Note da raccontare e immaginare

imagazine_icona

redazione

14 Febbraio 2017
Reading Time: 6 minutes

Presentato il Festival di Musica per bambini

Condividi

Si avvicina la “cifra tonda” del decennio per il Festival di Musica per bambini, che compie nel 2017 il suo nono compleanno, promosso da Casa della Musica / Scuola di Musica 55 di Trieste: “Raccontare, immaginare la musica” è il tema di quest'anno che mette in risalto la relazione che la musica riesce a instaurare con i diversi strumenti narrativi come la parola, l’immagine, il gesto, l’azione, il segno, la figura.
Il Festival, che nasce nell'ambito delle attività didattiche e pedagogiche proposte dalla Scuola di Musica, ha il coordinamento e la direzione artistica di Gabriele Centis e Vincenzo Stera.

Sono già stati migliaia in questi anni i bambini che con le loro famiglie hanno partecipato alle proposte del festival, trasversali nei generi; e molte le collaborazioni che nel tempo si sono consolidate (sul territorio ma anche con importanti istituzioni estere di Olanda e Svezia), mentre altre continuano ad aggiungersi. Le proposte in programma si rivolgono sia alle famiglie sia ai bambini dei nidi e delle scuole dell'infanzia e primarie, mentre agli insegnanti è dedicato un seminario sul tema.

Il primo appuntamento è istituzionale e si svolgerà venerdì 17 e sabato 18 febbraio presso la Sala del Ridotto “Victor de Sabata” del Teatro Verdi: dedicato a insegnanti delle scuole dell'infanzia e delle primarie, il seminario “Raccontare, immaginare la musica”, tenuto da Vincenzo Stera (che si svolge in collaborazione con la Fondazione del Teatro Lirico G. Verdi di Trieste e con il patrocinio del MIUR-Ufficio  Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia), vuole promuovere la dimensione espressiva, relazionale, creativa della musica nelle scuole dell'infanzia e primaria.

Le proposte prendono spunto da alcuni brani del concerto “Un’orchestra e un coro per te” eseguito lo scorso anno dall’Orchestra e il Coro del Teatro Verdi per il Festival di musica per bambini e in replica anche quest’anno. L’”Inverno” e la “Primavera” di Vivaldi, la “Danza delle ore” di Ponchielli, la “Valse de Fleurs” di Čajkovskij consentiranno ai docenti di sperimentare percorsi educativi utili per loro attività didattica. L'evento è gratuito e su prenotazione.

Domenica 19 febbraio alle 11, il primo appuntamento aperto alle famiglie è “Angry Harps”, con le tre arpe di Tatiana Donis, Francesca Tirale e Marina Sabbadini e la voce narrante di Leonardo Zannier. Un programma tra musiche per il cinema di animazione (Aristogatti, Sponge Bob), colonne sonore (La vita è bella, I pirati dei caraibi, Il signore degli anelli), fino ai motivi dei videogames. L'età consigliata è per i bambini dai tre anni.

Nel Salone delle Poste Italiane di Piazza V. Veneto sabato 11 marzo alle 17 va in scena “I racconti de Le Quattro Stagioni”. Alcune parti della celebre partitura di Vivaldi sarà eseguita dall'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia, con l'intervento delle voci narranti di Ornella Serafini e Leonardo Zannier e una bacchetta d'eccezione: il maestro Glauco Bertagnin, direttore riconosciuto nel mondo in particolare proprio per il repertorio vivaldiano. Un dei più eseguiti programmi concertistici, dunque, è rivisitato per i più piccoli che, alla fine del concerto, potranno visitare con le loro famiglie il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, grazie alla collaborazione del Museo stesso e di Poste italiane. L'evento (per bambini dai 4 anni) è gratuito, su invito da ritirare a Casa della Musica.
Sabato 25 marzo, in doppia replica alle 11 e alle 17, il Festival gioca “in casa”: all'Auditorium di Casa della Musica va in scena “Il Circo Nai e Max” con Natalia Caprili (illustrazioni e animazione) e Max Jurcev (fisarmonica). Un circo fatto di carta, che gioca tra marionette animate che si muovono e vengono video proiettate, diventando grandi e più vicine. Il movimento è assecondato dalla musica live della fisarmonica.

