Pedalando in Normandia

imagazine_icona

redazione

20 Dicembre 2019
Reading Time: 9 minutes

Dopo Berlino, nuova iniziativa di Mauro Buoro

Condividi

Il mio tour inizia dalla Lombardia, che raggiungo dalla mia Perteole di Ruda per far visita a mio figlio Samuele, da anni residente a Cantalupo, in provincia di Milano. Proprio a Milano salgo con la mia bici sul treno per Lucerna, che mi eviterà di attraversare sui pedali le Alpi Svizzere, risparmiando energie e chilometri.

La bici è carica di due borse anteriori e due borse posteriori più grandi, oltre a un bauletto sul manubrio per tenere le cose più piccole e leggere. Il peso complessivo è di una trentina di chili. Quando arrivo a Lucerna scendo e cerco subito la strada statale per pedalare verso nord: dopo 56 km arrivo a Olten, a circa 40 km dal confine francese e tedesco.

Qui mi aspettano due cari amici di infanzia, Natale e Vita Boschetto, che mi ospitano per la notte con la loro simpatia.

Tappa 1, Olten – Luxeuil-les-Bains, 105 km. Parto di buon’ora verso Basilea, lascio il territorio svizzero ed entro in Francia. In questi primi chilometri prendo confidenza con la mia bici e con il suo peso: basta poco per sbilanciarsi. Il primo paese dopo il confine è Altkirch, ricco di fiori. Proseguo per Belfort, nel cuore della Borgogna, dove mi fermo per il pranzo. Le persone sono molto gentili, mi aiutano nelle informazioni per trovare strade e siti storici da visitare. Tra le tante colline noto molti cimiteri di soldati francesi, tedeschi e alleati caduti nelle due guerre mondiali. Verso le 15 arrivo a Luxeuil-les-bains, nel dipartimento dell’Alta Saona.

Tappa 2, Luxeuil-les-Bains – Neufschateau, 110 km. La giornata e un po’ piovosa. Mi vesto bene e inizio a pedalare tra campagne e boschi. Numerosi campi di grano già tagliati offrono allo sguardo balle di paglia che sembrano enormi ruote. Attraverso piccoli paesi molto carini, come Hennzel e Vittel, con edifici costruiti con mattoni di colore rosso e cemento delle fughe bianco. Durante il tragitto osservo tantissimi campi recintati ricchi di mucche da latte dai diversi colori. Raggiungo finalmente la cittadina di Neufchateau, nella regione del Grand Est: anche qui i monumenti ai caduti delle guerre sono una costante.

Tappa 3, Neufchateau – Verdun, 116 km. Un percorso di sofferenza, con molte salite e discese (anche del 10%). Inizio la tappa lungo la strada che porta a nord, alternando la statale a tratti di piste ciclabili. La segnaletica è molto precisa. Arrivo a Domremy-la-Pucelle, piccolo paese che ha dato i natali a Giovanna d’Arco, dove visito la sua casa museo. Molte persone sono incuriosite dal vedermi così carico di borse: scambio alcune battute con loro e riparto. Attraverso paesi come Commercy Saint-Mihiel con l’immutato panorama di cimiteri di soldati caduti. Un territorio martoriato dalle due guerre mondiali, che non ha perso la pietas; mi imbatto in un cimitero di soldati tedeschi: nonostante fossero “nemici” in entrambi i conflitti, è tenuto in maniera impeccabile, con le bandiere francese, tedesca ed europea a sventolare sopra i numero fiori presenti. Da brividi. Così come le foto appese sui pali della luce nei diversi paesini che attraverso. Immortalano i tanti soldati alleati con i loro nomi, e sotto una scritta: “i nostri eroi”.

Nel primo pomeriggio arrivo finalmente a Verdun. Mi dirigo subito verso la collina del Memoriale di Douaumont, dove riposano i resti di 130.000 soldati non identificati tra francesi e tedeschi. Qui si svolse una delle più cruente battaglie della Prima guerra mondiale, in cui morirono 300.000 soldati: una carneficina. La collina è tutta una buca, lasciata volutamente come era allora, non c’è un metro di terreno piano, a testimonianza della quantità di bombe piovute sui soldati francesi (una tonnellata per metro quadro secondo alcune ricostruzioni). Cammino in mezzo a migliaia di croci bianche senza riuscire a trovare le parole per descrivere la tristezza che provo. È tardi e decido di tornare in albergo, con un magone allo stomaco impossibile da dimenticare.

Tappa 4, Verdun – Charleville-Mezieres, 110 km. Un’altra tappa di saliscendi. Attraverso paesi come Stenay, Mouzon, ma anche la cittadina di Sedan. Verso le 15.30 arrivo a Charleville-Mezieres, città attraversata dal fiume Mosa (Mouse). La centrale piazza la Place Ducale è un gioiello architettonico costruito tra il 1612 e il 1628, composta da 27 edifici in stile Enrico IV e Luigi XIII. Le giostre e i giochi presenti rendono l’atmosfera vitale.

