19, sabato, domenica e festivi ore 10-13 e 15-19; dal 26 dicembre al 9 gennaio tutti i giorni ore 10-13 e 15-19; sabato 25 dicembre e 1° gennaio chiuso. Il taglio ufficiale del nastro avverrà martedì 7 dicembre alle 11.30. 

Le opere esposte sono realizzate con molte e interessanti tecniche e moltitudine di materiali, unendo testimonianze di fede a creatività. La mostra – in collaborazione con il Museo Diocesano Udine che ha concesso la prestigiosa sede e curata dall'artista Graziella Ranieri – ospita pure alcune magnifiche opere d'arte gentilmente concesse da alcuni noti e importanti autori friulani del panorama artistico contemporaneo: Gianni Borta, Arrigo Buttazzoni, Giorgio Celiberti, Giordano Floreancig, Renato Picilli e Silvano Spessot.

La mostra raccoglie il testimone da quella che si è tenuta per 11 edizioni prima della pandemia a Villa Manin di Passariano di Codroipo, nell'Esedra di Levante, ora al centro di lavori di ristrutturazione. 

Esposizioni di Natività realizzate a mano da altri maestri presepisti saranno inoltre nelle sedi delle Istituzioni. A Trieste nella sede del Consiglio regionale e della Giunta regionale. A Udine in Municipio, come anche a Codroipo. Inoltre ci saranno due Natività che rappresenteranno il Friuli Venezia Giulia all’edizione 2021 di “Artigiano in Fiera” presso lo stand regionale allestito all’ente fiera d Milano Rho-Pero, in collaborazione con PromoTurismoFVG.

Il rinnovato sito web presepifvg.it propone la 18^ edizione del “Giro Presepi FVG”, ovvero la mappa georeferenziata con 143 siti presepiali in Friuli Venezia Giulia (numero in crescita visto che lo scorso anno erano 78). Sono 78 tra capoluoghi, frazioni e località i centri coinvolti (a fronte dei 67 dello scorso anno). I siti sono abbinati a utili indicazioni di quali siano fruibili liberamente nelle pubbliche piazze o chiese, quanti prevedano ingressi con Green pass e quali siano adatti ai gruppi organizzati (al centro di un progetto di turismo presepiale insieme a PromoturismoFVG “La magia del Natale in Friuli Venezia Giulia”, con 20 destinazioni a fronte delle 7 dello scorso Natale). 

In totale si tratta di oltre 1.950 Natività da ammirare durante le feste in Friuli Venezia Giulia, suddivise in 12 itinerari territoriali proposti: Carnia (7 siti/iniziative); Cividale del Friuli e Vali del Natisone (15); Friuli Collinare e San Daniele del Friuli (22); Gemonese (14); Gorizia e Collio (4); Grado, Aquileia, Palmanova e dintorni (9); Lignano Sabbiadoro e dintorni (14); Piancavallo e Dolomiti Friulane (4); Pordenone e dintorni (21); Tarvisiano (4); Trieste e Carso (2), Udine e dintorni (25). Da aggiungere a questo novero pure i 1000 presepi accolti all’interno del Museo del presepio di Trieste. 

Tra le novità di questo Natale 2021 5 località: Sappada con la propria rassegna presepiale; Bannia di Fiume Veneto con il presepe della chiesa delle Sante Perpetua e Felicita; Pozzo di Pasiano di Pordenone con il presepe all’aperto di via Brozzette; Flumignano di Talmassons con il proprio presepe all’aperto; Latisana con il suo nuovo presepe di sabbia. Da segnalare anche il ritorno delle rassegne di Aquileia e Terzo d'Aquileia.  

Confermato il Concorso Scuole dell'Infanzia e Primarie del Friuli Venezia Giulia, intitolato quest’anno “Un Natale di Emozioni”. Gli studenti della scuola dell'infanzia sono stati invitati a inviare un disegno mentre quelli della primaria invieranno un pensiero dedicato al Natale: tutti i lavori saranno attentamente valutati dalla giuria.

Visited 5 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.