Sabato 1 aprile sempre a Casa della Musica, la doppia replica si fa anche in doppia lingua: alle 11 in sloveno e alle 17 in italiano va in scena “Storia di una stella Marina”, una produzione di Casa della Musica con Wunderkammer – Mini Wu. L'ideazione dello spettacolo è di Annalisa Metus e Vincenzo Stera, le musiche di Stera e Daniele Dibiaggio e i testi di Stera. Le scenografie pop up e l'animazione sono di Metus, mentre gli interventi narrati sono di Sara Zanni e Lara Komar. Dibiaggio (pianoforte ed effetti sonori) e lo stesso Stera al flauto e alle percussioni completano il cast live. Si tratta della storia di una stella marina coraggiosa che vuole incontrare le stelle del cielo. Una fiaba sull'amicizia e la solidarietà, dedicata ai bambini tra i 3 e i 6 anni, per conoscere il mare e da gustare con occhi e orecchie.

Ancora una dedica ai piccolissimi, sabato 8 aprile alle 17 a Casa della Musica: “Zoo Music Band”, un'altra produzione del Festival, ideata da Stera con le musiche dello stesso Stera e di Angelo Comisso che ne sono anche gli esecutori. Una band di animali di peluche è protagonista di una sorta di danza condivisa, nella quale il pubblico (da 1 a 4 anni) viene invitato a partecipare con movimenti ritmici, gesti, azioni espressive alla composizione istantanea dei musicisti.
Martedì 18 aprile alle 17, nella Sala del Ridotto “Victor de Sabata” del Teatro Verdi di Trieste, torna “Un'orchestra e un coro per te” con l'Orchestra e il Coro della Fondazione del Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste diretta da Stefano Furini e la guida all'ascolto di Vincenzo Stera.
Un'occasione per vivere da vicino la complessa compagine orchestrale di un Ente lirico. Sorprese, suggestioni, narrazioni si intervallano alle musiche di Ponchielli, Mozart, Strauss, Čajkovskij.

Domenica 30 aprile, alle 11 e alle 15  il Festival passa al Science Centre Immaginario Scientifico, con “Un immaginario di suoni”, laboratorio di tinkering dedicato alle famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni. Beatrice Filotico e May Sabbah si occupano della parte laboratoriale, mentre le voci sono di Lisa Savio e Sara Zanni.

Un classico del Festival arriva sabato 6 maggio, in doppia replica alle 11 e alle 17: all'Auditorium di Casa della Musica, “La Musica dello Gnomo Mirtillo”, storica produzione del Festival su testi di Stera, musiche di Daniele Dibiaggio, Gabriele Centis e Ornella Serafini, fotografie di Walter Böhm e illustrazioni di scena di Nicolò Mazzuia.

Non replica bensì due spettacoli diversi chiudono il festival il 20 maggio. Alle 10.30 a Casa della Musica “In-Canto per te” è dedicato ai neonati fino ai dieci mesi ed è presentato dalle le tre voci di Lisa Savio, Anna Tarca e Sara Zanni e il pianoforte di Angelo Comisso. Nel pomeriggio, alle 17, sempre a Casa della Musica torna uno spettacolo molto amato: “Music Box”, con Angelo Comisso (pianoforte), Gabriele Centis (batteria) e Vincenzo Stera (flauti e animazione).

Nel calendario del Festival sono previste anche tre repliche dedicate alle scuole (“Storia di una stella marina” il 3 aprile, “Zoo Music Band” il 10 aprile e “La Musica dello Gnomo Mirtillo” l'8 maggio), mentre un doppio appuntamento speciale è atteso per il mese di maggio quando “Storia di una Stella Marina” divenuta produzione televisiva andrà in onda su Rai Tre (dalla Sede del Friuli Venezia Giulia). La cura è di Piero Pieri e Deva Pincin, e la produzione è in collaborazione con la Rai Radiotelevisione Italiana – Sede del Friuli Venezia Giulia.
I partner di questa edizione sono: il Comune di Trieste – Area Educazione, Università e Ricerca, la Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi, la Rai Radiotelevisione Italiana – Sede regionale per il Friuli Venezia Giulia, Science Centre Immaginario Scientifico, MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, Poste italiane, l'Associazione Musicale Aurora Ensemble, il Festival Wunderkammer – miniW, l'Associazione Triestebookfest e Comunicarte.

Visited 14 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.