Premio Luchetta, ecco i finalisti

imagazine_icona

redazione

8 Maggio 2014
Reading Time: 3 minutes

Evento in programma dall’1 al 3 luglio

Condividi

È in programma dall’1 al 3 luglio a Trieste l’XI edizione del Premio Giornalistico internazionale Marco Luchetta, promosso dalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin con la Rai. Incontri, dibatti, interviste, percorsi espositivi, presentazioni di novità editoriali e proiezioni saranno le trame portanti dell’evento, istituito nel ricordo della troupe Rai composta dai giornalisti Marco Luchetta, Alessandro Ota e Dario D’Angelo, assassinata a Mostar nel gennaio ’94 e dell’operatore Miran Hrovatin ucciso pochi mesi dopo a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi.  

Sono passati vent’anni dai quei tragici eventi e l’edizione 2014 del Premio Luchetta scandisce due ulteriori anniversari: quello dei sessant’anni dalla Fondazione della RAI e dei cinquant’anni dall’insediamento della sede Rai Friuli Venezia Giulia. Un patrimonio di cronaca e informazione dal territorio, dall’Italia e dal mondo che il Premio Luchetta rilancia in questa edizione, nel ricordo dei colleghi che, per informare dalle più pericolose trincee dell’informazione, hanno rischiato e perso la propria vita. Rivolto ai giornalisti, ai tele-cineoperatori e fotoreporter che, nell’ambito della loro professione, hanno raccontato con particolare sensibilità la difficile tematica  delle violenze e delle sopraffazioni  sulle vittime più indifese, i bambini,  il Premio Luchetta ha valorizzato, nell’arco di dieci edizioni, migliaia di corrispondenze dai fronti caldi di cinque continenti.  

Molte le novità che caratterizzano questa 11^ edizione: a cominciare dalla Giuria che ha valutato le opere in gara, presieduta quest’anno dal direttore della Rai Tgr Vincenzo Morgante. Agli storici componenti si sono aggiunti il presidente della Scuola di Giornalismo di Perugia Nino Rizzo Nervo, il direttore di RaiTeche Barbara Scaramucci e, in rappresentanza della Fnsi, Elena Polidori. Compongono inoltre la Giuria: Maarten van Aalderen, presidente Associazione Stampa estera in ItaliaStefano Marroni, vicedirettore RaiTg2; Mauro Mazza, direttore Rai SportGiuliano Giubilei, vicedirettore Rai Tg3Paolo Possamai, direttore Il PiccoloOmar Monestier, direttore Messaggero Veneto; Dusan Udovic, direttore Primorski Dnevnik. Segretario di Giuria è Giovanni Marzini.

Novità ulteriore, in linea con l’informazione del nostro tempo, è la partecipazione estesa alle testate giornalistiche web, purché registrateIl Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta 2014 culminerà, giovedì 3 luglio al Politeama Rossetti di Trieste, nella  Serata speciale “I Nostri Angeli”, ripresa da Rai1 e condotta da Duilio Giammaria.

Fra gli eventi in programma al Premio Luchetta 2014 anche un articolato omaggio al telecineoperatore Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con la collega Ilaria Alpi: a lui sarà dedicato infatti il documentario prodotto da Videoest, “Saluti da Miran”, che il Premio Luchetta presenterà a Trieste in una versione inedita, con una lunga intervista al figlio Ian. Il documentario offre un affettuoso ricordo di Miran Hrovatin con immagini di repertorio girate proprio da Miran nei suoi reportage di guerra dalla Bosnia, dal Sahara e dalla Somalia. In omaggio a Miran anche il percorso espositivo I nostri angeli. Le migliori 10 foto nel ricordo di Miran Hrovatin, curato da Prandicom per la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin. In anteprima al festival Vicino/Lontano da sabato 10 a domenica 18 maggio, il percorso sarà in mostra al festival èStoria di Gorizia prima di approdare a Trieste, nelle giornate del Premio Luchetta 2014.

sono state annunciate oggi le terne finaliste dell’edizione 2014: l’attualità internazionale riecheggia nelle corrispondenze pervenute quest’anno al Premio Luchetta, a cominciare dai servizi in finale nella sezione Tv: quelli di Riccardo Chartroux e Flavia Paone per Tg3, con le storie dei bimbi di strada a Delhi e la cronaca dello sgombero della discarica Rom vicino a Giugliano, Napoli; e la corrispondenza di Lyse Doucet per Bbc, dal campo profughi di Yarmouk, ai confini con la Siria.

Nella sezione Luchetta quotidiani/periodici sono stati selezionati il reportage di Francesco Viviano e Alessandra Ziniti per Repubblica, dedicato ai bimbi siriani miracolosamente scampati al naufragio nelle acque di Lampedusa lo scorso ottobre; l’articolo di  Lirio Abbate per l’Espresso, sui bambini soldato arruolati dai clan nel meridione d’Italia; e quello di Lucia Capuzzi per Avvenire, sul paradosso della povertà in Bolivia, dove i bimbi rivendicano di poter lavorare, pur di sostenere le loro famiglie.

Nella sezione Ota per il miglior servizio giornalistico fino a 45’ si contenderanno il premio 2014 Le Iene/Italia1, che hanno raccontato i terribili concorsi di bellezza per piccole Miss Americane vestite e truccate come fossero adulte; Lucia Goracci per Rai3-Doc3 che ha testimoniato la battaglia delle bambine e delle adolescenti pachistane per rivendicare il loro diritto all’istruzione; e Marcel Mettelsiefen che, per Channel4, ha filmato la straordinaria capacità di adattamento dei bimbi siriani, in un quotidiano che non ha più scuola né regole.

Al Premio Luchetta 2014 uno sguardo sulla stampa europea, con tre corrispondenze selezionate nella sezione Dario D’Angelo: quelle di Tom Parry del Daily Mirrordall’Uganda, di Harriet Sherwood per The Guardian Weekly Magazine dalla striscia di Gaza, e di Richard Hooper per Bbc News Magazine sull’incredibile storia di un bimbo cinese rapito e venduto a cinque anni, ricongiunto alla famiglia attraverso un sito internet.  

Infine, nella sezione Miran Hrovatin per la migliore immagine fotografica sono approdate alla terna finalista le foto di Vincenzo Floramo – The Guardian che ritraggono due adolescenti appartenenti alla minoranza Birmana Karen; di Niclas Hammarström per il quotidiano svedese Aftonbladet sulla condizione dei bambini ad Aleppo; di Marco Gualazzini che ha ritratto, per Vanity Fair, un bimbo del Sud Sudan seduto su di un termitaio: guarda l’orizzonte e cerca di scorgere la terra da cui è dovuto fuggire.

Visited 28 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.