Nasce a Udine la piazza dedicata alle tecnologie additive

imagazine_icona

redazione

30 Ottobre 2018
Reading Time: 4 minutes

Al Parco Scientifico e Tecnologico

Condividi

Taglio del nastro a Friuli Innovazione per Additive FVG Square: il primo centro in regione dove cinque imprese trainanti della metalmeccanica regionale, Brovedani Group, Gruppo Cividale, SMS Group, Thermokey e Wärtsilä, potranno utilizzare e sperimentare un sistema per la stampa 3D industriale di materiale metallico.

Additive FVG Square è un'iniziativa in cui pubblico e privato collaborano, voluta e realizzata dall’acceleratore d’impresa Friuli Innovazione in collaborazione con COMET Cluster Metalmeccanica Fvg e con EOS, azienda tedesca leader nelle tecnologie per la stampa 3D industriale, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e al supporto delle competenze sviluppate dall’Università di Udine.

Presenti all’inaugurazione il sindaco di Udine Pietro Fontanini, l’assessore alle Attività Produttive e Turismo della Regione Fvg Sergio Bini e l’assessore al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia della Regione Fvg Alessia Rosolen, accolti dal presidente di Friuli Innovazione, Germano Scarpa.

Moderata invece da Davide Sher, Ceo di 3D Printing Business Media, società leader in Italia per la veicolazione multimediale di progetti legati al mondo della stampa 3D, la tavola rotonda che ha affrontando tematiche legate alle nuove frontiere dell’Additive Manufacturing e alle sfide che l’uso delle relative tecnologie impongono alle imprese e in particolare alle PMI.

Additive FVG Square è uno spazio dove, da oggi fino al 2020, cinque imprese cominceranno un percorso di formazione e sperimentazione attraverso l’utilizzo di EOS M 290, l’ultima frontiera della stampa 3D industriale, installata in Friuli Innovazione nel Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine. Cinque aziende che, seppur concorrenti, hanno compreso che, per accogliere le sfide del futuro, è necessario non solo fare squadra, ma anche superare i tradizionali paradigmi di produzione che vogliono la filiera metalmeccanica regionale storicamente ancorata alle lavorazioni di asportazione truciolo.

Additive FVG Square – spiega il direttore di Friuli Innovazione Fabio Feruglio – vuole essere una piazza, un luogo aperto dove lavorare insieme, nel quale le imprese sperimentano direttamente, sviluppando nuove competenze da trasformare in competitività. Additive FVG Square è una delle componenti del progetto Additive FVG, che si fonda su tre pilastri: le competenze, fondamentali perché le tecnologie additive non servono a replicare l'esistente, e hanno quindi bisogno di progettisti che pensino in un modo completamente nuovo rispetto al passato; le imprese, che possono sperimentare queste tecnologie additive più rapidamente; le nuove idee di business che, in qualità di incubatore certificato, abbiamo iniziato a supportare in collaborazione con Unicorn Trainers Club. Su questi tre pilastri continueremo a lavorare con chi ci sta già supportando ma, essendo “una piazza”, accogliendo anche nuovi sostenitori e imprese interessate”.

“La nostra regione – ha dichiarato Saverio Maisto, direttore di COMET Cluster – è storicamente permeata dalla cultura metalmeccanica. Con oltre 3.800 aziende, circa 58.000 addetti, e più di 6 miliardi di export e una crescita che, in certi ambiti, è stata dell’8,3%, la metalmeccanica rappresenta il comparto produttivo più dinamico del Friuli Venezia Giulia. In regione non mancano, certo, realtà altamente performanti, che spiccano nel panorama internazionale. Storicamente focalizzate sulle lavorazioni di asportazione truciolo, con le tecnologie additive ci troviamo di fronte ad un nuovo paradigma produttivo, quindi, a un’opportunità che le nostre aziende devono cogliere. Grazie al progetto Additive FVG Square e alla collaborazione con Friuli Innovazione, Eos, Uniud, ITS Malignani, con il supporto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e con l’impegno delle aziende che hanno colto questa nuova sfida, puntiamo all’adozione di modelli d’innovazione da parte di un numero sempre maggiore di realtà friulane della metalmeccanica, per accrescere la loro attrattività e competitività a livello internazionale. COMET ritiene che la partnership tra pubblico e privato adottata in questo progetto rappresenti la chiave vincente. Un modello che riteniamo debba continuare a essere replicato e adottato. Additive FVG Square rappresenta un modello di business inedito e un nuovo sistema di fare impresa. Un’opportunità reale che permetterà alle aziende friulane di accrescere le competenze per governare la tecnologia, traendo da essa le migliori performance”.

“L’apertura del nuovo polo dedicato alla stampa 3D industriale, Additive FVG Square, – ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS – è un passo fondamentale per lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’Additive Manufacturing anche nel nostro Paese. L’impegno promosso dalle tante realtà produttive del Friuli Venezia Giulia e del Nord Est Italia in generale è un vero e proprio esempio di come sia possibile porre le basi per la creazione di nuove e reali opportunità di business anche per un settore in crescita come questo. In qualità di azienda leader del mercato a livello globale, per EOS è un onore poter mettere a disposizione la propria esperienza e le proprie soluzioni per l’avvio del nuovo centro di Friuli Innovazione. Un vero e proprio laboratorio di idee, collaborazione e sperimentazione che si concentrerà su una tecnologia come l’AM che siamo convinti possa offrire inedite possibilità e capacità produttive realmente in grado di rimodellare i flussi di lavoro dell’industria italiana sotto ogni punto di vista e in qualunque settore industriale”.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.