Monfalcone, 6 milioni per ammodernare la rete idrica

imagazine_icona

redazione

12 Gennaio 2022
Reading Time: 4 minutes

Risorse dal PNRR

Condividi

Irisacqua ha ottenuto un finanziamento di 6 milioni di euro all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la realizzazione della nuova condotta adduttrice principale del Serbatoio della Rocca, infrastruttura cruciale per il sistema acquedottistico del comune di Monfalcone.

La nuova condotta andrà a sostituire quella esistente, entrata in servizio nel 1965 e ormai obsoleta e di difficile manutenzione essendo collocata a grande profondità e all’interno del contesto cittadino.

L’intervento permetterà anche di abbattere le perdite attualmente presenti dalla condotta di adduzione principale e consentirà un efficientamento energetico ed idraulico dell’intero sistema di distribuzione.

“Questo risultato grandissimo valore per tutto il territorio, è stato ottenuto grazie a un ottimo lavoro di squadra – ha commentato il sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint –: il PNRR rappresenta una grande opportunità, negli anni passati la crisi economica di sistema ci ha costretto a rimanere fermi ma ora abbiamo la possibilità di ripartire con forte slancio. Il tema della burocrazia è però fondamentale, ci sono tempi molto stretti per adempiere agli obblighi del PNRR, serve che tutti gli enti coinvolti agiscano di concerto e molto velocemente. È importante sottolineare inoltre – ha aggiunto il sindaco – che questo intervento non peserà sulle tasche dei cittadini perché questi sei milioni sono risorse extra rispetto al piano d’ambito, quindi sono risorse che non derivano dalla tariffa dell’acqua. Al momento a Monfalcone – ha concluso Cisint – abbiamo lavori sul sistema idrico per 11 milioni di euro, oltre a questo intervento fondamentale per la sicurezza e l’efficienza della fornitura idrica di Monfalcone ci sono infatti anche i 5 milioni stanziati per il rifacimento della Roggia San Giusto”.

“Siamo felici e orgogliosi che il Ministero delle Infrastrutture abbia non solo reputato meritevole la nostra proposta – ha commentato l’amministratore unico di Irisacqua Gianbattista Graziani – ma che abbia anche scelto di finanziarla al 100%. Questo tipo di intervento mette in sicurezza il sistema di fornitura idrica per un territorio che conta decine di migliaia di persone, abbatte le perdite e ottimizza il dispendio energetico, si inserisce quindi perfettamente non solo negli obiettivi di resilienza del PNRR ma anche nell’Obiettivo 6 dell’Agenda ONU 2030 che prevede interventi per garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua. Avere una rete il più possibile efficiente e moderna – ha concluso Graziani – significa infatti fornire un servizio sicuro ai cittadini e agli utenti, diminuire i disagi riducendo gli interventi di manutenzione straordinaria, assicurare la ridondanza del sistema affinché non ci siano interruzioni del servizio e abbattere i costi sia per la manutenzione che quelli legati all’energia necessaria per il funzionamento della rete”.

“Come AUSIR (Autorità Unica per i Servizi Idrici e Rifiuti, ndr) siamo entusiasti di questo risultato – ha commentato il presidente Marcello del Zotto – noi abbiamo un ruolo di controllo ma non siamo “sopra” ai gestori ma al loro fianco per creare quelle sinergie indispensabili in questo periodo. Quando si parla di acqua nel mondo si parla di oro bianco, la gestione adeguata di questa risorsa è indispensabile per il futuro. Investimenti infrastrutturali come questo hanno risvolti per i prossimi 50 anni per i nostri territori e vanno pensati, studiati e finanziati con grande lungimiranza, come da sempre fa Irisacqua che è un’azienda gioiello del panorama regionale. Come AUSIR saremo inoltre pronti a intervenire su tutte le linee di finanziamento pubbliche – regionali, statali ed europee – che si renderanno disponibili perché sono importanti per dare energia al nostro sistema e ai nostri gestori”.

“Il percorso della nuova condotta di Monfalcone verrà definito di concerto con il Comune – ha spiegato il direttore generale di Irisacqua Paolo Lanari – e inizieremo subito affidando oggi stesso ai nostri tecnici l’incarico per la progettazione preliminare dell’opera. I tempi fissati dal PNRR sono stretti e imperativi, dovremo rendicontare tutto l’intervento entro Marzo 2026, quindi è verosimile ipotizzare che i lavori debbano iniziare prima dell’estate 2023. Il tema dell’iter burocratico troppo lungo è sempre centrale in questi lavori, e lo è ancor di più in questo caso. Ci confronteremo con tutti gli enti coinvolti per accelerare al massimo il processo”.

Il sistema acquedottistico di Monfalcone è alimentato da una derivazione dal sistema di adduzione principale di AcegasApsAmga per la città di Trieste e dei comuni limitrofi. Attualmente la rete principale di adduzione è costituita da una unica tubazione in acciaio, entrata in servizio nel 1965, che si estende per 2,7 km dalla stazione di sollevamento presente in via Primo Maggio al serbatoio della Rocca, a una quota di 71 m. slm. Dal serbatoio della Rocca, dotato di una capacità pari a 2500 mc, dipartono due tubazioni, la prima diretta verso piazzale la Rocca e la seconda diretta verso salita Tommaso Mocenigo. Il valore attuale della portata media consumata dall’ intera città di Monfalcone è compreso tra 100 e 120 I/s.

La tubazione, in acciaio e di diametro di 400 mm, si trova in avanzato stato di obsolescenza e fragilità. Negli anni 2017 e 2020 sono state effettuate da Irisacqua due campagne di ricerca perdite sulla condotta che collega il sollevamento di via Primo Maggio con il serbatoio della Rocca, che ne hanno evidenziato l’ammaloramento.

La tubazione è collocata in diversi tratti ad una significativa profondità dal piano viabile all’interno del centro abitato pertanto gli interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria) sono talvolta di difficile realizzazione. Il sistema presenta altre criticità come l’assenza di by-pass in corrispondenza del serbatoio di accumulo principale della Rocca e insufficienti collegamenti diretti alla rete di distribuzione per sopperire ad eventuali situazioni emergenziali. Infine, edifici strategici o di interesse strategico come quelli governativi, delle forze dell’ordine e l’ospedale, non presenta una configurazione ridondante tale da permettere un’alimentazione di soccorso in caso di disfunzioni nel sistema di approvvigionamento.

Visited 15 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.