Malattie senili della democrazia

imagazine_icona

redazione

16 Maggio 2019
Reading Time: 4 minutes

Nuovi autoritarismi

Condividi

Tendenza a imporre con intransigente fermezza la propria volontà o la propria autorità nei rapporti umani o gerarchici, a livello individuale e collettivo. È l’autoritarismo, termine usato nelle scienze sociali in rapporto a tre tipi di fenomeni: personalità, ideologie, regimi. Per quanto riguarda la personalità autoritaria i tratti sono essenzialmente la sottomissione e l’aggressione, la ricerca esasperata dell’ordine e il rifiuto dell’ambiguità. L’ideologia autoritaria è caratterizzata dall’accento posto sulla strutturazione gerarchica della società e sull’ordine come principio costitutivo fondamentale, in netto contrasto con le ideologie liberali e democratiche. I regimi autoritari si caratterizzano per l’accentramento del potere politico in poche istituzioni e per lo svilimento delle sedi di partecipazione politica.

L’autoritarismo sembra vivere una nuova stagione affermandosi in nuove forme non solo in Paesi relativamente poveri o che non hanno vissuto processi di consolidata evoluzione democratica. È in ascesa anche in Paesi “benestanti”, come mostrato dai recenti sviluppi politico-istituzionali provenienti anche da Stati considerati “culla” della democrazia liberale nel corso del XX secolo.

Nell’ultimo decennio la democrazia sta infatti vivendo processi di erosione dei suoi principi fondanti e non è più solo un fenomeno dei Paesi in via di sviluppo. In questo senso l’autoritarismo, storicamente considerato una malattia infantile delle democrazie, si sta manifestando come una malattia senile nelle democrazie mature.

Come possiamo comprendere questa rinascita dell’autoritarismo? Che forme sta assumendo? Qua le ruolo e  responsabilità hanno le élite e le classi dirigenti in questa fase storica, in particolare nelle democrazie occidentali?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Al giorno d’oggi, il modo più comune per far emergere i regimi autoritari consiste nell’erodere la democrazia dall’interno: tali processi caratterizzano la maggioranza dei crolli contemporanei dei regimi democratici. Questi nuovi regimi spesso si affermano con l’emergere di figure, di personalità autocentrate che fanno presa con metodi manipolatori e distorsivi dei processi di cognizione collettiva. Questo cambiamento è in parte legato alla caduta dei vecchi mass media. I nuovi media sono molto meno bravi a diffondere messaggi propagandisti univoci rispetto a quelli vecchi. Ma riescono a eccellere nella diffusione del dubbio: minando l’autorevolezza di esperti, élite e “vecchi media”, i nuovi media aprono la strada a “imprenditori” politici capaci di sfruttare risentimenti latenti e di proiettare visioni distorte della realtà.

Negli ultimi tre lustri le trasformazioni autocratiche – e dittature – hanno sperimentato questo decorso. Esempi? Russia, Venezuela, Turchia, Ungheria. Una domanda cruciale concerne ciò che si intende per “autoritario”. La risposta è: l’assenza di democrazia. La democrazia, a sua volta, è un sistema in cui elezioni libere ed eque determinano chi detiene il potere, l’organizzazione statuale deve consentire la libera espressione delle opinioni, l’esecuzione imparziale della legge elettorale, il suffragio universale e il diritto dei concorrenti politici di ottenere le risorse di cui hanno bisogno. Le elezioni conferiscono legittimità.

I nuovi autoritarismi offrono invece una “pseudo-democrazia”. Le elezioni in tali Paesi sono una forma di drammatizzazione del processo democratico, una finzione in cui la percezione collettiva non riesce o non vuole vedere la maschera. Tutti sanno che il leader non si lascerà sconfiggere. Un regime del genere non è solo un po’ diverso da una democrazia: è un animale completamente diverso. Si è in presenza di una mutazione delle forme di autoritarismo: il numero delle dittature militari è diminuito drasticamente, ma il numero di dittature personali pseudo-democratiche è in aumento.

Le ricette di queste autocrazie personali includono questi ingredienti: una cerchia ristretta di persone fidate;  introduzione di “fedeli” in posizioni di potere; promozione di membri della famiglia “allargata” in ruoli economici e sociali chiave; creazione di nuovi movimenti politici; uso di referendum come mezzo per giustificare le decisioni; creazione di nuovi servizi di sicurezza “fedeli”. Le leadership autocratiche sostengono che solo loro, una volta dotate di poteri straordinari, possono risolvere i problemi del Paese. Asseriscono che l’élite tradizionale è corrotta e incompetente e che esperti, giudici e media devono essere “normalizzati”.

Gli elettori dovrebbero invece affidarsi all’intuizione del leader, un’incarnazione vivente dello “spirito popolare”.

Le autocrazie che stiamo vedendo oggi hanno però importanti differenze rispetto a quelle degli inizi e della metà del XX secolo: richiedono acquiescenza più che partecipazione. La buona notizia è che fi no ad ora questi fenomeni non sono riusciti a minare nessuna delle nostre democrazie europee. Le tendenze autoritarie sono ai margini del potere, ma per quanto? I fallimenti delle élite governative ed economiche di questo inizio secolo – la loro indifferenza verso il destino di ampie fasce della popolazione, la loro avidità e incompetenza, manifestatesi in modo eclatante con le crisi finanziarie negli Stati Uniti e in Europa – hanno minato credibilità e fiducia nelle istituzioni e nei loro rappresentanti, il collante più importante della convivenza democratica. Politici cinici si affermano in tessuti sociali disillusi, già pervasi da una sorta di cinismo sociale endemico.

