Pordenone, al via “Le voci dell’inchiesta”

imagazine_icona

redazione

8 Aprile 2014
Reading Time: 3 minutes

Con omaggio ad Andrea Barbato

Condividi

Ai nastri di partenza l’ottava edizione del festival Le Voci dell’Inchiesta, la manifestazione di Cinemazero con l’Università di Udine, sotto la direzione artistica di Marco Rossitti e il coordinamento di Riccardo Costantini, che da domani fino a domenica riunirà a Pordenone le voci “contro”, i protagonisti dell’inchiesta di oggi e di ieri, con omaggi ai maestri del giornalismo, retrospettive e una selezione dei migliori documentari internazionali d’indagine presentati in anteprima italiana. Tra gli argomenti di punta di questa edizione, anche lo sviluppo dell’inchiesta sul web e i social media, con particolare attenzione al fenomeno ancora in espansione di facebook e le inaspettate conseguenze della condivisione delle proprie informazioni personali sui social network (come spiega il documentario canadese Facebook follies in sala già domani alle 9).

Numerosi incontri e seminari ci porteranno a esplorare com’è cambiato il giornalismo in rete: a partire dall’incontro dello sviluppatore di software Paolo Valdemarin “Facebook sotto il cofano” seguito dal seminario che Sergio Maistrello, esperto da oltre vent’anni dell’intersezione tra rete e società, terrà alle 11 su “Fact checking, controllare i fatti torna di moda”. Sempre nella prima giornata di festival, alle 16, attesa la presenza del noto giornalista e blogger Fabio Chiusi con il seminario “Datagate, lo scandalo snobbato. Perché i casi di Edward Snowden e Glen Greenwald riguardano anche il futuro dell’Italia”.

Questa ottava edizione si aprirà con l'omaggio – nell'ottantesimo anniversario della nascita – ad Andrea Barbato (1934-1996), uomo politico, scrittore, autore televisivo e teatrale, sceneggiatore, ma soprattutto inarrivabile cronista, di cui ricordiamo le famose Cartoline (847 in cinque anni, dal 1989 al 1994) spedite al popolo italiano e ai governanti. Tra i protagonisti della serata inaugurale “Mandaci una cartolina. Serata con Andrea Barbato” (in programma domani alle 20.45) l’amico Walter Veltroni, a cui fu affidato il discorso commemorativo in occasione della scomparsa di Barbato, insieme a Claudia Aloisi e Ivana Monti, con i rispettivi figli Nicola e Tommaso Barbato, dell’amico e collega Furio Colombo, di Olivero Beha con la conduzione della giornalista e regista Emanuela Giordano.

La presenza di Walter Veltroni sarà anche l’occasione per assistere ad un duplice appuntamento che lo vede protagonista: la proiezione del suo film “Quando c’era Berlinguer”, in programma alle 17 a Cinemazero, seguito da un dibattito con l’autore, e all’incontro pubblico “Per Andrea..” , in programma giovedì 10 alle 9 all’Università di Pordenone. Sempre nell’ambito dell’omaggio a Barbato, si potrà rivivere in sala anche l’intenso ricordo che ne diede Gloria De Antoni con la trasmissione realizzata per Raisat extra “Caro Andrea Barbato” (un primo appuntamento mercoledì alle 14).

La serata di apertura sarà conclusa dalla proiezione del film del regista premio Oscar Errol Morris The unknown know”, affascinante ritratto del principale architetto della guerra in Iraq, Donal Rumsfeld. Anziché condurre una classica intervista, Morris fa in modo che Rumsfeld interpreti e spieghi l'enorme archivio di appunti e note che ha scritto nell'arco dei quasi 50 anni: promemoria che aprono una finestra sulla storia, non come si è realmente svolta, ma come Rumsfeld vuole farcela vedere.

Nella prima giornata di festival anche il primo appuntamento legato all’omaggio uno dei più grandi innovatori del Novecento, Adriano Olivetti: alle 12 sarà proiettato il documentario “Quando Olivetti inventò il pc”, l’omaggio proseguirà per tutta la durata della rassegna, con interviste di ieri e documentari di oggi, e una serata speciale in programma giovedì 10 aprile. Sempre mercoledì, avvio anche dell’ampia sezione dedicata ai documentari d’indagine: alle 15 la prima italiana di Kismet, lavoro greco-cipriota della regista Nina Maria Paschalidou, che si inserisce nel filone della rivoluzione ‘al femminile’ indagata quest’anno dal festival, che racconta il successo delle soap-opera turche in Medio Oriente, Nord Africa, Balcani e Asia: storie che descrivono la donna in una dimensione di maggiore libertà e indipendenza e che stanno contribuendo a rivoluzionare i rapporti di genere in quei Paesi.

Gli appuntamenti di giovedì 10 aprile si apriranno nella mattinata con la fortunata iniziativa della lettura pubblica dei giornali Coffee&newspapers: alle 10 il Salotto Peratoner vedrà la presenza di Furio Colombo affiancato dalla giornalista del Il Piccolo Elisa Grando. Alle 11  all’Università di Pordenone spazio al primo appuntamento dedicato al tema della tutela del nostro patrimonio culturale: “Le opere d’arte e il paesaggio beni comuni” è il titolo dell’incontro con l’autore televisivo Nino Criscenti e il noto docente Bruno Zanardi.

Visited 12 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.