 

Tappa 5, Charlesville – Le Cateau-Cambresis, 109 km. Attraverso tanti paesi che si assomigliano. Sono lunghi e stretti con edifici di mattone rosso che mi ricordano quelli scozzesi. Mi trovo nel territorio dell’Alta Francia, molto vicino al confine con il Belgio. È zona di buon vino; osservo le persone che escono dalle boulangerie (panifici) con le baguette in mano: le mangiano camminando o anche nei mezzi pubblici. Verso mezzogiorno mi dirigo al Memoriale di Hirson ed entro nel cimitero americano. Anche qui un’infinità di croci bianche, tutte con una piccola bandierina a stelle e strisce.

Tappa 6, Le Cateau-Cambresis – Roubaix, 112 km. Inizio a prendere molto vento proveniente dal mare. Sono nelle Ardenne e mi sto avvicinando al nord della Francia. Transito attraverso tanti boschi fitti, con pini molto alti che raggiungono anche i 25 metri di altezza. Mi destreggio tra camion e auto (che passano talvolta troppo vicini) e l’incontro con cervi o cinghiali. Attraverso cittadine come Caudry e Lens Carvin. Verso le 11.30 arrivo ad Arras, cittadina con una bellissima piazza con edifici tutti uguali: sembrano dei modellini di case in un plastico. In centro città c’è una grande fortezza del 1640.

Alle 13.00 arrivo a Lilla, citta industriale vicino al confine belga. Sono nelle Fiandre, terra di famosi campioni del ciclismo, ma anche terra di miniere di carbone. Mi fermo un po’ prima di percorrere i 4 km che mi separano da Roubaix. Verso le 15 arrivo nella Manchester francese, come veniva chiamata questa città industriale famosa per la lavorazione tessile. Il mio desiderio è quello di poter vedere il velodromo che dal 1943 ospita l’arrivo della gara ciclistica Parigi – Roubaix. All’ingresso c’è un tornello. Lo supero e mi si avvicina il custode, chiedendomi cosa faccio lì. Gli dico che vengo da lontano, da vicino Venezia, per vedere almeno la pista. Lui mi guarda e mi dice… “Vai, puoi entrare in pista con la tua bici e fare un giro”. Incredulo non me lo faccio ripetere due volte: entro con un’emozione grandissima, sento un nodo alla gola quando transito sotto la tribuna dell’arrivo dove grandissimi campioni hanno vinto questa corsa. Impossibile fermarmi, faccio 6 giri. Felice, mi dirigo verso il custode per ringraziarlo, ma lui mi conduce negli spogliatoi dove i campioni del mondo si lavano. Mi lascia solo. Entro e vedo i box in cemento con le targhe di tutti i campioni: Coppi, Bartali, Gimondi, Merckx, Ballarini, Anquetill fino ad arrivare a Sagan. Visito anche la sala stampa. Poi torno dal custode e acquisto una borraccia e un cappellino con la scritta Roubaix. Sono felice e penso che potrei tornare in Italia oggi stesso dopo aver visto la storia del ciclismo.

Tappa 7, Roubaix – Calais, 89 km. Seguo la statale del Nord in direzione Dunkerque. Il percorso inizia a spianare verso il mare, non ci sono tante colline e anche i paesi che attraverso stanno cambiando. Non sono più nella Campagne, gli edifici sono più moderni e passo località come Cassel, Wormhout, Bergues. Verso le 12 arrivo a Dunkerque e mi dirigo verso la spiaggia e il mare. La sabbia ha un colore giallo intenso. Alzo lo sguardo e guardo l’orizzonte, dall’altra parte della Manica c’è l’Inghilterra. Con la mia Mtb iniziò a pedalare lungo la spiaggia e fare foto che rimarranno nel mio cuore. Dunkerque è storicamente conosciuta per una delle più grandi ritirate dell’esercito inglese, con l’evacuazione di centinaia di migliaia di soldati.

Riprendo il percorso che mi porta alla città di Calais, il punto più stretto della Manica, con i suoi 44 km che dividono Francia e Inghilterra. Mi imbatto in una zona recintata con filo spinato: è l’ingresso dell’Eurotunnel che solo i treni attraversano sotto il livello del mare.

Tappa 8, Calais – Rang-du-Fliers, 113 km. La strada costiera della Normandia offre una panoramica emozionante lungo i saliscendi, da cui si scorgono scogliere bianche. Dopo 40 km arrivo vicino a Le-Touquet-Paris-Fliers; oltre la collina, una strada sale verso la cima. È molto trafficata e decido di percorrerla anch’io. Arrivato in cima ammiro il mare, è bello ma non comprendo la presenza di tutta questa gente. Alzo lo sguardo in lontananza e davanti a me trovo la risposta: le scogliere di Dover. Ancora emozionato inizio la discesa in direzione Berck, dove visito le spiagge locali prima di raggiungere la meta di giornata.