Possono credere o meno ai nuovi leader, ma sicuramente manifestano maggiore diffidenza e distanza rispetto alle leadership del passato. Queste nuove autocrazie non offrono soluzioni: alla fine renderanno i loro Paesi più poveri e meno liberi. Noi che abbiamo la fortuna di vivere in democrazie governate dallo Stato di Diritto dovremmo contribuire a farle funzionare meglio. Un compito impegnativo, ma è l’unico modo per garantire che questi sistemi politici siano trasmessi più sani e liberi alle generazioni che seguono.

Visited 32 times, 1 visit(s) today
Condividi
imagazine.it
Panoramica privacy

.

.TITOLARE DELLA PRIVACY

Il Titolare del Trattamento dei dati personali raccolti su questo sito ai sensi e per gli effetti del Codice della Privacy è la società Goliardica Editrice srl a socio unico, con sede editoriale in via Aquileia 64/a, 33050, Bagnaria Arsa (UD). L'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società. Vi invitiamo a leggere il testo dell'informativa resa ai sensi dell'art. 13 del Codice della Privacy qui di seguito.

Conformemente all'impegno e alla cura che Goliardica Editrice srl dedica alla tutela dei dati personali, La informiamo sulle modalità, finalità e ambito di comunicazione e diffusione dei Suoi dati personali e sui Suoi diritti, in conformità all'art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

 

DATI DI NAVIGAZIONE

Le procedure software e il sistema informatico preposto al funzionamento dei siti web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti dal Titolare o da terzi, permettere di identificare gli utenti.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi dati potranno essere utilizzati dal Titolare al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito al fine di individuare le pagine preferite dagli utenti in modo da fornire contenuti sempre più adeguati e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

 

COOKIES

I cookies sono dei files che possono essere registrati sul disco rigido del suo computer. Questo permette una navigazione più agevole e una maggiore facilità d'uso del sito stesso.

I cookies possono essere usati per determinare se è già stata effettuata una connessione fra il suo computer e le nostre pagine. Viene identificato solo il cookie memorizzato sul suo computer.

Naturalmente è possibile visitare il sito anche senza i cookies. La maggior parte dei browser accetta cookies automaticamente. Si può evitare la registrazione automatica dei cookies selezionando l'opzione "non accettare i cookies" fra quelle proposte. Per avere ulteriori informazioni su come effettuare questa operazione si può fare riferimento alle istruzioni del browser. Ѐ possibile cancellare in ogni momento eventuali cookies già presenti sul disco rigido. La scelta di non far accettare cookies dal browser può limitare le funzioni accessibili sul nostro sito.

 

DATI PERSONALI

I dati personali che Lei fornirà verranno registrati e conservati su supporti elettronici protetti e trattati con adeguate misure di sicurezza anche associandoli ed integrandoli con altri DataBase.

I dati e i cookies da Lei ricevuti saranno trattati da Goliardica Editrice srl esclusivamente con modalità e procedure necessarie per fornirLe i servizi da Lei richiesti. I dati non saranno diffusi ma potranno essere comunicati, ove necessario per l'erogazione del servizio, a Goliardica Editrice srl.

Solo con il Suo espresso consenso i dati potranno essere utilizzati per effettuare analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e sulle iniziative promozionali di Goliardica Editrice srl e/o di società terze.

Inoltre, sempre con il Suo consenso esplicito, tali dati potranno essere forniti ad altre aziende operanti nei settori editoriale, finanziario, assicurativo automobilistico, largo consumo, organizzazioni umanitarie e benefiche le quali potranno contattarLa come titolari di autonome iniziative - l'elenco aggiornato è a Sua disposizione e può essere richiesto al responsabile del trattamento all'indirizzo sottoriportato - per analisi statistiche, indagini di mercato e invio di informazioni commerciali sui prodotti e iniziative promozionali.

Successivamente alla registrazione necessaria per il servizio richiesto, ove Lei intenda richiedere/usufruire di altri servizi erogati dalla stessa Goliardica Editrice srl, Lei potrà utilizzare le credenziali (nome utente/ mail/ password) già utilizzate per la prima registrazione.

Ove necessario Le potranno essere richiesti dati aggiuntivi, necessari per l'erogazione degli ulteriori servizi richiesti.

In ogni momento Lei potrà rileggere l'informativa ed eventualmente modificare i consensi precedentemente forniti, verificare e/o modificare lo stato dei servizi attivi ed eventualmente richiedere servizi aggiuntivi.

Il conferimento dei dati è facoltativo, salvo per quelli indicati come obbligatori per poterle permettere di accedere ai servizi offerti. Lei ha diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati e come essi sono utilizzati. Ha anche il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, chiederne il blocco ed opporsi al loro trattamento. Ricordiamo che questi diritti sono previsti dal Art.7 del D. Lgs 196/2003.

L'elenco aggiornato dei Responsabili del Trattamento dati di cui alla presente informativa è consultabile presso la Sede legale di Goliardica Editrice srl in via Aquileia 64/a - 33050 Bagnaria Arsa (UD); l'esercizio dei diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs 196/03 potrà effettuarsi attraverso specifica comunicazione a mezzo posta indirizzata alla medesima Società o attraverso la casella di posta elettronica dedicata: info@imagazine.it

Conformemente alla normativa vigente Le chiederemo quindi di esprimere il consenso per i trattamenti di dati barrando la casella "Accetto". Resta inteso che il consenso si riferisce al trattamento dei dati ad eccezione di quelli strettamente necessari per le operazioni ed i servizi da Lei richiesti, al momento della sua adesione in quanto per queste attività il suo consenso non è necessario.