Monfalcone GEOgrafie apre la primavera dei festival

imagazine_icona

redazione

16 Febbraio 2022
Reading Time: 4 minutes

Dal 30 marzo al 3 aprile

Condividi

Con una quarta edizione che idealmente apre la “primavera” dei festival e delle kermesse culturali 2022, dal 30 marzo al 3 aprile torna in scena Monfalcone GEOgrafie Festival, viaggio attraverso i paesaggi umani e geografici di ieri e di oggi, promosso dal Comune di Monfalcone che si avvale della Fondazione Pordenonelegge, con la direzione artistica di Gian Mario Villalta.

«Abbiamo voluto evidenziare la territorialità dell’evento e premiare la città denominandolo Monfalcone GEOgrafie Festival – spiega il sindaco Anna Maria Cisint –. Sarà valore aggiunto anche in chiave promozionale per un territorio che è vocato a importanti prerogative geografiche: Monfalcone è da sempre cruciale crocevia nell’unica strada che dall’età antica collega l’est con l’ovest, e insieme è il punto d’approdo più a nord del Mare Adriatico. Sarà strategica anche l’anticipazione dello svolgimento del Festival in primavera: a vantaggio di un maggiore coinvolgimento delle scuole alle quali è offerta l’opportunità di incontrare gli autori e di confrontarsi su tematiche storico-letterarie legate ai programmi di studio».

«Monfalcone GEOgrafie, evento apicale di un sistema di iniziative culturali implementate nel tempo dal Comune – osserva il presidente di Fondazione Pordenonelegge, Michelangelo Agrusti –, conferma l’importanza di favorire lo sviluppo produttivo del territorio e, in parallelo, la promozione di attività e percorsi culturali che anche da una vocazione imprenditoriale possano trarre linfa, così come dalle specificità storiche e paesaggistiche della città: contribuendo così alla crescita del ‘capitale umano’ comunitario. Fondazione Pordenonelegge, per queste ragioni, è lieta di confermate il suo impegno in vista della 4^ edizione del Festival: un cartellone in cui si ritroveranno e si richiameranno la città dei cantieri e la città delle Geografie, evidenziando il ruolo catalizzatore della cultura per lo sviluppo anche economico e sociale del territorio».

La 4^ edizione di Monfalcone GEOgrafie Festival sarà ancora una volta occasione per approfondire le geografie dei luoghi e quelle dell’animo umano, incrociando le voci di autori ed editori di ambito nazionale all’opera degli autori e delle case editrici del territorio.

Per farlo ci saranno cinque giorni e una notte. «Monfalcone consacra il suo ruolo di riferimento per l’indagine geografica entrando nella costellazione della GEOnotte europea – anticipa il direttore artistico Gian Mario Villalta –. L’appuntamento è per venerdì primo aprile, quando, dalla serata alle prime luci dell’alba, si accenderà la prima Monfalcone GEOnotte, una nuova “stella” della costellazione di eventi internazionali promossi dai geografi di tante latitudini. Ci saranno incontri e lezioni sul tema, imperdibili per gli appassionati e di altissimo interesse per un vasto pubblico: iniziative che sapranno comunicare il valore della geografia e il suo ruolo per la formazione umana. Pochi luoghi hanno una varietà di ambienti e una presenza della storia in un così breve perimetro di terra come Monfalcone: qui, più che altrove, è importante cogliere il nesso e le implicazioni inscritte fra locale e globale».

La partecipazione di Monfalcone GEOgrafie Festival alla notte europea trova il sostegno e la collaborazione dell'Associazione dei Geografi Italiani e della Società Geografica Italiana. Promossa da EUGEO con l’Unione Geografica internazionale, la Notte europea della Geografia coinvolgerà in tutto il continente team, laboratori, associazioni, e semplici appassionati, contesti accademici e spazi sociali aperti alla cittadinanza: una grande mobilitazione di energie e di pubblico, per migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi, per comunicare meglio il sapere geografico e rendere la ricerca geografica più accessibile.

Le informazioni sugli eventi saranno disponibili sul sito unificato: www.geonight.net.

La mappa dei luoghi di Monfalcone GEOgrafie Festival spazierà attraverso le location consolidate della manifestazione, a cominciare da piazza della Repubblica, dove troverà ospitalità ancora una volta il “GEOvillage” della kermesse. Ma Monfalcone stessa si rinnoverà quale “città – festival” con i suoi tanti percorsi, itinerari e passeggiate fra storia e racconto dei luoghi.

Nel countdown verso la celebrazione del Festival, la Biblioteca Comunale proporrà una serie di presentazioni librarie, e le insolite “Passeggiate per Monfalcone” accompagneranno alla scoperta di inediti scorci della città. Per gli scrittori e gli editori si sono da poco concluse le autocandidature, che hanno registrato un grandissimo richiamo anche al di fuori del territorio regionale.

E “Aspettando GEOgrafie” sono molte le proposte già in cartellone a Udine e a Trieste: mercoledì 16 febbraio, innanzitutto, appuntamento nella Libreria Tarantola Ubik di Udine, alle 18.

In collaborazione con Ediciclo, che ha curato la pubblicazione del libro, è in programma la presentazione di Luci sul mare. Viaggio tra i fari della Scozia sino alle isole Orcadi e Shetland”, di Claudio Visentin con illustrazioni di Alessandro Alghisi. Dialogherà con l’autore Cinzia Benussi, previsto l’apporto dei Lettori in Cantiere.

Venerdì 18 febbraio, alle 18 presso la libreria Lovat a Trieste, sarà il giornalista e scrittore Roberto Covaz a presentare, in collaborazione con la casa editrice Bottega Errante, il libro “Binario Est” di Marco Carlone. Nell’occasione i Lettori in Cantiere restituiranno molte pagine del libro, scandendo con le loro letture il viaggio attraverso le ruvide ferrovie balcaniche, di stazione in stazione.

Ulteriore appuntamento di “Aspettando GEOgrafie” è previsto nel corso di Triestebookfest: sabato 5 marzo alle 11.30 nell’’Auditorium del Museo Revoltella verrà presentato Destinazione Giappone (Ediciclo Editore) di Mauro Buffa, che dialogherà con Roberto Covaz. L’evento segna l’inizio della collaborazione di Monfalcone GEOgrafie Festival con Triestebookfest.

Visited 63 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.