 

Tappa 9, Rang-du-Fliers – Le Treport, 110 km. Il tempo non promette nulla di buono, ma parto ugualmente con destinazione Le Treport. Il percorso è quasi sempre vicino al mare anche se per passare dei fiumi sono obbligato a deviazioni verso l’entroterra. Attraverso paesi come Quend, Rue, Le Crotoy e un bellissimo parco naturale a Saint-Valery-sur-Somme. Verso le 11.30 arrivò ad Ault, dove tocco con mano le maestose scogliere bianche. Su consiglio di una signora, raggiungo anche Plage du Bois de Cise: il panorama è fantastico, un prato verde intenso a un certo punto viene interrotto da un precipizio che regala una vista mozzafiato sul mare blu e la scogliera bianca per un effetto cromatico di rara bellezza. Riprendo il viaggio e arrivo a Le Treport, bellissima cittadina portuale che si affaccia sul mare. Osservo la funicolare che conduce sopra al paese per ammirarlo dall’alto e mi dirigo verso il Faro del porto. Delle persone anziane pescano dal pontile.

Tappa 10, Le Treport – Dieppe, 110 km. Percorso di puro spettacolo: attraverserò tanti paesi vicini alle scogliere, alternando in pochi chilometri altitudini di un centinaio di metri a strade a livello del mare. Tra Saint-Martin-en-Campagne e Belle-ville-sur-Mer pedalo a pochi metri dal bordo della scogliera: sembra di volare sopra il mare… La campagna è di una bellezza unica, con i colori dei campi di grano; ogni tanto spunta il grigiore dei bunker con le loro feritoie che scrutano il mare in lontananza. Nel pomeriggio raggiungo Dieppe. Qui 75 anni fa circa 6.500 soldati canadesi e inglesi morirono per essere stati mandati allo sbaraglio. Il Castello che sovrasta la città, con il suo museo, sembra custodire in silenzio anche questa memoria.

Tappa 11, Dieppe – Le Havre, 117 km. Lungo il tragitto oltrepasso paesini e cittadine come Fecamp, Etratat, Saint-Adresse e Sanit-jouin-Bruneval. Mi sto avvicinando al luogo dello sbarco in Normandia e incrocio numerosi bunker di grosse dimensioni e tante postazioni di batterie realizzate dai tedeschi per contrastare lo sbarco degli Alleati. Proseguo in direzione Fecamp. Scendo giù per il paese e arrivo al porto. Per la prima volta vedo una falesia, un arco eroso dal mare in una scogliera. Nel pomeriggio raggiungo Le Havre che per la sua architettura moderna è inserita nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Tappa 12, Le Havre – Caen, 115 km. La prima tappa di questa giornata speciale è la Falesia d’Etretat, una meraviglia della natura che offre un panorama bellissimo impossibile da descrivere. Proseguo poi per Deuville e Cabourg, quindi Lions-sur-mer nella cui piazza si trova il tank su cui salì il primo ministro inglese Winston Churchill. Proseguo per altri 20 km e arrivo a Courselles-sur-mer dove sono sbarcati i soldati canadesi, australiani e neozelandesi nella spiaggia con il nome in codice Juno Beach. In tutte queste spiagge ci sono ovunque testimonianze di quei giorni terribili. Verso le 15.30 arrivo a Caen, tappa conclusiva del mio viaggio, dove mi fermo due giorni.

La mattina dopo parto verso la cittadina di Vierville-sur-mer per vedere la spiaggia dello sbarco con il nome in codice Overlord, avvenuto alle 6.30 del 6 giugno 1944 sulla famosa Omaha Beach. La statua in bronzo di due soldati americani (“un soldato che aiuta e trascina un suo amico ferito”) è il monumento dedicato a tutti i morti di quello sbarco. Omaha Beach, Juno Beach, Sword Beach, Utah Beach e le altre meno famose: in un solo giorno morirono 4.400 soldati e altri 8.000 rimasero feriti.

Tappa 13, Caen – Mont Saint-Michel, 100 km. Sono a circa 90 km da Mont Saint-Michel, così – fuori programma – decido di visitarla. Dopo un’ora di treno arrivo alla stazione di Pontorson a circa 9 km dall’isola. Inizio a pedalare, dopo circa 4 km in aperta campagna vedo in lontananza un panettone che spunta dalla terra. Percorro ancora un km e sulla mia destra inizio a vedere l’isola con la sua abbazia: una bellezza unica. Mont Saint-Michel può essere raggiunta a piedi o con apposti bus navetta. L’isola è circondata da mura alte almeno 7 metri: si vede il segno dell’acqua quando la marea sale raggiungendo i 5 metri… Verso le 14 ritorno in stazione. L’indomani riparto per l’Italia, custodendo per sempre con me le emozioni di un viaggio indimenticabile.

Visited 45 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.